
(AGENPARL) – mar 19 marzo 2024 Associazione di promozione socio-turistica della Media Pianura Lombarda
COMUNICATO STAMPA
Tour virtuali
Per un circuito sempre più concreto e accessibile
Salgono a sette i castelli e borghi di Pianura da scoprire “visitabili” online
Sono quattro le realtà del circuito dei castelli e borghi di Pianura da scoprire, che si aggiungono alle tre già
attive in precedenza, nelle quali è possibile “visitare” gli ambienti interni ed esterni, stando comodamente
a casa davanti a uno schermo oppure da un qualsiasi smartphone, in ogni momento e luogo.
È la realtà dei Virtual Tour, opportunità offerta dalla tecnologia e dai media digitali che consentono di
visionare gli ambienti storico-culturali in maniera semplice ed intuitiva da ogni tipologia di dispositivo:
affreschi, corti interne, arredi, architetture, ogni dettaglio sarà esplorabile attraverso la tastiera del pc o
dello smartphone, spostandosi virtualmente all’interno della struttura. Attraverso un click è possibile
accedere ad approfondimenti, video e audio esplicativi, disponibili sia in italiano che in inglese.
Il Castello di Padernello (BS), il Castello di Pandino (CR), il Borgo di Cologno al Serio (BG) e il Palazzo della
Ragione di Romano di Lombardia (BG) si aggiungono ai precedenti tour del Castello di Trezzo sull’Adda
(MI), del Museo Storico Verticale di Treviglio (BG) e della Rocca Albani di Urgnano (BG).
Il progetto è stato possibile grazie al sostegno di Regione Lombardia e alla collaborazione con Studio Base 2
per la realizzazione dei tour virtuali, accessibili tramite il sito http://www.pianuradascoprire.it o QR code che
verrà posizionato all’esterno delle strutture. Numerose le funzionalità di questo nuovo strumento a
disposizione del turista e della cittadinanza, esigenza che era nata nel 2021 anche in risposta alla chiusura
forzata delle visite guidate con la pandemia. Oggi i tour rappresentano un’occasione di visita e conoscenza
disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ma anche un modo per superare le limitazioni di orario e di accesso
imposte dalle visite guidate tradizionali, specialmente considerando che molte delle destinazioni sono
private o gestite da volontari. Approfondimenti a fini culturali, didattici ma anche con finalità di
promozione turistica saranno ora disponibili da ogni luogo, lontano o vicino alla media pianura lombarda,
per permettere ai turisti di pianificare al meglio il viaggio anche sulla base delle proprie preferenze.
Giuseppe Togni, presidente di Pianura da scoprire: “Questo nuovo tassello si aggiunge alle numerose
iniziative e novità che proponiamo per promuovere i nostri tesori a un pubblico sempre più ampio e
variegato, sfruttando le opportunità offerte dalla tecnologia digitale. Uno strumento in più che rientra in
una progettualità di lungo periodo di rendere la rete dei castelli, palazzi e borghi medievali di Pianura da
scoprire un circuito attivo e fruibile durante tutto l’anno, con numerose possibilità di visite, di proposte
didattiche e culturali, non legate a singoli eventi o alle aperture congiunte, ma a una promozione completa
e diffusa”.
Samuele Vacchi, socio di Studio Base2: “Ringrazio Pianura da scoprire ed i comuni per l’opportunità data a
Studio Base2 di realizzare i virtual tour attualmente presenti sul sito di Pianura da scoprire.
I virtual tour sono stati realizzati grazie al supporto dei comuni e della cittadinanza che mi hanno aiutato a
preparare le location, a gestire il traffico ed i curiosi.
I virtual tour sono stati realizzati con tecnologia Matterport, attuale riferimento di settore. La tecnologia
permette attraverso una camera rotante di realizzare fotografie ad altissima risoluzione generando una
ricostruzione tridimensionale degli spazi.
Gli spazi risultano navigabili attraverso un browser web da tutte le piattaforme: PC, smartphones, tablet e
visori di realtà virtuale.
La navigazione ha un’interfaccia utente intuitiva attraverso la quale è facile camminare nelle sale ed
apprezzare ciò che si incontra durante il percorso.
In particolare, nei tour sono presenti dei punti di interesse consultabili, i cui testi sono stati realizzati con il
supporto dei curatori dei comuni, che permettono di approfondire la visita attraverso un’audioguida, anche
in lingua.
L’utilizzo dei virtual tour non sostituisce la visita fisica nei posti, ma invita a scoprire cosa c’è di interessante
per invogliare alla visita o approfondirla successivamente.
Studio Base2 dal 2003 si occupa di allestimenti interattivi e intrattenimento digitale con elevata esperienza
in ambito museale e digital marketing”.
Domenico Pedroni, presidente della Fondazione Castello di Padernello: “E’ veramente un piacere
accogliere l’Associazione Pianura da scoprire qui nel Castello di Padernello ed insieme condividere progetti,
idee, ed innovazioni tecnologiche nell’ambito del turismo di prossimità, del turismo esperienziale, del
turismo valoriale e di valori. Nell’ambito del circuito Castelli, palazzi e borghi medioevali, che la prima
domenica del mese mette in vetrina 24 luoghi della Bassa Pianura Lombarda, il virtual tour è sicuramente
un altro potente mezzo per comunicare la bellezza dei nostri borghi, farli conoscere e renderli attrattivi. Più
avremo la capacità di rafforzare il circuito e più riusciremo a diffondere le bellezze storiche, architettoniche
e naturalistiche della nostra Bassa Pianura, che merita una riscoperta culturale ed una valorizzazione
sempre più attenta”.
Chiara Drago, sindaca di Cologno al Serio: “I tour virtuali permettono di fruire in maniera alternativa delle
bellezze del nostro territorio. L’opportunità che la rete di Pianura da scoprire ci ha fornito è un’occasione
unica. L’augurio che le iniziative che puntano alla sinergia possano avere un ottimo risultato che permette a
tutta la rete di goderne.”
Riccardo Bosa, vicesindaco di Pandino: “Un ringraziamento a Pianura da scoprire per l’opportunità di
aderire a questo progetto, esempio di unione che fa la rete. Il tour virtuale permette di vedere il Castello
com’era prima dei restauri, un’occasione che ha permesso di immortalarlo in un preciso momento.”
Sebastian Nicoli, sindaco di Romano di Lombardia: “Pianura da scoprire è un moltiplicatore di opportunità,
i tour virtuali sposano a pieno i principi dell’Associazione. Questi tour ci hanno permesso di riscoprire luoghi
a cui oggi, anche noi stessi romanesi, non diamo più la giusta importanza e attenzione, per esempio Palazzo
della Ragione e Portici della misericordia.”
Contatti: