
(AGENPARL) – ven 19 luglio 2024 Grazie e buon lavoro.
Il portavoce Asp Basilicata
Eliana Positano
LA SICUREZZA SUL LAVORO DEI CANTIERI EDILI. AL CONVEGNO ANCHE LA ASP
Il Dg Maraldo ha fornito i numeri dell’U.O.C. Medicina del lavoro nel triennio 2021-2023
La sicurezza sul lavoro dei cantieri edili. Dal ruolo del datore di lavoro e del coordinatore agli impianti elettrici di cantieri e cadute dall’alto, dai sistemi di gestione dell’attività di vigilanza.
E’ il tema di un importante convegno organizzato dall’Associazione Italiana per l’Ambiente e la Sicurezza (Aias) di Basilicata in collaborazione con l’Ente per la Formazione Professionale delle Maestranze Edili ed Affini (EFMEA-Cpt Potenza), Blumatica Software Edilizia e Sicurezza ed in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, il Collegio dei Geometri, l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine dei Periti Industriali. Il convegno ha visto la partecipazione diretta di Asp Basilicata con il Direttore Generale Antonello Maraldo che ha relazionato sui dati in edilizia anche per quel che riguarda la competenza dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza in materia di controlli per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Maraldo, con competenza nel settore avendo ricoperto per svariati anni il ruolo di Direttore Inail a L’Aquila e Teramo, ove è attualmente in aspettativa, ha aperto la sua relazione con i dati dell’impatto dell’edilizia sul Pil nazionale. Analizzati anche i dati relativi all’impatto del settore edile relativamente agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali.
Quanto alla situazione infortunistica, a livello nazionale gli infortuni sul lavoro al 30 aprile 2023 sono stati 40.135 con un aumento del 3,4% dal 2021 ma in linea con i dati del primo biennio 2018-2019. La crescita delle denunce è stata coerente con l’incremento dell’occupazione che nell’ultimo anno di riferimento si è attestata al +3,9% rispetto al 2021.
Il 91% degli infortuni a livello nazionale avviene nella fase lavorativa mente la parte restante si registra in itinere, e proprio in questa fase si è avuto un incremento maggiore nel 2022 con un +5,0%.
Per quanto riguarda la situazione in Basilicata, i dati sono forniti dall’Unità Operativa Complessa di Medicina del lavoro della Asp Basilicata e si riferiscono al triennio 2021-2023. Nella nostra regione il settore delle costruzioni incide fortemente sia per l’economia regionale che per l’occupazione. Dai conti economici territoriali dell’ISTAT relativi al 2010 risultava che il contributo delle costruzioni all’occupazione complessiva fosse pari al 10,7% rispetto ad un valore pari al 7,7% dell’Italia e all’8,6% del Mezzogiorno.