
(AGENPARL) – gio 21 marzo 2024 Gli ospiti di Portofino Days
Daniele Pecci
Debutta nel 1990 in teatro fino alla prima metà degli anni 2000, quando diventa molto popolare grazie alle fiction Il bello delle donne (2002-2003) e soprattutto Orgoglio (2004-2006). Nel 2005 è nel cast internazionale di San Pietro e Giovanni Paolo II, mentre nel 2007 è tra i protagonisti di Eravamo solo mille, tutte fiction trasmesse da Rai Uno. Nel 2008 ritorna su Canale 5 nelle fiction L’ultimo padrino e Crimini bianchi, mentre nel 2009 debutta al cinema con il film HYPERLINK “https://it.wikipedia.org/wiki/Fortap%C3%A0sc” o “Fortapàsc”Fortapàsc di Marco Risi, cui segue nel 2010 Mine vaganti di Ferzan Özpetek. Nel 2021 è protagonista, con il ruolo di Cesare Corvara, nella fiction Cuori, al fianco di Pilar Fogliati e Matteo Martari.
Pilar Fogliati
Splendida protagonista del film di Giovanni Veronesi uscito lo scorso 14 febbraio, Romeo è Giulietta. Il suo debutto sul piccolo schermo avviene nel 2015 con la miniserie televisiva Il bosco, mentre nel 2016 fa il suo ingresso al cinema Forever Young di Fausto Brizzi. Tra il 2017 e il 2021 interpreta l’etologa Emma Giorgi in Un passo dal cielo. Nel 2019, debutta come conduttrice televisiva con Extra Factor, accanto ad Achille Lauro, e diventa virale per un video in cui imita le parlate dei quartieri romani. Dal 2021 è protagonista della fiction Cuori, nel 2022 è madrina del Torino Film Festival prima di recitare nella serie Odio il Natale. Nel 2023 debutta alla regia con il film Romantiche, per il quale vince il premio come migliore attrice commedia ai Nastri d’argento.
Marcello Cesena
Artista poliedrico, debutta sul palcoscenico accanto a Giorgio Albertazzi e poi al cinema con Pupi Avati. L’ esordio in televisione è negli anni ’90 con il gruppo dei Broncoviz, con cui realizza parodie di spot pubblicitari e partecipa a programmi satirici come “Tunnel”.Nel 1995 debutta nella regia cinematografica con Peggio di così si muore, seguito da altri film e produzioni televisive. Nel 2008 dirige Il cosmo sul comò con Aldo, Giovanni e Giacomo. Collabora con la Gialappa’s Band e creando personaggi memorabili, partecipando anche a Quelli che il calcio e Rai dire Niùs.
Domenico Cuomo
Debutta come attore professionista interpretando Cosimo nella terza stagione di Gomorra – La serie, una produzione Sky. Successivamente, ricopre il ruolo di Antonio in L’amica geniale su Rai e diventa Gianni Russo, noto come Cardiotrap, nella serie Mare fuori, sempre su Rai. Dal 2021, veste i panni di Mimmo Bruni in Un professore. Il suo primo ruolo cinematografico arriva nel 2020 con il film Alessandra – Un grande amore e niente più. E’ il protagonista del film horror Mimì – Il principe delle tenebre.
Jo Mcgrath
Produttore esecutivo attivo su tutte le serie drammatiche di Eagle Eye. Ex responsabile del Dipartimento di commissioni per Features e Daytime di Channel 4, capo produzione per Fox International Europe e responsabile dei documentari presso Tiger Aspect Television, è anche co-fondatrice del servizio globale di successo Walter Presents, dove supervisiona la creazione di tutti gli asset di marketing internazionale per il servizio di streaming globale acclamato dalla critica. E’ inoltre CEO di The Writers’ Room, un’azienda editoriale di idee.
Matt Backer
Dall’inizio della pandemia da COVID-19 nel 2020, si è dedicato completamente alla scrittura, adattando o creando cinque serie televisive che si estendono su nove stagioni e quasi 50 ore complessive. La sua prima serie originale per la televisione, Hotel Portofino, è alla sua terza stagione e è stata venduta in oltre 70 paesi nel mondo, ottenendo successo di pubblico nei principali mercati tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Italia e Scandinavia. La serie più recente, Patience, è attualmente in produzione in Belgio e nel Regno Unito.
