
(AGENPARL) – mer 21 febbraio 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Si presenta domani, giovedì 22 febbraio (ore 18:00),
presso la Feltrinelli Libri e musica
(via Santa Caterina, 23 – Napoli)
Viaggio al Vesuvio di
Ángel De Saavedra
Colonnese Editore
Intervengono:
Aurora De Lucia (traduttrice del volume)Ana Navarro Ortega (direttrice Istituto “Cervantes”, Napoli)
Marco Ottaiano (docente dell’Università di Napoli “L’Orientale”)
Modera:
Giuseppe Pesce
Viaggio al Vesuvio di Ángel De Saavedra (Colonnese Editore; collana Lo specchio di Silvia; pag. 80, euro 8,00)Arriva in tutte le librerie italiane, il 9 febbraio 2024, Viaggio al Vesuvio del Duque de Rivas, Ángel de Saavedra, nella traduzione dallo spagnolo di Aurora De Lucia, pubblicato da Colonnese nella storica collana “Lo Specchio di Silvia”, con una serie di illustrazioni d’epoca.Questo suggestivo racconto di metà Ottocento raccoglie le impressioni della faticosa quanto emozionante escursione per raggiungere nottetempo la vetta del Vesuvio, per poter apprezzare al meglio le lave di fuoco e godere del meraviglioso spettacolo del sorgere del sole.Ambasciatore spagnolo a Napoli, il Duque de Rivas si muove con curiosità, intrecciando l’esplorazione attenta e meravigliata ai ricordi storici delle antiche eruzioni, fino a raggiungere quella che definisce «la scena più bella del mondo»: l’alba in cui, in un turbinìo di passioni contrastanti, il sole sorge sul bene e sul male, sulla bellezza e sulla malvagità, in uno dei luoghi più incantevoli e terribili della terra.Il racconto è accompagnato da una serie di illustrazioni del XIX secolo; ma tra le tante stampe tradizionali che avevano per tema la popolare Salita al Vesuvio si distinguono in particolare le incisioni del volume Sketches of Vesuvius di John Auldjo, pubblicato a Napoli nel 1832, che sembrano proprio scandire l’itinerario che seguì anche il Duque de Rivas solo qualche anno più tardi.«Dal mio arrivo a Napoli, l’oggetto che più ha occupato la mia immaginazione è stato il Vesuvio, questo superbo gigante che si erge isolato e solo in mezzo alla pianura più bella e dolce del mondo, che domina il golfo più ridente del Mediterraneo»: così scriveva Ángel de Saavedra y Ramírez de Baquedano (1791-1865), giunto a Napoli come ambasciatore nel 1844. Poeta, drammaturgo e storico, il Duque de Rivas era già famoso per l’opera teatrale Don Álvaro o la fuerza del sino (1835), ed è annoverato tra i protagonisti del Romanticismo spagnolo. Gestisci la tua iscrizione | Cancella iscrizione
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Colonnese and Friends srl, via san pietro a majella, 32/33, Napoli, 80138 IT Napoli
Messaggio inviato con MailUp®