
(AGENPARL) – lun 15 aprile 2024 VOLOTEA A VERONA: INAUGURATO SABATO
IL COLLEGAMENTO ALLA VOLTA DI BORDEAUX
A poche settimane di distanza dall’inaugurazione di 5 nuovi collegamenti, sabato è decollato anche il primo volo per Bordeaux.
La rotta ha frequenza bisettimanale, il mercoledì e il sabato.
center602265In occasione del volo inaugurale, i passeggeri hanno potuto degustare ad alta quota il raffinato Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Verona, 15 aprile 2024 – Volotea ha inaugurato sabato 13 aprile la rotta – operata in esclusiva dal vettore con due frequenze alla settimana, il mercoledì e il sabato – che collega l’aeroporto scaligero con Bordeaux, l’incantevole città francese. Per questo collegamento, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee ha previsto un’offerta complessiva di più di 14.000 posti in vendita.
Dopo i recenti nuovi voli inaugurati solo tre settimane fa – Comiso, Madrid, Praga, Copenaghen e Valencia – Volotea mette ulteriormente il turbo a Verona. Ricca di monumenti storici – tanto da essere dichiarata patrimonio dell’Unesco nel 2007 – deliziose pasticcerie e ristoranti très chic, Bordeaux è la meta ideale per un weekend lungo.
“Con l’avvio del collegamento in esclusiva per Bordeaux mettiamo a segno un nuovo importante traguardo per la nostra base operativa di Verona – ha dichiarato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea -. Attraverso queste nuove rotte, non solo accorciamo le distanze tra la città veneta e il resto d’Europa, ma supportiamo concretamente questo splendido territorio, incrementando i flussi di turisti incoming e sviluppando nuovo traffico. Infatti, non va dimenticato che a partire da settembre collegheremo Verona con il nuovissimo scalo di Salerno”.
Inoltre, il vettore ha previsto una sorpresa per celebrare l’avvio della nuova rotta. Infatti, durante il volo inaugurale di sabato, i passeggeri hanno avuto l’opportunità di degustare a bordo l’elegante Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, apprezzando la tipologia Extra Dry mentre volavano verso la rinomata regione vinicola di Bordeaux. Questa esperienza unica si inserisce nel contesto della sponsorizzazione da parte del vettore del progetto “Via Sensoria”, che vede il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e la Cité du Vin di Bordeaux insieme nella promozione delle eccellenze enologiche dei due territori.
Per il 2024, presso lo scalo aeroportuale scaligero, l’offerta di Volotea comprende un totale di 20 rotte, 9 verso l’Italia (Alghero, Cagliari, Catania, Comiso – novità 2024, Lampedusa, Olbia, Palermo, Pantelleria e Salerno – novità settembre 2024) e 11 verso l’estero, 3 in Spagna (Barcellona, Madrid e Valencia – entrambe novità 2024), 3 in Grecia (Atene, Heraklion/Creta e Zante), 2 in Francia (Parigi Orly e Bordeaux – novità 2024), 1 in Germania (Berlino), 1 in Danimarca (Copenaghen – novità 2024) e 1 in Repubblica Ceca (Praga – novità 2024).
Tutte le rotte Volotea sono disponibili sul sito http://www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.
VOLOTEA
Volotea è stata fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling. È una delle compagnie indipendenti che, negli ultimi 10 anni, sta crescendo più velocemente in Europa. Anno dopo anno, ha visto crescere la sua flotta, il numero di rotte operate e l’offerta di posti in vendita. Quest’anno la compagnia aerea ha celebrato il traguardo di 60 milioni di passeggeri trasportati.
Volotea vola verso più di 110 aeroporti e ha basi in 21 città europee di medie dimensioni: Asturie, Atene, Bari (novità 2024) Bilbao, Bordeaux, Brest (novità 2024), Cagliari, Firenze (da aprile 2023), Amburgo, Lille, Lione, Lourdes, Marsiglia, Nantes, Napoli, Olbia, Palermo, Strasburgo, Tolosa, Venezia e Verona.
Nel 2024, Volotea opererà oltre 450 rotte (di cui più della metà in esclusiva), offrirà 12,5 milioni di posti (il 10% in più rispetto al 2023) e effettuerà circa 80.000 voli. La compagnia ha inoltre ampliato la propria flotta e opererà con 44 Airbus A319 e A320.Volotea sta lavorando per raggiungere un futuro più sostenibile nel settore dell’aviazione. La compagnia aerea intende raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni dirette di CO2 per passeggero-chilometro del 50% entro il 2025, con cinque anni di anticipo rispetto al programma iniziale. Inoltre, la compagnia aerea ha fissato un nuovo obiettivo ancora più ambizioso: ridurre le emissioni del 58% entro il 2030. Ad oggi, Volotea ha lanciato oltre 50 iniziative di sostenibilità che hanno già portato a una riduzione dell’impronta di carbonio per passeggero e chilometro di oltre il 45%. Dal 2022, l’azienda lavora allo sviluppo di tecnologie alternative prive di emissioni, gestisce il servizio di navetta interna di Airbus con il 34% di carburante per l’aviazione sostenibile e collabora con i produttori e l’industria affinché questi carburanti (oggi di difficile accesso) possano essere sviluppati e diffusi al più presto.
Volotea impiegherà circa 2.060 persone nel 2024, e promuove attivamente la connettività all’interno dei territori in cui ha sede, contribuendo al loro sviluppo economico e arricchendo il panorama culturale attraverso progetti di sponsorizzazione di grande impatto.
Volotea è stata riconosciuta da Skytrax, nel suo sondaggio globale sulla soddisfazione dei passeggeri, come la “Migliore Compagnia Aerea Low-Cost in Europa” ai World Airline Awards 2023, definiti dai media di tutto il mondo “gli Oscar dell’industria dell’aviazione”. La compagnia aerea aggiunge questo riconoscimento alla sua crescente lista di successi, che comprende le tre vittorie come “Compagnia aerea low-cost leader in Europa” ai World Travel Awards del 2021, del 2022 e del 2024.