Alessandro Passadore
Lavora nell’industria cinematografica come produttore e produttore esecutivo da 39 anni, realizzando numerosi progetti sia in Italia che all’estero con le maggiori case di produzione italiane e internazionali con cui ha prodotto oltre 280 ore di programmazione. Negli ultimi anni ha realizzato importanti serie televisive e miniserie come Don Matteo, L’Ispettore Coliandro e Rocco Schiavone. Nel 2016 ha fondato la Viola Film per produrre film e serie tv in modo indipendente come Vincenzo Malinconico – Avvocato d’insuccesso. Nel 2024 cominceranno le riprese della miniserie per Rai Fiction Mike Bongiorno. Viola Film, inoltre, realizza numerose importanti produzioni esecutive per società straniere come One Trillion Dollar per Paramount+ e Crooks per Netflix.
Kim Cattrall (da remoto)
Il suo debutto cinematografico è avvenuto nel 1975 con Operazione Rosebud. Ha ottenuto successo con ruoli come in Serata d’onore e Scuola di polizia. Nel 1997 ha ottenuto il ruolo di Samantha Jones in Sex and the City, guadagnando riconoscimento nazionale e apprezzamento dalla critica. Ha continuato a lavorare in serie come Sensitive Skin e Filthy Rich – Ricchi e colpevoli, e nel 2021 si è unita al cast di How I Met Your Father. Ha ricevuto cinque nomination agli Emmy Award e quattro ai Golden Globe, vincendo quest’ultimo nel 2002.
Andrea Roncato
È noto soprattutto per il duo comico Gigi e Andrea con Gigi Sammarchi, diventato celebre per il loro stile scanzonato. Dopo alcune esperienze televisive, Roncato ha continuato la carriera da solo, recitando in film di successo come i cinepanettoni natalizi e Fantozzi subisce ancora. È stato anche parte del cast della serie televisiva Carabinieri per sette stagioni. Ha preso parte al talent show “Ballando con le stelle” e lavora come insegnante di recitazione.
Elisabetta Pellini
L’attrice inizia la sua carriera nel 1995 classificandosi terza a Miss Buona Domenica. Dal 1998, affronta diversi ruoli televisivi come presentatrice e partecipa alla soap Ricominciare e alle serie TV Un medico in famiglia e Distretto di Polizia 7. Recentemente, ha interpretato la regina Costanza d’Altavilla nel film Il monaco che vinse l’Apocalisse (2023).
Michela Andreozzi
Inizia giovane nel mondo della televisione lavorando per vari programmi e creando il duo comico Gretel & Gretel. Successivamente, si impegna in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche sia da sola che in coppia con Federica Gentile. Si distingue anche in numerosi ruoli da protagonista e comprimaria nelle fiction televisive e al cinema, dove si dedica anche alla regia e alla scrittura. E’ nel cast di Belve su Rai 2 e ha diretto Pensati sexy, tratto dal romanzo La felicità delle suore.
Daniel McVicarNoto per il suo ruolo in Beautiful dal 1987 al 2005, con apparizioni fino al 2009. Grazie a Ezio Greggio, debutta in Italia con Il silenzio dei prosciutti (1994) e Svitati (1999). Ha recitato in diversi film italiani, tra cui Una donna in fuga (1996) e Sotto il cielo (2001). È apparso in serie TV italiane come L’ispettore Coliandro e ha recitato in produzioni internazionali come Ulysses – A Dark Odyssey. Insegnante di Laboratorio Teatrale presso la Fondazione Teatro Nuovo di Torino e alla International Cinema Academy di Milano. Ha recitato nella serie TV Sport Crime e nel film Soldato sotto la Luna.
