
(AGENPARL) – mer 17 aprile 2024 Comunicato Stampa 15/2024
ESPORTAZIONI ALTO PIEMONTE 2023:
stabile il valore dell’export a livello generale (+0,3%),
con marcate differenze tra settori produttivi e territori
Vercelli, 17 aprile 2024 – Nel corso del 2023 il valore delle esportazioni dell’Alto
Piemonte, area costituita dalle quattro province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano
Cusio Ossola, si è attestato sopra i 12,3 miliardi di euro, registrando un modesto
aumento del +0,3% rispetto al 2022.
Il dato deriva da dinamiche diverse tra le specializzazioni produttive: in particolare il
tessile abbigliamento (che rappresenta ben il 29,2% dell’export totale del quadrante)
ha registrato un aumento del +11,6%, pur con una perdita di slancio nella seconda
parte dell’anno. Anche l’industria alimentare (che nel complesso copre il 10,6% della
quota dell’export) ha visto un aumento del +7,7% del valore delle esportazioni. Al
contrario altri settori rappresentativi della vocazione industriale del territorio hanno
riscontrato delle difficoltà. La produzione di macchinari, in particolare, (che incide sul
20,8% dell’export totale) ha registrato un arresto nel trend di crescita (-0,5%), mentre
il comparto chimico (quasi il 14% del valore globale delle esportazioni) ha evidenziato
una marcata contrazione, pari al -12,1%.
Le differenze settoriali si riflettono anche a livello territoriale: la provincia di Vercelli,
che in valori assoluti incide per il 25,8% sulle esportazioni di quadrante, ha evidenziato
l’incremento più significativo, con un aumento pari al +8,2% rispetto allo scorso anno,
il secondo miglior risultato a livello regionale dopo Torino.
La provincia di Biella, che copre una quota del 16,8% dell’export dell’area, ha registrato
un aumento pari al +2%, influenzato dalla buona tenuta del comparto tessuti sui
mercati internazionali.
La provincia di Novara, che esprime il 50,8% del valore delle esportazioni del Piemonte
Orientale, ha visto una diminuzione del -2,2%, che discende dalle dinamiche deboli
dei settori principali, come la chimica e i macchinari, non compensate dai risultati
positivi del tessile-abbigliamento e, in misura minore, dell’alimentare.
Il Verbano Cusio Ossola è la provincia che registra una netta diminuzione percentuale,
pari al -11,0% rispetto allo stesso periodo del 2022, a fronte di un peso sull’export del
quadrante del 6,6%, con l’industria dei metalli in calo del -23,5%.
CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
Servizio Comunicazione Esterna
Comunicato Stampa 15/2024
Allargando lo sguardo al contesto regionale e nazionale, il dato complessivo dell’Alto
Piemonte, pari a +0,3%, appare molto al di sotto della media totale piemontese
(+7,3%), sostenuta dalla forte tenuta del settore autoveicoli torinese, mentre risulta
sostanzialmente allineata a quella italiana (+0,0%). Le vendite all’estero delle quattro
province rappresentano nel complesso il 19,3% del totale delle esportazioni
piemontesi.
Si precisa che i dati sull’export, compresi quelli regionali e nazionali, sono stati oggetto
di una revisione da parte dell’Istat in data 10 aprile, modificando quelli
precedentemente diffusi dall’Istituto nello scorso mese di marzo. In particolare si
segnala la revisione sul dato globale del Piemonte aggiornata, dal +9,1% al +7,3% in
termini di aumento del valore delle esportazioni.
Guardando ai principali mercati di sbocco Germania e Francia si confermano i
principali partner commerciali per tutte le realtà provinciali, con alcune importanti
differenze a livello locale.
«Nel 2023 i risultati delle esportazioni registrano risultati piuttosto differenti nei territori
che compongono il quadrante» commenta Fabio Ravanelli, presidente della Camera
di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. «Lo scorso anno è stato un periodo
complesso per il commercio internazionale, con una variazione annua positiva in valore,
ma in lieve calo in volume per l’export piemontese. A livello generale ci troviamo di
fronte a fattori sfidanti, a partire da un contesto geopolitico poco favorevole per gli
scambi, a causa anche dei conflitti internazionali, a cui si sono aggiunti le criticità nei
transiti sul Canale di Suez e il calo delle vendite per alcuni comparti verso la Germania,
che prosegue nella propria fase di debolezza economica. L’approccio verso i mercati
esteri richiede sempre più consapevolezza e capacità strategica, per questo l’Ente
camerale sostiene la crescita delle nostre imprese aderendo al progetto TOAsia Export
Training Piemonte, un percorso di formazione gratuita con consulenza personalizzata
rivolto a imprenditori ed export manager al quale è possibile candidarsi fino al 3
maggio».
