(AGENPARL) – ven 12 luglio 2024 Appello per un “100% Rinnovabili Network”
Le fonti energetiche rinnovabili – solare, eolica, idrica, biomassa, geotermica – sono
amiche del clima, disponibili, sicure e, se ben programmate e pianificate, sono a basso
impatto ambientale ed economicamente convenienti. In Italia, come in altri Paesi, le
rinnovabili sono in grado di soddisfare il 100% del fabbisogno di energia, sia attuale,
sia dei prossimi anni, utilizzando in modo integrato le diverse fonti, adeguando e gestendo
in modo intelligente le reti, governando la domanda e migliorando l’efficienza e il
risparmio energetico, investendo in sistemi di accumulo, inclusi quelli in fase di sviluppo, di
breve e di lunga durata.
Invece di accelerare, in modo adeguato, lo sviluppo delle rinnovabili per arrivare alla
piena decarbonizzazione della produzione di elettricità, il nuovo Piano nazionale
integrato per l’energia e il clima (PNIEC) prevede uno scenario di ritorno al nucleare a
fissione, con la costruzione di Small Modular Reactor (SMR), di Advanced Modular Reactor
(AMR) e di micro reattori, con una potenza di 0,4 GW al 2035, 2 GW al 2040, 3,5 GW
al 2045 e 7,6 GW al 2050. I nuovi modelli di reattori nucleari a fissione, anche se più
piccoli dei precedenti, generano comunque grandi quantità di isotopi altamente
radioattivi, producono rifiuti radioattivi, pericolosi per molte migliaia di anni, contaminano
impianti e siti per lunghissimi periodi, sono pur sempre impianti a rischio di incidenti che,
anche se con una probabilità bassa, possono causare impatti devastanti. La disinvoltura
con la quale, nell’attuale dibattito sul ritorno al nucleare, si trascurano, o addirittura si
negano, impatti e rischi ambientali delle nuove centrali nucleari a fissione, è un indice di
come in certi settori sia ancora bassa l’attenzione alla tutela dell’ambiente, della salute e
della sicurezza.
Il ritorno al nucleare, ancora di più per un Paese che ne è uscito da molti anni, avrebbe un
costo molto alto. I pochi nuovi reattori realizzati hanno comportato costi di gran lunga
superiori a quelli previsti dal progetto iniziale. La costruzione di centrali nucleari è ormai
talmente costosa da richiedere ovunque il sostegno dello Stato: in Francia la società che
le costruisce e le gestisce, fortemente indebitata, è stata resa al 100% pubblica.
In Italia è in corso una campagna, condotta dalla lobby filonucleare, a senso unico, senza
contradditorio, che punta a far credere che, per decarbonizzare l’energia, sia necessaria
una quota significativa di energia nucleare, mentre in Germania, in prima fila nelle misure
per il clima, sono state recentemente chiuse tutte le centrali nucleari.
Visto che la fattibilità e la sostenibilità economica dei nuovi reattori proposti è da
verificare e che nessuno di questi nuovi reattori è stato ancora realizzato in Occidente;
visto che in l’Italia il nucleare è stato fermato da referendum sostenuti da un ampio
consenso popolare e che il nostro Paese è densamente popolato, con un diffuso rischio
sismico, con vaste aree a rischio di alluvione e frane; visto che, in 14 anni, non è ancora
stato localizzato un deposito per i rifiuti radioattivi, il programma di costruzione di reattori
nucleari è poco credibile e produce soprattutto un effetto preoccupante : frena l’impegno
per accelerare lo sviluppo – possibile, necessario e conveniente – delle rinnovabili.
Per queste ragioni, per contribuire ad una più corretta informazione sulle scelte
energetiche e ambientali, per affrontare più seriamente la crisi climatica, promuoviamo un
“100% Rinnovabili Network”.