Maria Pia Ammirati
Maria Pia Ammirati, giornalista e critica. Entra in Rai nel 1992, dove dedica anni al Dipartimento Scuola Educazione e Rai Educational, contribuendo come curatrice, produttrice e conduttrice di programmi culturali. Vice Direttore con delega sul Daytime tra il 2011 e il 2014, direttrice di Rai Teche nel 2014 e di Rai Fiction nel 2020. È stata anche responsabile del Content RaiPlay. Apprezzata autrice, ha ottenuto riconoscimenti letterari e nel mondo dell’intrattenimento.
Anastasia MichelagnoliProduttrice cinematografica affermata, nota per la produzione di alcuni film nonché della serie TV Imma Tataranni – Sostituto Procuratore.
Salvatore De Mola
Sceneggiatore, è noto per le sceneggiature di alcune serie TV fra cui Imma Tataranni – Sostituto Procuratore, Vincenzo Malinconico – Avvocato d’Insuccesso, I Cesaroni.
Claudio Falconi
Attore e musicista. Dopo gli studi alla Los Angeles Film School torna in Italia, come assistente regista prima e poi produttore. Tra gli ultimi lavori prodotti S is for Stanley, documentario vincitore del David di Donatello, e Monolith, diretto da Ivan Silvestrini e co-prodotto da Sky Italia e Sergio Bonelli Editore. Nel 2017 entra in Sky Italia, dove lavora come produttore nel Dipartimento di Produzione Scripted.
Barbara Chichiarelli
Attrice a teatro e per il cinema. In particolare, è nota per il ruolo di Livia Adami in Suburra – La serie. Candidata come migliore attrice non protagonista ai Nastri d’argento 2020 per il ruolo di Dalila nel film Favolacce. Negli ultimi anni ha preso parte anche alla serie Corpo libero (2022) e alla serie The Good Mothers (2023).
Enzo Paci
Dopo gli esordi nel teatro, ha partecipato con successo a trasmissioni comiche come Colorado e Zelig su Mediaset tra il 2007 e il 2013. Nel 2011, ha assunto un ruolo principale nella trasmissione comica Central Station su Comedy Central e nel 2014 ha esplorato il genere della fantascienza con il film 12 12 12. È tornato in Colorado tra il 2015 e il 2016, per poi partecipare a progetti di maggior rilievo come la serie TV Scatola nera tra il 2019 e il 2020, la serie Rai Blanca nel 2021, interpretando il commissario Mauro Bacigalupo. Nel 2022 interpreta Desio nella serie televisiva Il grande gioco, mentre nel 2023 interpreta il regista Carlo Bartolini in Sono Lillo.
Luigi De Laurentiis
Primogenito di Aurelio e il nipote di Luigi, il fratello di Dino. Dal nonno, oltre al nome, eredita anche la passione per il cinema e l’entertainment. Dopo gli studi alla University of Southern California, rientrato in Italia, comincia a lavorare per Filmauro come line producer, produttore esecutivo e produttore insieme al padre. È specializzato nella gestione e organizzazione dei set e nello sviluppo integrale dei progetti.
Verdiana Bixio
Produttrice televisiva e cinematografica, Owner & CEO Publispei, dove continua la tradizione di produzioni di successo come Un Medico in Famiglia e Tutti pazzi per amore. Ha portato l’azienda a nuovi traguardi, producendo documentari e serie TV premiate come Extravergine e Fiori sopra l’Inferno. Nel 2023 ha realizzato il docu-film Lotta Continua e la serie Eppure Cadiamo Felici, ricevendo riconoscimenti internazionali. Continua a espandere il catalogo con progetti come il TV Movie La Rosa dell’Istria e il crime Ninfa Dormiente.
Matilde Bernabei (da remoto)
Inizia la sua carriera nel giornalismo presso il settimanale Panorama. A soli 24 anni diventa segretario generale dell’Asip, impegnata nella cooperazione tecnica con i Paesi in via di sviluppo. Nel 1980 quando entra in Montedison, diventando a 26 anni responsabile del job creation nel Sud Italia. Nel 1984, contribuisce alla nascita di Iniziativa Me.Ta., holding del gruppo Montedison, che in tre anni si afferma come terza holding finanziaria italiana, espandendosi in vari settori. Nel 1987, assume il ruolo di amministratore delegato de Il Messaggero. Successivamente, nel 1992, si unisce a suo padre nella casa di produzione Lux Vide, diventandone Presidente Onorario e contribuendo alla produzione di oltre 1300 ore di contenuti televisivi.