PROVINCIA DI BIELLA
Nel complesso il valore delle esportazioni biellesi registra nel 2023 un aumento del
+2,0% rispetto al 2022. La generale tenuta dei prodotti tessili (+1,3%), principale
settore delle vendite provinciali all’estero (di cui rappresentano quasi il 60% del totale),
è dovuta al comparto dei tessuti, che aumentano del +14,7% rispetto al 2022.
CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
Servizio Comunicazione Esterna
Comunicato Stampa 15/2024
Mostrano, invece, un rallentamento i filati (-8,3%) e gli altri prodotti tessili
(-10,2%), mentre appaiono in lieve contrazione gli articoli di abbigliamento (-2,3%) e
le altre attività manifatturiere (-1,6%).
Cresce la meccanica (+20,4%) che esprime comunque valori assoluti di minore rilievo.
Per quanto riguarda i mercati di sbocco, l’Unione Europea con il 47,9% delle vendite
all’estero ha perso nel 2023 il ruolo di destinazione principale dell’export biellese,
registrando nel contempo una contrazione del -3,5%.
Stabili le vendite verso la Germania (+0,3%), principale cliente estero e, analogamente
(+0,9%), quelle verso la Francia, che perde il ruolo di secondo mercato in ordine di
importanza a scapito della Cina.
Le destinazioni extra-UE coprono il 52,1% dell’export provinciale, con un aumento del
+7,6% legato alla crescita del valore delle esportazioni verso Cina (+25,8%) e Turchia
(+18,6%), Paesi che nel 2023 risultano rispettivamente il secondo e quarto mercato di
riferimento.
FOCUS NOVARA
Nel complesso nel corso del 2023 l’export provinciale risulta in contrazione del
-2,2% rispetto al 2022 in termini di valore.
Considerando le variazioni dei comparti con maggiore peso in valori assoluti, i
macchinari, che rappresentano il 27,1% del totale delle esportazioni, mostrano una
diminuzione del -2,1%. La chimica, secondo comparto per incidenza sull’export,
registra una netta diminuzione, pari al -14,6%. Mantiene, invece, invece un trend
positivo l’alimentare (+3,5%), mentre il tessile-abbigliamento esprime maggiore
vitalità, con un aumento del +19,5%.
A influenzare il dato complessivo è anche il drastico calo della gomma-plastica
(-32,9%), nonché la debole dinamica di altri settori con un certo peso in termini di
valore dell’export, come il farmaceutico-chimico-medicale (-4,5%).
Per quanto riguarda i mercati di sbocco, l’Unione Europea ha coperto nel corso del
2023 ben il 64,7% delle vendite all’estero, registrando però un dato stazionario (+0,3%)
rispetto al 2022. La quota dell’export extra-UE si attesta al 35,3%, con un andamento
negativo (-6,5%). Principale mercato di sbocco diviene la Francia, con un aumento del
+8,1%, a scapito della Germania, a causa dell’evidente frenata dell’export (-10,1%).
Nonostante un valore delle esportazioni verso gli Stati Uniti sia stazionario (+0,2%),
gli U.S.A. restano al terzo posto nella graduatoria provinciale. Il dato sulle esportazioni
extra-UE risente del significativo calo dell’export verso la Cina (-29%), uscita dalla
graduatoria dei dieci principali mercati di destinazione.
CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
Servizio Comunicazione Esterna
Comunicato Stampa 15/2024
FOCUS VERBANO CUSIO OSSOLA
Nel corso del 2023, il valore delle esportazioni provinciali registra un calo del -11%
rispetto al 2022.
Guardando ai comparti di maggiore importanza, in termini di valori assoluti, quello
dei metalli di base e prodotti in metallo (che rappresenta quasi il 27% dell’export
provinciale) evidenzia il calo più significativo con una contrazione del -23,5%. Anche
l’industria
della
gomma-plastica
ribasso,
-17,6%. In calo, sebbene in misura meno pesante, la chimica (-5,7%), mentre la lieve
crescita dei macchinari (+3%) rappresenta il solo dato positivo tra i settori più
rappresentativi in relazione al valore dell’export.
Per quanto riguarda i mercati di sbocco, l’Unione Europea assorbe il 60,4% delle
vendite all’estero, registrando un deciso calo (-16,4%) rispetto al 2022. La quota
dell’export extra-UE si attesta al 39,6%, registrando una lieve contrazione (-1,4%).
La Germania, causa la forte contrazione delle esportazioni pari al -23,1%, perde il ruolo
di principale mercato di sbocco a scapito della vicina Svizzera, che registra comunque
un calo del -3,5%.