I promotori
Franco Andreone
(Museo Reg. di Scienze
Naturali Torino)
Nicola Armaroli
(Direttore ricerca CNR)
Vincenzo Balzani
(Presidente onorario
Energia per l’Italia)
Fabrizio Barca
(Coord. Forum
Disug. e Diversità)
Ugo Bardi
(Club di Roma)
Francesco Basile
(Università di Bologna)
Donatella Bianchi
(Giornalista)
Carlo Blasi
(Un. Sapienza di
Roma)
Ferdinando Boero
(Fondazione Dohrn)
Andrea Boraschi
(Direttore Transport &
Environment Italia)
Ivana Borsotto
(Presidente FOCSIV)
Antonio Brunori
(Segretario generale
PEFC Italia)
Marco Bussone
(Presidente UNCEM)
Federico Butera
(Politecnico di Milano)
Stefano Caserini
(Politecnico di Milano)
Mauro Ceruti
(Università IULM Milano)
Alessandro Chiarucci
(Università di Bologna)
Maria Paola Chiesi
(Vice Chair Chiesi
Group)
Stefano Ciafani
(Pres. Legambiente)
Luigi Ciotti
(Presidente Libera)
Elena Comelli
(giornalista)
Francesca Cotrufo
(Colorado State
University)
Roberto Danovaro
(Università Politecnica
delle Marche)
Roberto Della Seta
(Direttore Circonomia)
Livio De Santoli
(Università
La Sapienza Roma)
Antonio Di Natale
(Fondazione Acquario
Genova)
Luciano Di Tizio
(Pres. WWF Italia)
Anna Donati
(AD Roma Ser. Mobilità)
Michele Dotti
(Rete Ecofuturo)
Maria Cristina Facchini
(ISAC-CNR)
Anna Fasano
(Presidente Banca
Etica)
Toni Federico
(Coord. Gdl clima e
energia di ASVIS)
Francesco Ferrante
(Vicep.Coord.FREE)
Christian Ferrari
(segreteria CGIL)
Andrea Filpa
(Università Roma Tre)
Jacopo Fo
(Rete Ecofuturo)
Monica Frassoni
(Presidente European
alliance to Save Energy)
Marco Frey
(Scuola Sup. Sant’Anna
di Pisa)
Giuliano Gabbani
(Università di Firenze)
Maria Rita Gallozzi
(Presidente FSC Italia)
Walter Ganapini
(Membro onor. Agenzia
Europea Ambiente)
Domenico Gaudioso
(già autore IPCC)
Alessandro Genovesi
(Segretario Fillea CGIL)
Federica Giannattasio
(AD Iterchimica)
Marco Giusti
(Università di Verona)
Donato A. Grasso
(Università di Parma
Marco Grasso
(Università Milano
Bicocca)
Laura Greco
(Presidente A Sud)
Silvio Greco
(Stazione Zoologica
Anton Dohrn)
Arturo Lorenzoni
(Università di Padova)
Sergio Malcevschi
(Coord. Ass. Tec.Scient
Ambiente e Paesaggio)
Maria Grazia
Mammuccini
(Presidente Federbio)
Anna Lisa Mandorino
(segretaria generale
Cittadinanzattiva)
Emiliano
Manfredonia
(Presidente ACLI)
Sofia Mannelli
(Presidente Chimica
Verde Bionet)
Marco Marchetti
(Università La
Sapienza Roma)
Davide Marino
(Università del Molise)
Vittorio Marletto
(Climatologo)
Walter Massa
(Presidente ARCI)
Lella Miccolis
(Presidente CIC)
Bruno Massa
(Università di Palermo)
Luca Mercalli
(Società Meteor.
Italiana)
Fiorenza Micheli
(Stanford University)
Luigi Moccia
(primo ricercatore CNR)
Carlo Montalbetti
Direttore di Comieco)
Mario Motta
(Politecnico di Milano)
Renzo Motta
(Politecnico di Torino)
Rossella Muroni
(Presidente Nuove
Ri-Generazioni)
Giuseppe Onufrio
(Direttore esecutivo
Greenpeace Italia)
Vanessa Pallucchi
(Portavoce Forum
Terzo Settore)
Carlo Petrini
(Fondatore di Slow
Food)
Davide Pettenella
(Università di Padova)
Attilio Piattelli
(Presidente Coord.FREE)
Ermete Realacci
(Pres. Fondazione
Symbola)
Rossana Revello
(Imprenditrice)
Fabio Roggiolani
(Presidente Giga)
Edo Ronchi
(Pres. Fondazione
Sviluppo Sostenibile)
Katia Scannavini
(Vice segretaria
ActionAid Italia)
Giuseppe Scarascia Mugnozza
(Università della Tuscia)
Bartolomeo Schirone
(Società It. Restauro
forestale)
Gianni Silvestrini
(Direttore scientifico
di Kyoto Club)
Silvia Stilli
(Presidente AOI)
Ezio Todini
(Università di Bologna)
Simone Togni
(Presidente di ANEV)
Mario Tozzi
(IGAG-CNR)
Vincenzo Trischitta
(Università
La Sapienza Roma)
Fabrizio Tucci
(Università
La Sapienza Roma)
Sergio Ulgiati
(Università
Parthenope Napoli)
Margherita Venturi
(Presidente
Energia per l’Italia)
Patrizia Vianello
(Founding partner di
Ambiente spa)
Paolo Rocco Viscontini
(Presidente Italia Solare)
Giovanni Battista
Zorzoli (già docente di
fisica dei reattori
nucleari Politecnico di
Milano)
Trending
- GAZA, LA LEGA: “BENE LE PROPOSTE DI TRUMP”
- Cybersicurezza, Chigi: nessun operatore dell’informazione sottoposto a controllo da parte dell’intelligence
- Federal Reserve Board releases the hypothetical scenarios for its annual stress test
- ORRICO (M5S): SOLIDARIETÀ A TROUPE ‘STORIE ITALIANE’ AGGREDITA A COSENZA
- DL CULTURA, TORTO (M5S): FDI USA ODG PER MARCHETTE E MERCATO VACCHE
- LE DELIBERE ADOTTATE DALLA GIUNTA REGIONALE DEL 05 FEBBRAIO 2025
- AGENDA CAMERA DI DOMANI, GIOVEDì 6 FEBBRAIO 2025
- R.D.CONGO, ALOISIO (M5S): COMUNITÀ INTERNAZIONALE FERMI MASSACRI*
- “politico” “politica” “politica” “politica” “politico” “politico” “servizio politico” “redazione politico” “redazione” “redazione” “redazione roma” “adnkpol” “redazione”
- TRASPORTI, VIA LIBERA DELLA GIUNTA ALLA STESURA DEL BANDO “NUOVE ROTTE” CON 67 NUOVI COLLEGAMENTI AEREI NAZIONALI E INTERNAZIONALI