Nicola Rosada
Produttore di lungometraggi, cortometraggi e documentari, spot pubblicitari, progetti artistici ed eventi. Dal 2002 ad oggi è costantemente impegnato a creare, produrre e organizzare produzioni a Venezia e in tutta Italia. Oltre alla produzione cinematografica, Nicola Rosada ha sempre collaborato con la Biennale nell’organizzazione di padiglioni ed eventi collaterali durante la Biennale di Arte e Architettura.
Fabio Di Bari
Managing Director di Flipper Music, che negli anni si è distinta per le colonne sonore di alcune tra le serie TV più famose tra cui Romanzo Criminale La Serie, Desperate Housewives, Friends, Gomorra La Serie, X-Files, 1992, 1993, Il Miracolo, Il Cacciatore, Il Capitano Maria e The Young Pope.
Andrea Thomas Gambetti
Compositore e direttore d’orchestra. E’ titolare di Preludio, casa di produzione audio nel settore della comunicazione, editore ed etichetta discografica, impegnata da sempre nella diffusione della musica “a cappella”.
Roberto Albano
Direttore responsabile di Media Key e Tv Key e Presidente dei Media Key Award.
Chiara SbarigiaLa sua carriera è segnata da un forte impegno nell’internazionalizzazione e formazione nel settore audiovisivo, avendo fondato e diretto il RomaFictionFest e il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo (MIA). Ha ricoperto il ruolo di giurata in prestigiosi contesti come il Premio Strega e il Festival delle serie tv di Montecarlo, contribuendo attivamente alla Fondazione Cinema per Roma. Dal 2021, è Presidente di Cinecittà SpA e dal giugno 2023 presiede l’APA. La sua attività ha incluso la promozione internazionale del settore audiovisivo italiano, gestendo finanziamenti pubblici e sostenendo l’educazione visiva e la scrittura seriale per fiction attraverso vari ruoli formativi e direttivi.
Giannandrea Pecorelli
Esordisce alla regia con Fuga senza fine, un film sugli Anni di piombo. La sua carriera spazia dalla produzione cinematografica, avendo lavorato con Sergio Silva, alla dirigenza televisiva in aziende quali RCS MediaGroup, Rai Fiction, Sony, Endemol e Mediavivere. In Rai, ha contribuito al successo di serie come Don Matteo e Un medico in famiglia. È produttore esecutivo di film di successo come “Il violino rosso”, vincitore di un Oscar per la miglior colonna sonora, e “Notte prima degli esami”. Ha fondato Aurora Film e successivamente Aurora Tv, ora parte di Banijay Group. Produce la serie Il paradiso delle signore per Rai 1 e ha scritto manuali sulla produzione cinematografica.
Daniele Carnacinainiziando la carriera nelle TV locali, diventa autore e regista per la Rai, debuttando in “Sereno Variabile” nel 1987 e dirigendo spazi musicali. Nel 1988 co-autore dell’evento “La Notte Internazionale del Turismo” in Mondovisione. Nel periodo 1987-1989 realizza 34 videoclip con artisti italiani. Si dedica alla scrittura di sceneggiature e soggetti per TV e cinema, producendo la miniserie “Contro ogni volontà” (1991) e il film “Cafè La Mama”. Nel 1993 dirige “Quando le montagne finiscono”, affrontando personalmente la distribuzione. Nel 1995 dirige “Mixer Danza” per Rai, e nel 1996 si unisce a “Un Posto al Sole”, dando poi vita a “Vivere” e “Centovetrine” per Mediaset. Contribuisce a “Vento di Ponente” (2000) e “Le tre rose di Eva” (2011). Nel 2013 realizza “Un’insolita vendemmia” e nel 2015-2016 crea “Sacrificio d’amore”. Dal 2018 è direttore artistico e produttore esecutivo di “Il paradiso delle signore” per Raiuno, contribuendo anche come regista e co-autore.