FOCUS VERCELLI
Nel complesso il dato del valore delle esportazioni del 2023 è positivo (+8,2%) rispetto
all’anno 2022.
L’andamento tra i diversi settori non è però omogeneo: tra quelli di maggiore peso, il
tessile-abbigliamento segna un deciso incremento, pari al +22,3%. Registra invece
una battuta di arresto il secondo comparto provinciale, quello dei macchinari (-2,2%),
mentre cresce in misura significativa l’alimentare (+21,1%), con la chimica che, al
contrario, segna il passo con un calo del -7%.
Nel corso del 2023 il mercato extra UE prevale (52,3%) rispetto a quello UE (47,7%)
registrando nel contempo una dinamica di crescita migliore rispetto a quello
dell’Unione (rispettivamente +9,9% e +6,4%). La novità del 2023 è rappresentata dalla
Francia, che si attesta come primo mercato di sbocco, grazie ad un aumento delle
vendite pari al +13,8%, seguita dalla Germania, verso la quale si registra un
incremento più contenuto, pari al +5,8%. A causa del calo dell’export (-7,2%) gli Stati
Uniti perdono il ruolo di terzo mercato di riferimento a scapito della Cina, che
evidenzia un lieve aumento del +4,3%.
(seguono tabelle provinciali)
CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
Servizio Comunicazione Esterna
Comunicato Stampa 15/2024
Esportazioni provincia di Biella per principali prodotti (dati in euro)
Prodotti
Anno 2022
Agricoltura, della silvicoltura e della pesca
Attività manifatturiere
Variazione %
-24,8%
Prodotti alimentari
-8,3%
Bevande
Prodotti tessili
Anno 2023
di cui Filati di fibre tessili
di cui Tessuti
14,7%
di cui Altri prodotti tessili
-10,2%
-2,3%
Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in
pelliccia)
Sostanze e prodotti chimici
-8,3%
Meccanica
20,4%
Prodotti delle altre attività manifatturiere
-1,6%
84,1%
Altri prodotti
TOTALE
Elaborazioni Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte su dati ISTAT
Esportazioni provincia di Biella per principali Paesi (dati in euro)
Paesi
Anno 2022
Anno 2023
Quota %
Variazione %
Germania
10,6%
25,8%
Francia
Turchia
18,6%
Svizzera
-5,1%
Stati Uniti
-5,3%
Portogallo
Spagna
-1,7%
Romania
-1,6%
Regno Unito
47,9%
-3,5%
Unione Europea 27 Paesi post Brexit
Extra UE 27 post Brexit
Mondo
52,1%
100,0%
Nota: l’accordo di recesso del Regno Unito dalla UE è entrato in vigore il 1° febbraio 2020. A partire da tale data, il Regno Unito è
diventato uno Stato terzo. Le serie storiche per le due nuove aree, Ue-27 ed extra Ue-27, sono state ricostruite per rendere coerenti i
confronti temporali
Fonte: Elaborazioni Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte su dati ISTAT
CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
Servizio Comunicazione Esterna
Fonte:
Comunicato Stampa 15/2024
Esportazioni provincia di Novara per principali prodotti (dati in euro)
Prodotti
Anno 2022
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Attività manifatturiere
Anno 2023
Variazione %
13,4%
-2,8%
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e
accessori
19,5%
Legno e prodotti in legno; carta e stampa
-11,3%
Coke e prodotti petroliferi raffinati
-1,4%
-14,6%
-4,5%
-32,9%
-0,2%
-2,1%
10,2%
80,6%
-2,2%
Sostanze e prodotti chimici
Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e
botanici
Articoli in gomma e materie plastiche, altri
prodotti della lavorazione di minerali non
metalliferi
Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi
macchine e impianti
Computer, apparecchi elettronici e ottici
Apparecchi elettrici
Macchinari e apparecchi n.c.a.
