
(AGENPARL) – mar 25 giugno 2024 La nautica da diporto in Italia
Contributo diretto, indiretto e indotto della nautica Alto di Gamma (estratto)
Maggio 2024
Disclaimer
Il presente rapporto, predisposto da Deloitte Financial Advisory S.r.l. S.B. (“Deloitte”), viene fornito al lettore a scopo
puramente informativo e non è destinato a essere utilizzato come guida generale agli investimenti o come fonte di
raccomandazioni specifiche di investimento e non deve essere interpretato come ricerca o consulenza di investimento.
A tale proposito, le rappresentazioni e le opinioni espresse nel presente rapporto non costituiscono una
raccomandazione o un consiglio da parte di Deloitte ad effettuare transazioni, ad attuare strategie o a prendere o ad
astenersi dal prendere qualsiasi tipo di decisione di investimento. Con riferimento alle informazioni fornite, i lettori
dovranno assumere le proprie decisioni, commerciali o di altro tipo, in maniera completamente autonoma.
Tutte le informazioni, le stime, le proiezioni e le ipotesi contenute nel presente documento si basano su dati
pubblicamente disponibili, che non sono stati verificati in modo indipendente da Deloitte; altre informazioni sono state
ottenute da interviste con esperti del settore e con i principali operatori.
In ragione di quanto riportato in precedenza, Deloitte non esprime alcuna forma di garanzia circa l’accuratezza, la
completezza o l’attendibilità dei dati e delle informazioni contenute nel presente documento e non sarà in alcun caso
responsabile nei confronti del lettore o di qualsiasi altra parte per eventuali omissioni, errori o interpretazioni dei dati e
delle informazioni fornite nel presente documento, nonché per qualsiasi decisione che possa essere presa sulla base dei
dati e delle informazioni qui presentati. Nessuna parte ha il diritto di fare affidamento sul rapporto per qualsiasi scopo.
Il presente rapporto è strettamente riservato al Cliente e non può essere copiato, divulgato o distribuito a terzi senza il
preventivo consenso scritto di Deloitte.
Obiettivo del documento
Il presente studio ha l’obiettivo di inquadrare l’impatto
economico e occupazionale della nautica da diporto in
Italia. Lo studio considera:
• La Cantieristica (upstream): i cantieri attivi nella
costruzione di nuove unità da diporto e cantieri specializzati
nelle attività di refitting e/o manutenzione straordinaria
• La Flotta e il turismo nautico (downstream): i benefici
economici e gli effetti indotti generati dalla presenza di
unità da diporto stanziali e stagionali in Italia
L’analisi dell’impatto economico/occupazionale si distingue dal valore totale
del comparto nautico, che sommano i fatturati aziendali e le importazioni
Valore della produzione nazionale
Valore dei comparti dell’industria nautica in Italia 2022 (Mld€)
New build
Motori
Totale industria
nautica
Importazioni
Refit
Accessori
Questo report rappresenta il primo studio a livello nazionale che inquadra l’impatto complessivo, economico
ed occupazionale, del sistema nautico in Italia (upstream vs downstream)
Fonte: Elaborazione basata su Confindustria Nautica (La nautica in cifre)
UPSTREAM
Nel 2022, l’impatto totale della nautica da diporto italiana è pari a
~27,7 Mld€ e 157K FTE
Impatto occupazionale (FTE)
Impatto economico complessivo della nautica da diporto1 in Italia nel 2022 (Mld€)
Cantieristica
MOLTIPLICATORI1
DELLA
NAUTICA DA DIPORTO
Flotta e Turismo Nautico
• 2,7x Moltiplicatore
~10,2
Economico totale
~157K
~27,7
(11,4)
rispetto all’impatto Diretto
• 6,0x Moltiplicatore
~10,3
Occupazionale
(16,3)
implicito (FTE) totale
rispetto all’impatto Diretto
Diretto
Indiretto
Indotto
Totale
Il ~60% dell’impatto totale è generato dall’utilizzo delle imbarcazioni
Note: (1) I moltiplicatori applicati per il calcolo degli impatti indiretto e indotto sono stati stimati al lordo di eventuali rettifiche riferite ai c.d. consumi intermedi
Fonte: Elaborazione basata su annual reports, associazioni di settore, analisi desk, interviste con esperti
La cantieristica
(New build e refitting)
UPSTREAM
La cantieristica italiana cresce più del PIL e supera i 4Mld€: il 70%
generato dai Superyachts
Valore della produzione della cantieristica new build e confronto con PIL nominale1 italiano (Mld€)
Vdp new build dei cantieri italiani
~70% generato da
Superyacht (>24mt)
Indice 100=2012
COVID
Vdp cantieristica new build
PIL Nominale1
La produzione di imbarcazioni da diporto cresce del 3,5x tra 2012 e 2022.
