
(AGENPARL) – sab 06 aprile 2024 CITTA’ DI TREIA
Provincia di Macerata
TREIA, INIZIA IN ANTICIPO LA FESTA DEL SANTISSIMO CROCIFISSO: OGGI
AVVIO DEL LAVORI DI RICOSTRUZIONE DEL CONVENTO
La ricostruzione è finanziata con i fondi del D.L. 189/2016 e autorizzata con tempestività grazie
alle semplificazioni introdotte dal commissario Legnini con l’Ordinanza 100 del 2020
Posta simbolicamente la prima pietra del cantiere del convento del Santuario del Santissimo
Crocifisso a Treia. La ricostruzione è stata finanziata con i fondi del D.L. 189/2016 e autorizzata
con tempestività grazie alle semplificazioni introdotte dal Commissario Legnini con l’Ordinanza
100 del 2020.
Presenti all’avvio dei lavori oltre al sindaco Franco Capponi, il Commissario alla ricostruzione
Guido Castelli, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, i tecnici progettisti
guidati dall’Ing. Enrico Cinciripini e il responsabile della ditta esecutrice dei lavori “Ricostruire” di
Ascoli Piceno, dell’Ing. Dino Di Vincenzo &C. S.p.a.
Il cantiere prevede un importante progetto, già finanziato, per l’importo di quasi 7 milioni di euro.
Dopo la comunicazione del finanziamento avvenuta a fine anno 2023 da parte dell’ufficio
speciale per la Ricostruzione, oggi viene inaugurato l’inizio dei lavori della struttura del convento
che ospitava la Comunità dei frati francescani di Treia, gravemente danneggiata e resa inagibile
dal terremoto del 2016 e che, oltre ad avere una grande rilevanza da un punto di vista storico,
rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità treiese. «Per noi si tratta di
un intervento importantissimo che interessa un territorio molto più vasto visto che il Santuario
Francescano è frequentato da tanti fedeli provenienti da tutta la Provincia maceratese e non
solo. Le funzioni religiose del convento infatti e l’ospitalità dei Frati, nel 2017 sono state
trasferite in una nuova struttura temporanea in legno – ha spiegato il primo cittadino – È stato un
piccolo miracolo realizzato in tre mesi, quando si era ancora in piena emergenza. Oggi – ha
proseguito Capponi – alla presenza del Presidente Acquaroli, del Commissario alla ricostruzione
Castelli, del Direttore dell’USR Marche Ing. Trovarelli, del Custode del Santuario Padre
Ferdinando Campana, dei progettisti guidati dall’Ing. Cinciripini e del titolare della ditta
“RICOSTRUIRE di Ascoli Piceno ing. Dino Di Vincenzo – Sapere che i lavori di ricostruzione
sono avviati, finanziati integralmente e che ci restituiranno il Convento del SS. Crocifisso nella
sua originaria bellezza ci riempie di gioia, mentre aspettiamo fiduciosi anche il finanziamento e
l’approvazione del Progetto esecutivo della bellissima Chiesa del Santuario, anch’essa
fortemente danneggiata. Se tutto il procedimento autorizzativo si concludesse entro l’estate –
ha chiuso il Sindaco – rappresenterebbe davvero uno dei più bei regali che avremmo potuto
desiderare per i fedeli e i tanti visitatori che ogni anno vengono anche per ammirare le rovine e i
reperti Archeologici della vecchia Città romana di Trea che qui era insediata».
Il presidente Acquaroli e il Commissario Straordinario alla ricostruzione Guido Castelli si sono
detti favorevolmente sorpresi e contenti della celerità con cui i progettisti hanno saputo redigere
il progetto definitivo per essere approvato.
Saranno effettuati interventi di restauro e risanamento conservativo con miglioramento sismico.
L’intero complesso è costituito dal convento dei frati francescani e dalle sale dei servizi e per le
attività religiose e sociali di cui il convento è ricchissimo. Il complesso ha subìto danni di entità
gravissima a seguito del Sisma del 24 agosto 2016 ed è stato dichiarato totalmente inagibile.
L’impianto originario del convento, a pianta quadrata e su due livelli, sorse nel 1697 su un
primitivo nucleo di alcune camere poste a fianco del Santuario. L’aspetto odierno è tuttavia
Piazza della Repubblica n. 2 – 62010 Treia (MC)
frutto di una successiva sopraelevazione risalente al 1924 e alcuni ampliamenti. L’intero
fabbricato sorge sulle rovine dell’antico insediamento pre-romano di Trea (nome romano
dell’antica Città) e a testimonianza dell’antichità dell’impianto originario risulta tuttora visibile la
pianta di un anfiteatro nell’area adiacente al santuario, oltre ai frammenti ritrovati di epoca
romana, alcuni dei quali inseriti nei muri del convento, a due pavimentazioni musive e a due
preziose statue egizie, Iside e Serapide, rinvenute nel Settecento nel corso degli scavi
successivi alla demolizione del campanile cinquecentesco e che ad oggi trovano posto sulla
parete di quello attuale. La Chiesa, quando la Pieve, sorta nel III o IV sec. trasformando un
tempio pagano dedicato agli egizi, perse la nomina di Collegiata passò nel 1519 ai religiosi di
San Girolamo con il nome di chiesa del “Santissimo Crocifisso” e i lasciti di benestanti famiglie
del luogo ne permisero la conservazione e l’arricchimento dei caratteri architettonici. L’attuale
convento è opera dei Frati Minori, succeduti ai frati Girolamini. L’edificio, nel suo aspetto attuale,
è il risultato di numerosi lavori di costruzione e ampliamento fatti sul primitivo nucleo, non più
leggibile. All’insediamento dei francescani avvenuto nel 1673 il fabbricato originario del
convento, risalente al XV sec circa, era molto più piccolo di quello attuale, infatti includeva solo
alcune stanze verso levante, a fianco della chiesa, ma le esigenze della vita religiosa
richiedevano la costruzione di altri ambienti. Si decise quindi la realizzazione di un nuovo
convento e sotto il coordinamento di Frate Leone da Montedinove, esperto ingegnere, si diede
inizio ai lavori. I frati costruirono prima del 1697 l’ala ovest, nel 1737 venne realizzata l’ala est e
nel 1742 il corpo di fabbrica a nord della chiesa e nel 1743 un locale per la scuola.
Nel sec. XVIII fu realizzato a più riprese un ciclo pittorico di affreschi dedicati alla vita di S.
Francesco che decorano il chiostro e negli anni successivi alla fine dei lavori (1743) verrà
sistemato in questo primo stralcio finanziato il convento, anch’esso come la Chiesa a rischio
crollo ed eseguiti anche importanti lavori di restauro, relativi a travature e tetti fino al 1748. Nel
1751 furono realizzate le mura di cinta, poi le condutture delle acque (1791), le vasche e
cisterne (1815) e le scale e pavimentazioni (1853).
Il progetto di recupero prevede anche il restauro degli intonaci antichi, oltre i necessari interventi
di miglioramento sismico ed altri lavori aggiunti per il superamento delle barriere architettoniche.
Piazza della Repubblica n. 2 – 62010 Treia (MC)