
(AGENPARL) – lun 19 febbraio 2024 Una Road Map per le Maculopatie
La presa in carico della persona affetta da maculopatia per una gestione equa e appropriata
Roma, 20/02/2024
10.30 – 13.00
Piazza Montecitorio 131 – “Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale”
PROGRAMMA
Ore 10:45 – Apertura dei lavori
Annalisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva
Amelia Parente, Rare Diseases, Government Affairs & Transformation Director – Roche S.p.A.
Ore 11:00 – Interventi Istituzionali
Simona Loizzo, Presidente Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali e
componente della XII Commissione permanente (Affari Sociali) della Camera dei Deputati
Matteo Rosso, Co-presidente Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Cura delle Malattie degli
Occhi e componente della XII Commissione Affari Sociali – Camera dei Deputati*
Giovanni Satta, Co-presidente Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Cura delle Malattie
degli Occhi e componente della 10ª Commissione Affari sociali – Senato della Repubblica
Ore 11:30 – Presentazione del progetto “Una Road Map per le maculopatie”
Isabella Mori, Responsabile Area di tutela di Cittadinanzattiva
Ore 11:45 – Tavola Rotonda: “Una road map per le maculopatie”. Ne discutono:
Assia Andrao, Presidentessa Retina Italia ODV
Teresio Avitabile, Presidente SISO
Francesco Bandello, Presidente Associazione Pazienti Retina
Massimo Ligustro, Presidente Comitato Macula
Danilo Mazzacane, Segretario-Fondatore GOAL – Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi
Luca Menabuoni, Referente per il rapporto con le istituzioni, AIMO – Associazione Italiana
Medici Oculisti
Edoardo Midena, Segretario Generale SIR
Massimo Nicolò, Responsabile Centro Retina Medica, Maculopatie e Uveiti Ospedale
Policlinico San Martino IRCCS e coordinatore scientifico Intergruppo Parlamentare Prevenzione
e Cura delle Malattie degli Occhi
Ore 12:45 – Question-time
Ore 13:00 – Conclusione dei lavori – a cura di Annalisa Mandorino, Segretaria generale di
Cittadinanzattiva
Moderatrice dei lavori: Tiziana Nicoletti, Responsabile Coordinamento Nazionale delle
Associazioni dei Malati Cronici e Rari (CNAMC) – Cittadinanzattiva
*in attesa di conferma