Roberto Farnesi
Roberto Farnesi inizia la sua carriera nel 1994 come attore di fotoromanzi e presto si distingue nel cinema, televisione e pubblicità. Nel cinema, recita in diversi film tra cui “Una donna in fuga” (1996), “Italian gigolò” (1998), e “Grande, grosso e… Verdone” (2008). In televisione, è protagonista di miniserie come “Turbo” (1999-2001) e “CentoVetrine” (2001), e partecipa a serie come “Carabinieri” (2003-2005) e “Le tre rose di Eva” (2012-2018). Ha anche preso parte a vari film TV, come “Al di là del lago” (2009) e “Colpo di fulmine” (2010). Nel 2022 è stato concorrente nel programma televisivo “Celebrity Chef”. Farnesi ha avuto una carriera poliedrica, spaziando tra generi e formati televisivi e cinematografici.
Alessandro Saba
Head of Original content presso The Walt Disney Company Italy e Film Commission
Fabrizio Lopresti
Regista e autore per le reti Mediaset. Scrive, dirige e produce il docufilm sulla vita del Poeta Giorgio Caproni dal titolo Statale 45. Prendendo parte ad una sitcom Sensualità a Corte insieme alla Gialappa’s Band. Regista delle esterne di Scherzi a Parte, autore e filmmaker per Ti racconto un libro e Pianeta Mare”. Autore della trasmissione televisiva Dalla parte degli animali in onda su Rete4, Bell’Italia in viaggio per La7. Dirige la trasmissione I viaggi del Cuore di Canale 5.
Monica ValleriniAttrice, nei suoi 12 anni di carriera ha recitato in Tutta un’altra vita, School of Mafia e Una commedia pericolosa.
Lorella Ridenti
Giornalista. Direttore responsabile di ORA settimanale, VOI settimanale, LeiStyle.
Corrado Tedeschi
Conduttore e attore italiano. Tedeschi si dedica alla recitazione, ottenendo un diploma presso l’Accademia del Teatro Stabile di Genova. Parallelamente, si fa conoscere come “Dado”, animatore e presentatore in radio e TV private liguri, finché nel 1984 non salta alla ribalta vincendo il concorso della Rai Un volto per gli anni 80.Per la tv conduce Doppio slalom e Il gioco delle coppie.
Dal 1999 diventa primo attore al Teatro Franco Parenti di Milano. Recita in serie TV e film per la televisione, come I misteri di Cascina Vianello e Un medico in famiglia 10. Da gennaio 2021, conduce “Top Secret” su BUSINESS 24, canalizzando la sua esperienza nel mondo dell’informazione e dell’intrattenimento.
Giancarlo Commare
Attore e primo ballerino, ha preso parte a diverse serie televisive RAI e Mediaset, tra cui Che Dio ci aiuti, Provaci ancora prof!, Don Matteo, I bastardi di Pizzofalcone. Nel 2019 ha ottenuto il ruolo di Rocco Amato ne Il paradiso delle signore. A giugno 2021 ha ottenuto il suo primo ruolo da protagonista impersonando Antonio in Maschile singolare, per il quale viene premiato come miglior attore ai Fabrique Du Cinema Awards. Nel 2022 ha recitato nel film tv Rinascere diretto da Umberto Marino per Rai 1, nel ruolo di Manuel Bortuzzo.
Silvia Santoni
Giornalista
Vanessa Gravina
A 12 anni, si fa notare sul grande schermo nel film Colpo di fulmine, ottenendo una nomination al Nastro d’argento. Partecipa a importanti produzioni televisive come Don Tonino e La piovra, consolidando la sua presenza nel panorama artistico nazionale. Nei primi anni 2000, la partecipazione nella soap opera Ricominciare e il ruolo nella serie “Incantesimo” le valgono premi e riconoscimenti. Entra nel cast di CentoVetrine e continua a distinguersi in produzioni televisive di rilievo come Sospetti e Gente di mare. Interpreta ruoli di spicco in produzioni Rai e Mediaset, contribuendo a importanti progetti teatrali contemporanei e classici.