Il PIL Italiano cresce del 1,2x nello stesso periodo
Note: (1) Prodotto interno lordo ai prezzi correnti di mercato
Fonte: Elaborazione basata su Economist Intelligence, Confindustria Nautica (La nautica in cifre), annual reports, analisi desk
UPSTREAM
LA CANTIERISTICA
L’industria nautica italiana è leader nella costruzione di Superyachts
(>24mt): circa il 50% del portafoglio ordini globale
Superyachts order book 2022 e composizione del backlog dei cantieri italiani (# progetti; percentuale)
Resto del mondo
17,4%
Paesi Bassi
Taiwan
60mt+
Totale
Italia
#Orders
1.024
51,1% Italia
24-30mt
30-40mt
40-50mt
50-60mt
Turchia
L’Italia è il principale produttore mondiale di Superyachts con 523 ordini di cui quasi
il ~90% tra 24mt e 50mt
Fonte: Elaborazione basata su Boat International, dati secondari, annual reports, comunicati stampa ufficiali e interviste con i principali operatori di mercato
UPSTREAM
Il refit italiano raggiunge i ~421 Mln€ nel 2022 in linea con l’evoluzione
della cantieristica new build
Produzione italiana cantieristica refit
Valore della produzione della cantieristica refit1 (Mln€)
COVID
420,7
357,2
160,6
138,4
141,2
207,2
212,3
220,8
282,6
274,4
243,3
Nota: 1) Stima conservativa: non include le operazioni di refitting effettuate dai cantieri, e non comprende le manutenzioni ordinarie poiché queste sono già conteggiate nel downstream (flotta)
Fonte: Elaborazione basata su Confindustria Nautica (La nautica in cifre), annual reports, analisi desk
UPSTREAM
I cantieri nautici di new build e refitting generano un moltiplicatore
economico totale1 di 2,6x ed occupazionale implicito di 5,6x
Impatto economico ed occupazionale della cantieristica nel 2022 (Mld€)
MOLTIPLICATORI1 DELLA
CANTIERISTICA DA
DIPORTO
• 2,6x Moltiplicatore
Economico totale
rispetto all’impatto Diretto
• 5,6x Moltiplicatore
Occupazionale
Refit
New build
Impatto occupazionale (FTE)
~11,4
Diretto2
Indiretto3
Indotto4
Totale
~9,6K
~25,9K
~18,7K
~54,3K
implicito (FTE) totale
rispetto all’impatto Diretto
L’impatto totale dell’upstream è pari a ~11,4Mld€ e 54,3K FTE.
Il 92% dell’impatto è generato dai cantieri di new build
Note: (1) I moltiplicatori applicati per il calcolo degli impatti indiretto e indotto sono stati stimati al lordo di eventuali rettifiche riferite ai c.d. consumi intermedi. Il moltiplicatore indica il valore dell’impatto totale
rispetto all’impatto diretto; (2) OPEX; (3) Comprendente gli acquisti di beni e servizi dai fornitori; (4) Valore generato dalla domanda di beni e servizi delle famiglie, sostenuta dai redditi del settore nautico
Fonte: Elaborazione basata su annual reports, associazioni di settore, analisi desk, interviste con esperti
La flotta e il turismo nautico
DOWNSTREAM
LA FLOTTA E IL TURISMO NAUTICO
L’Italia conta quasi 800 strutture portuali: solo ~10% sono Marine…
Mappa strutture portuali1 (unità)
Totale
porti
18,6% 18,8%
50,0%
45,1%
27,5% 29,7%
18,1%
47,5%
64,3%
Numero di porti:
40-60
76,8% 63,8% 57,8%
65,0%
Punti di 30,2%
orm.2
58,2%
Porti
Polif.