Mezzi di trasporto
Prodotti delle altre attività manifatturiere
Altri Prodotti
TOTALE
Fonte: Elaborazioni Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte su dati ISTAT
Esportazioni provincia di Novara per principali Paesi (dati in euro)
Paesi
Francia
Anno 2022
Anno 2023
Quota %
Variazione %
16,3%
Germania
14,9%
-10,1%
Stati Uniti
Spagna
Polonia
13,2%
Paesi Bassi
-7,7%
Svizzera
-3,7%
Regno Unito
-14,8%
Belgio
-13,6%
Romania
Unione Europea 27 Paesi post Brexit
64,7%
Extra UE 27 post Brexit
35,3%
-6,5%
Mondo
100,0%
-2,2%
Nota: l’accordo di recesso del Regno Unito dalla UE è entrato in vigore il 1° febbraio 2020. A partire da tale data, il Regno Unito è
diventato uno Stato terzo. Le serie storiche per le due nuove aree, Ue-27 ed extra Ue-27, sono state ricostruite per rendere coerenti i
confronti temporali
Fonte: Elaborazioni Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte su dati ISTAT
CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
Servizio Comunicazione Esterna
Comunicato Stampa 15/2024
Esportazioni provincia VCO per principali prodotti (dati in euro)
Prodotti
Anno 2022
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Attività manifatturiere
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e
accessori
Legno e prodotti in legno; carta e stampa
Coke e prodotti petroliferi raffinati
Sostanze e prodotti chimici
Articoli farmaceutici, chimico-medicinali
e botanici
Articoli in gomma e materie plastiche,
altri prodotti della lavorazione di minerali non
metalliferi
Metalli di base e prodotti in metallo,
esclusi macchine e impianti
Computer, apparecchi elettronici e ottici
Apparecchi elettrici
Macchinari e apparecchi n.c.a.
Mezzi di trasporto
Prodotti delle altre attività manifatturiere
Altri Prodotti
TOTALE
Anno 2023
Variazione %
-14,3%
-12,8%
-7,8%
-22,1%
15.074
31.523
109,1%
-5,7%
355.075
195.776
-44,9%
-17,6%
-23,5%
-26,3%
12,7%
-5,0%
-20,2%
27,8%
-11,0%
Fonte: Elaborazioni Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte su dati ISTAT
Esportazioni provincia VCO per principali Paesi (dati in euro)
Paesi
Anno 2022
Anno 2023
Quota %
Variazione %
Svizzera
18,7%
-3,5%
Germania
16,5%
-23,1%
Francia
11,2%
-18,3%
Spagna
16,9%
Stati Uniti
-12,2%
Belgio
-13,5%
Austria
-26,0%
Repubblica Ceca (Cechia)
-18,1%
Polonia
-6,8%
Regno Unito
-1,1%
Unione Europea 27 Paesi post Brexit
60,4%
-16,4%
Extra UE 27 post Brexit
39,6%
-1,4%
Mondo
100,0%
-11,0%
Nota: l’accordo di recesso del Regno Unito dalla UE è entrato in vigore il 1° febbraio 2020. A partire da tale data, il Regno Unito è
diventato uno Stato terzo. Le serie storiche per le due nuove aree, Ue-27 ed extra Ue-27, sono state ricostruite per rendere coerenti i
confronti temporali
Fonte: Elaborazioni Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte su dati ISTAT
CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
Servizio Comunicazione Esterna
Comunicato Stampa 15/2024
Esportazioni provincia di Vercelli per principali prodotti (dati in euro)
Prodotti
Anno 2022
PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA, DELLA
SILVICOLTURA E DELLA PESCA
PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ
MANIFATTURIERE
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e
accessori
di cui Prodotti tessili
di cui articoli di abbigliamento (anche
in pelle e in pelliccia)
Sostanze e prodotti chimici
Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e
botanici
Articoli in gomma e materie plastiche, altri
prodotti della lavorazione di minerali non
metalliferi
Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi
macchine e impianti
Computer, apparecchi elettronici e ottici
Apparecchi elettrici
Macchinari e apparecchi n.c.a.
Mezzi di trasporto
Prodotti delle altre attività manifatturiere
Altri prodotti
TOTALE
Anno 2023
Variazione %
21,1%
22,3%
-0,8%
23,9%
-7,0%
-53,7%
11,9%
-3,3%
-2,2%
17,3%
93,9%
Fonte: Elaborazioni Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte su dati ISTAT
Esportazioni provincia di Vercelli per principali Paesi (dati in euro)
Paesi
Francia
Germania
Stati Uniti
Regno Unito
Svizzera
Spagna
Emirati Arabi Uniti
Corea del Sud
Hong Kong
Ue 27 post Brexit
Extra Ue 27 post Brexit
MONDO
Anno 2022
Anno 2023
Quota %
14,1%
13,1%
47,7%
52,3%
100,0%
Variazione %
13,8%
-7,2%
16,3%
21,0%
-3,9%
45,3%
22,2%
55,5%
Nota: l’accordo di recesso del Regno Unito dalla UE è entrato in vigore il 1° febbraio 2020. A partire da tale data, il Regno Unito è
diventato uno Stato terzo. Le serie storiche per le due nuove aree, Ue-27 ed extra Ue-27, sono state ricostruite per rendere coerenti i
confronti temporali
Fonte: Elaborazioni Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte su dati ISTAT
CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
Servizio Comunicazione Esterna