Debora Caprioglio
A diciassette anni, emerge nel mondo del cinema vincendo il concorso Un volto per il cinema e attira l’attenzione di Klaus Kinski, diventandone la fidanzata e protagonista nei film Nosferatu a Venezia e Grandi cacciatori. Tinto Brass la lancia come protagonista in Paprika, consolidando la sua fama nel cinema erotico. Successivamente, sperimenta ruoli diversi, come nel thriller La maschera del demonio di Lamberto Bava. Nel 1991, condusse programmi televisivi come Conviene far bene l’amore e Sapore di mare su Canale 5. Nel 2012, recita in Colpi di fulmine di Neri Parenti e nella serie Questo nostro amore su Rai 1. Prosegue la sua carriera con ruoli cinematografici e televisivi.
Marina Marchione
Marina Marchione è conosciuta come attrice e sceneggiatrice. È celebre per aver partecipato a A sud di New York (2010), Canonico (2021) e L’onore e il rispetto (2006).
Peppe Toia
Regista, Giuseppe Toia è celebre per aver partecipato a Canonico (2021), LIB Leave Impossible Behind (2013) e La resistenza nella provincia di Roma (2006).
Vanessa BikindouProduttore, Vanessa Bikindou è celebre per aver partecipato a Me, You.
Marc BikindouProduttore cinematografico, Marc Bikindou è celebre per aver partecipato a Black Dahlia (2006), The Paperboy (2012) e Breaking Point (2009).
Liliana Mele
Esordisce sul grande schermo nel 2004 con L’amore è eterno finché dura di Carlo Verdone.
Nel 2005, diventa parte del cast principale della serie televisiva Gente di mare su Rai 1 e recita nella serie internazionale Roma. Nel 2011, interpreta Sinan in La meravigliosa avventura di Antonio Franconi di Luca Verdone. Negli anni seguenti, partecipa a diverse serie televisive, tra cui Distretto di Polizia, Il capitano, La scelta di Laura e Don Matteo 10.
Nel 2021, è nel cast della serie Mare fuori su Rai 2, interpretando il ruolo di Latifah.
Luca Bianchini
Il suo esordio letterario avviene nel 2003 con Instant Love, pubblicato da Mondadori, seguito da una serie di romanzi tra cui Ti seguo ogni notte e la biografia ufficiale di Eros Ramazzotti, Eros – Lo giuro. Alcuni suoi libri sono stati tradotti in più lingue e Io che amo solo te e La cena di Natale sono stati adattati in film. Nel 2020 esce Baci da Polignano. Oltre alla scrittura, ha condotto programmi radiofonici su Rai Radio 2, come Colazione da Tiffany e Mangiafuoco sono io.
Pino Quartullo
Nel 1987, ha ricevuto una nomination agli Oscar per il cortometraggio Exit, categoria live action, realizzato insieme a Stefano Reali. Tra il 2000 e il 2013, ha ricoperto il ruolo di direttore artistico al Teatro Traiano di Civitavecchia. Attualmente, è docente di recitazione presso l’Accademia ACT Multimedia di Cinecittà e ha prestato la sua voce a Jim Carrey in The Mask e Scemo e più scemo. Nel dicembre 2021, gli è stato conferito il Premio Vincenzo Crocitti International.
GLI OSPITI DEI PORTOFINO DAYS @ VILLA DURAZZO (SANTA MARGHERITA LIGURE)
Aldo De Scalzi
Musicista e compositore. Si occupa di musica folkloristica. Insieme a Pivio, ha dato vita a un sodalizio artistico nel campo della musica per film con all’attivo più di 200 colonne sonore, a partire da quella composta per Il bagno turco di Özpetek.
Alessandro Molinari
Direttore d’orchestra e compositore. Ha composto musiche di numerosi film, serie televisive, documentari, podcast e spettacoli teatrali. Tra i suoi lavori: Il commissario Rex, Blu Notte di Carlo Lucarelli, Addio al nubilato 1 e 2 di Francesco Apolloni.