Marine 11,6%
42,4%
10,2%
Sicilia
Sardegna
17,1%
Liguria
8,7% 12,5%
Puglia Campania Toscana
16,9%
Altre regioni
~68% del totale porti in Italia
18,1%
15,0%
32,3%
Le marine offrono una gamma più ampia di servizi rispetto alle altre tipologie di strutture portuali, generando
un maggior impatto economico ed occupazionale
Note: (1) I dati si riferiscono all’ultimo dato disponibile (2021); (2) Include banchina/pontile, spiaggia attrezzata, approdo/rada; (3) Include porto, porto industriale/commerciale, porto canale
Fonte: Elaborazione su base MIT, Pagine Azzurre, Confindustria Nautica (La nautica in cifre)
DOWNSTREAM
LA FLOTTA E IL TURISMO NAUTICO
Le Marine hanno solo il 30% dei posti barca totali (~166 mila): ampi
spazi di miglioramento per lo sviluppo del turismo nautico
Offerta di Posti barca1 (K unità)
23,5%
21,3%
67,9%
Posti
barca
totali
76,1%
53,0%
69,9%
64,3%
56,4%
Punti
di ormeggio2
Media
posti/porto
10,5%
Porti
61,5%
polifunzionali3
28,0%
Marine
61,1%
15,3%
Sicilia
25,7%
Sardegna
31,1%
14,7%
Liguria
21,4%
26,6%
Puglia Campania Toscana
36,2%
Altre regioni
~63% dei posti barca in Italia
10,8%
13,0%
13,0%
10,6%
36,0%
Note: (1) I dati si riferiscono all’ultimo dato disponibile (2021); (2) Include banchina/pontile, spiaggia attrezzata, approdo/rada; (3) Include porto, porto industriale/commerciale, porto canale
Fonte: Elaborazione su base MIT, Pagine Azzurre, Confindustria Nautica (La nautica in cifre)
DOWNSTREAM
LA FLOTTA E IL TURISMO NAUTICO
L’Italia ha un modesto parco di grandi yacht (>18mt): ~3,6K unità, di
cui ~180 Superyachts
Parco nautico italiano per classi LOA (K unità)
Grandi Yacht (>18mt)
3.524
24mt
Tot. Parco nautico
Immatricolato1
46,7%
25,5%
23,3%
Note: (1) unità da diporto registrate presso gli Uffici Marittimi (Capitanerie di Porto e Uffici Circondariali Marittimi) gli Uffici della Motorizzazione Civile (U.M.C.). Questi valori non riportano le unità non
immatricolate pari a 660k unità
Fonte: Elaborazione su base MIT, Pagine Azzurre, Confindustria Nautica (La nautica in cifre)
DOWNSTREAM
La flotta mondiale di SY (>24mt) ha raggiunto le 6,4K unità: il 30% ha
visitato le coste italiane (~2K), ma solo il 6,5% di queste batte bandiera
italiana
Evoluzione della flotta mondiale di Superyachts nel 2022 (K unità, percentuale)
Flotta mondiale >24m
Flotta SY in visita in Italia
30,3%
(~2K)
69,7%
(~4K)
Flotta
in visita
in Italia
93,5%
Bandiera
Italiana
Bandiera
straniera
Resto
della flotta
Flotta in visita in Italia
Un terzo della flotta mondiale di Superyachts naviga annualmente in Italia.
Ma il 94% batte bandiera straniera: questo inibisce pesantemente l’effetto benefico sul territorio che i
Superyachts stanziali sono in grado di generare sul territorio
Fonte: Elaborazione basate su Superyacht Times, Boat International e analisi desk
DOWNSTREAM
LA FLOTTA E IL TURISMO NAUTICO
Il ~60% degli yacht in visita ogni anno in Italia arrivano per motivi
turistici: permanenza media ~25/30gg principalmente in estate
Distribuzione dei flussi e località visitate dai Superyacht stagionali in Italia nel 2022 (percentuale)
Distribuzione mensile delle visite dei SY1
SY stanziali
SY stagionali
~2% 2%
~2% ~1%
Flotta in visita
in Italia
Top 5 località
Costa Smeralda
Capri e costiera amalfitana
Portofino
Isole Eolie
Isole Ponziane2
2% ~1%
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
~15/20
Numero medio
location visitate
~25/30
Giorni medi trascorsi
in Italia (giorni)
Le visite si concentrano durante l’estate con ~15/20 location medie visitate per SY.
Costa Smeralda, Capri e Portofino sono le top destinazioni
Note: (1) Relativo alle imbarcazioni che vengono in Italia esclusivamente per motivi turistici; (2) Conosciute impropriamente come Isole Pontine
Fonte: Elaborazioni basate su dati da Boat International, interviste con operatori del settore e analisi desk
DOWNSTREAM
LA FLOTTA E IL TURISMO NAUTICO
I Superyachts stanziali1 rilevano una stagionalità differente rispetto agli
stagionali anche a fronte di attività di refitting presso strutture italiane
Distribuzione dei flussi e località visitate dai Superyacht stanziali1 in Italia nel 2022 (percentuale)
Distribuzione mensile delle visite dei SY2
SY stanziali
Top 3 località
SY stagionali
~4% ~4%
Flotta in visita
in Italia
Genoa
Viareggio
La Spezia
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Genova, Viareggio, La Spezia sono le Top 3 destinazioni
Note: (1) Imbarcazioni che svolgono attività di refitting e/o manutenzione straordinaria in Italia; (2) Nell’analisi è incluso anche il periodo in cui l’imbarcazione rimane in Italia per motivi turistici al termine
dell’attività di refitting
Fonte: Elaborazioni basate su dati da Boat International, interviste con operatori del settore e analisi desk
DOWNSTREAM
La spesa unitaria è fortemente influenzata dalla lunghezza dell’imbarcazione; i Grandi Yacht (>18mt) hanno un effetto moltiplicatore rilevante
Spese unitarie per la gestione e utilizzo turistico dell’imbarcazione (K€; percentuale)
Spesa di gestione e utilizzo dell’imbarcazione1
€/giorno per Barca
Focus
prossima slide
Spesa del turismo nautico2
€/giorno per Persona
~57,9K€
~500€
~135€
~1,5K€
~0,1K€
24mt
18mt)
Alto di Gamma
18-24mt
>24mt
Grandi Yacht (>18mt)
Alto di Gamma
I superyacht rappresentano il segmento con il maggior spending a fronte di un portafoglio di spesa più
differenziato e attivando una molteplicità di filiere merceologiche
Note: (1) I valori riportati non includono le piccole unità da diporto non immatricolate con motore ausiliario (2) I valori riportati non includono le spese generate dalla crew
Fonte: Elaborazione basata su dati da Fondazione Altagamma (Il mercato del turismo di Alta Gamma), interviste con operatori di settore e analisi desk
DOWNSTREAM
La flotta attiva della nautica da diporto genera un moltiplicatore
economico1 di quasi 3x, contribuendo all’occupazione di ~103K FTE3
Flotta
Impatto economico stimato dalla flotta2 nel 2022 (Mld€)
~103K FTE3
generati
complessivamente
(6,1x moltiplicatore
occupazionale)
Moltiplicatore vs
Impatto Diretto
~16,3
Indotto
Totale
Diretto
Indiretto
L’impatto totale del downstream è pari a ~16,3 Mld€ e 103K FTE3
Note: (1) I moltiplicatori applicati per il calcolo degli impatti indiretto e indotto sono stati stimati al lordo di eventuali rettifiche riferite ai c.d. consumi intermedi; (2) Include imbarcazioni immatricolate e
non immatricolate con motore; (3) Full-time Equivalent esprime il numero di risorse a tempo pieno per svolgere una determinata attività in relazione al totale dei soggetti
Fonte: Elaborazione basata su annual reports, associazioni di settore, analisi desk, interviste con esperti
L’Alto di Gamma1, pur rappresentando il ~2% della flotta in visita in
Italia, genera ~55% delle spese di gestione e turismo nautico
Resto del comparto
Il contributo dei Grandi Yacht (Alto di Gamma)1 della nautica da diporto
UPSTREAM
Grandi Yacht (>18mt) – Alto di Gamma
DOWNSTREAM
Cantieristica2
Flotta
(# barche)
Spesa gestione e
utilizzo della flotta
Spesa del turismo
Nautico
Totale gestione e
turismo nautico
L’Alto di Gamma nautico intercetta una nicchia globale di consumatori «alto-spendenti»: con consumi ad
elevato contributo socio-economico per imprese e lavoratori e un positivo spillover effect per il made in Italy
Note: (1) Si riferisce ai Grandi Yacht (>18mt); (2) Include sia la cantieristica new build sia refit; (3) La flotta considera il parco nautico immatricolato, i SY in visita in Italia e le unità da diporto non
immatricolate con l’ausilio del motore
Fonte: Elaborazione basata su annual reports, associazioni di settore, analisi desk, interviste con esperti
Considerazioni finali
Considerazioni finali
• L’impatto economico e occupazionale totale del sistema della
nautica da diporto in Italia è pari a 27,7 Mld€ e 157K occupati
• L’Alto di Gamma dato dai Grandi Yacht (>18 metri) rappresenta
65% dell’impatto economico complessivo
• L’Alto di Gamma apporta un contributo annuale complessivo pari
a ~1,6Mln€/barca, ~26x rispetto all’intero comparto del diporto
nautico
• Il numero esiguo di SuperYachts stanziali con bandiera italiana
(6,5% del totale ) – a fronte della nostra leadership mondiale nella
produzione – limita pesantemente i potenziali impatti positivi per
l’economia domestica e per l’occupazione nazionale che derivano
dall’effetto moltiplicatore di questa tipologia di yachts
• La nautica da diporto è un settore strategico per l’Italia sia per il
contributo economico che per lo spillover su altre filiere del
made in Italy e del turismo
Contatti
Tommaso Nastasi
Partner | Value Creation Services Leader | Milano (Italia)
Francesco Checcacci
Partner | Valuation & Modeling Leader | Milano (Italia)