Alessandro Novelli
Attore e stuntman, è il co-fondatore di EA Stunt. È uno dei più affermati coordinatori di stuntman della sua generazione, ben noto al cinema nazionale e internazionale. È specializzato in sequenze con la spada, acrobazie a cavallo e progetti storici.
Alessandro Pondi
Sceneggiatore e regista. Debutta nel 1997 con Gli angeli non mangiano hamburger. In seguito, si è dedicato alla scrittura per televisione e cinema, collaborando con figure di spicco come Luciano Vincenzoni e Tonino Guerra, ha scritto sceneggiature per serie e film di successo. Pluripremiato per i suoi contributi al cinema, nel 2007 fonda la factory creativa 9mq storytellers.
Alida Cappellini
Scenografa, costumista e attrice. Ha lavorato con successo per tv, cinema nazionale ed internazionale e pubblicità. Oggi prosegue la sua attività di scenografa, lavorando in trasmissioni come Domenica In, Quelli che il calcio, Made in Sud, e negli allestimenti teatrali di lirica e prosa.
Andrea Jublin
Attore e sceneggiatore. Si segnalano la nomination agli Oscar per il miglior cortometraggio con Il Supplente e la candidatura al David di Donatello per il lungometraggio Banana. Insegna alla Scuola Holden.
Annaluce Licheri
Avvocato e docente presso l’Università La Sapienza di Roma, specializzata in diritto di autore e proprietà intellettuale. Presidente dell’associazione Italia in testa, impegnata nella lotta contro la contraffazione e la tutela della proprietà intellettuale.
Enzo De Camillis
Scenografo e regista. Nel 1977 debutta nel film di Luigi Zampa, Il Mostro. Oggi ha all’attivo circa 60 film e collaborazioni con registi come Sergio Corbucci, Giancarlo Giannini, Neri Parenti, Sergio Martino, Francesco Rosi, Steno, Giuseppe Tornatore.
Fabio Dell’Aversana
Professore di Diritto delle arti e dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Presidente della Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, direttore di riviste scientifiche e coordinatore di progetti di ricerca, è impegnato nella promozione e protezione del settore.
Fabrizio Fornaci
Compositore, tastierista e produttore discografico italiano. Oltre ad aver creato musiche per il cinema nazionale ed internazionale, ha lavorato per numerose produzioni tv tra cui Geo & Geo, La grande storia, Ballarò, Sereno variabile, Sensualità a corte.
Francesca Serafini
Scrittrice e sceneggiatrice per tv e cinema, ha pubblicato numerosi saggi e romanzi. Con Claudio Caligari e Giordano Meacci ha scritto. Non essere cattivo, premio Sergio Amidei per la sceneggiatura e candidato al Premio Oscar. Con Meacci ha scritto Fabrizio De André – Principe libero e Carosello Carosone.
Giordano Meacci
Scrittore e sceneggiatore. Con Francesca Serafini e Claudio Cagliari ha curato la sceneggiatura del film Non essere cattivo, che gli è valsa la candidatura ai David di Donatello 2016. Inoltre, ha scritto, sempre con Francesca Serafini, la sceneggiatura di Fabrizio De André – Principe libero.
Giovanni Licheri
Docente di scenografia televisiva presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti e scenografo. Ha esperienze a tutto campo: pubblicità, teatro, cinema, televisione, varietà, giornalismo, fiction, spazi espositivi. Da alcuni anni disegna con Alida Cappellini una linea di arredamento.
Marco Ponti
Regista, sceneggiatore, drammaturgo. Ha scritto e diretto Santa Maradona, vincitore di due David di Donatello. Produttore creativo della docu-serie Netflix Il Principe. Collabora con la Scuola Holden, la factory di narrazione Book on a Tree di Londra e il Gruppo Abele di Don Luigi Ciotti.
Maurizio Corridori
Tecnico degli effetti speciali. Tra i film più importanti: Pinocchio di Roberto Benigni, Mission Impossibile 3, LaBefana vien di Notte, Giulio Cesare. Ha vinto La Pellicola d’oro per gli effetti speciali con Freaks Out, Brutti e Cattivi e Lo chiamavano Jeeg Robot.
Michele Braga
Compositore e musicista. Collabora con i più importanti registi della scena italiana tra cui Matteo Garrone, Gabriele Mainetti, Carlo Verdone, Giuseppe Piccioni, Roberto Andò, Marco Risi. Numerosi i premi in carriera. Dal 2015 collabora con la Nazionale Italiana di nuoto sincronizzato.
Pasquale Catalano
Musicista e compositore, lavora per teatro e cinema. Firma le musiche di film di Ozpetek, Sorrentino, Capuano. Numerosi i riconoscimenti internazionali tra i quali il Genie Award nel 2010. È docente di Composizione per Teatro e Danza presso il Saint Louis College of Music.
Pierdomenico BaccalarioScrittore e sceneggiatore italiano. Autore di letteratura per ragazzi, ha pubblicato best seller tradotti in oltre 20 lingue. È celebre per la serie fantasy di Ulysses Moore. Ha esteso la sua creatività alla sceneggiatura di serie animate e al giornalismo.
Pivio
Musicista e compositore. Dagli anni ’80 insieme a De Scalzi dà vita ad un sodalizio artistico nel campo della musica da film. Ha composto oltre 200 colonne sonore per il cinema e per la televisione. Dal 2017 è presidente dell’Associazione Compositori Musiche per Film. Dal 2022 è Consigliere di Gestione della SIAE.
Simona Balducci
Scenografa. Ha lavorato per importanti teatri nazionali e internazionali. Nel 2020 diventa responsabile del reparto costruzioni scene di Cinecittà Spa. Ha insegnato scenografia alla Sapienza e ha ricevuto il premio La Pellicola d’Oro alla Biennale di Venezia per il film Comandante di Edoardo De Angelis.
Simone FenoilFondatore del network europeo NISI MASA, una rete di associazioni europee che crea progetti di sostegno per giovani registi. Dal 2007 lavora per la Scuola Holden, dove costruisce progetti formativi professionalizzanti legati all’audiovisivo.
Stefano Mainetti
Compositore e direttore d’orchestra, docente di Composizione Applicata presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Compone per cinema, teatro e tv in produzioni nazionali e internazionali. Suo il progetto Rendering Revolution. Menzione d’onore dal Conservatorio di Santa Cecilia per la valenza scientifica e artistica.
Stefano Reali
Regista, compositore, sceneggiatore. Assistente alla regia di Sergio Leone in C’era una Volta in America. Scrive e dirige per ilcinema Exit (nomination all’Oscar 1987), Laggiù Nella Giungla, In Barca a Vela Contromano. Ha composto e orchestrato 16 colonne sonore di altrettanti suoi film.
Teresa RazzautiCasting director. Dal 2000 lavora a casting in Italia e all’estero. Si divide tra Londra e Roma e firma ormai da diversi anni progetti tra i quali Diabolik, le serie I Medici, I Borgia, Master of None, Condor e Quantico. Ha ricevuto una Nomination Nastri D’Argento 2023 “Miglior Casting Director”per Diabolik
Vernante Pallotti
Sceneggiatrice, scrittrice, giornalista. Impegnata nella creazione di contenuti televisivi e cinematografici dedicati ai ragazzi. Il suo romanzo d’esordio, Banshee, ha ottenuto un riconoscimento al Milano Pitch, confermando il suo talento e il suo impegno nel dare voce alle esperienze e ai sentimenti delle giovani generazioni.
Il BOARD DI PORTOFINO DAYS
Presidente
Walter IuzzolinoDirettore Artistico
Tiziana Zampieri
TV seriesWalter Iuzzolino, Verdiana Bixio, Marco Ponti
International relations USA
Alessandra Tarissi De Jacobis, Giulia Lupetti
Soundtracks
Roberto Pischiutta “Pivio”
Programma attività Italy Film Commission
Cristina PriaroneTV and Commercials
Marcello Cesena e Roberto Albano (Media Key)
Professioni dell’audiovisivo
Enzo De Camillis