
(AGENPARL) – ven 09 febbraio 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Poteri e garanzie:le riforme istituzionali in Italia e in Francia
Lunedì 12 febbraio, ore 15:00
Aula Toti, Campus Luiss, Viale Romania 32, Roma
Tavola rotonda organizzata dalla Luiss School of Government e la Chair BNL BNP Paribas French-Italian Relations in Europe.
Saluti introduttivi diMarc Lazar, Chair BNL BNP Paribas French-Italian Relations in Europe, Luiss e Giovanni Orsina, Dean, Luiss School of Government.
Interverranno:Matthias Fekl, Ex Ministro dell’Interno della Repubblica francese e Associé, ADF Avocats et Equanim InternationalStéphanie Hennette Vauchez, Professoressa di Diritto pubblico, Université Paris NanterreNicola Lupo, Professore di Diritto delle Assemblee elettive e Direttore Master in Parlamento e Politiche Pubbliche, Luiss Giovanni Orsina, Dean, Luiss School of GovernmentGaetano Quagliariello, Professore di Storia contemporanea, Università Luiss
Modera: Alessandra Migliaccio, Corrispondente per l’Europa occidentale, Bloomberg News
Conclusioni a cura di Marc Lazar, Chair BNL BNP Paribas French-Italian Relations in Europe, Luiss.
I Lunedì del Grand Continent
Siamo pronti a un ritorno di Donald Trump?
Lunedì 12 febbraio, ore 18:45
Luiss Language Café, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
Tornano alla Luiss i Lunedì del Grand Continent.
Il tema dell’incontro di questa settimana è la campagna elettorale per le elezioni USA 2024, che è già iniziata, ma il cui svolgimento, esito e le possibili conseguenze sono ancora incerti.
Quali sono i fattori da tenere in considerazione per comprendere le dinamiche di questa campagna elettorale al suo inizio? In Europa siamo preparati alle conseguenze di un eventuale ritorno di Donald Trump? Come possiamo evitare che le fratture della società americana si diffondano nel mondo e rafforzino le crisi che stiamo vivendo?
A queste e ad altre domande, risponderanno:
Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dello IAILucia Annunziata, giornalista Davide Burani, Head of Advocacy & Public Affairs American Chamber of Commerce ItalyLorenzo Castellani, Lecturer storia delle istituzioni politiche Luiss School of GovernmentAnna Lombardi, giornalista di Repubblica
Stati Generali della Mobilità
Martedì 13 febbraio, ore 11:00
Sala delle Colonne, Campus Luiss, viale Pola 12, Roma
L’incontro ha l’obiettivo di facilitare il confronto tra i principali attori dei servizi di mobilità locali e le istituzioni sulle opportunità per migliorare il trasporto pubblico non di linea, che giocherà un ruolo decisivo nel processo di decarbonizzazione a fronte di un atteso incremento della domanda di trasporto motorizzato nei prossimi anni.
Sarà l’occasione per presentare i risulta di una ricerca sul tema prodotta dal Policy Observatory della Luiss School of Government.
Dopo il saluto istituzionale del Dean Luiss School of Government, Giovanni Orsina, prevista una tavola rotonda, presieduta da Domenico Lombardi, Direttore Luiss Policy Observatory.
Intervengono:Fabrizio Ghera, Assessore Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio – Regione LazioGuido Improta, Segretario Generale Autorità di Regolazione dei TrasportiVeronica Nicotra, Segretario Generale ANCILorenzo Pireddu, General Manager Italy, UberCesare Pozzi, Professore di Economia Politica, Luiss e Università degli Studi di Foggia
Modera Giorgio Rutelli, Direttore di Formiche.
Le conclusioni saranno affidate all’On. Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La memoria della Shoah e l’identità europea
Mercoledì 14 febbraio, ore 17:30
Loft, Campus Luiss di Viale Romania 32, Roma
L’evento inaugura un nuovo ciclo di seminari organizzati da Luiss School of Goverment e Lettera 150 sul tema della Memoria.
Saluti introduttivi di:
Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, e Giovanni Orsina, Dean Luiss School of Government.Intervengono, a seguire:
Mattia Feltri, Direttore HuffPost ItaliaLucetta Scaraffia, Sapienza Università di RomaAndrea Ungari, Università Guglielmo Marconi e Luiss
Un viaggio nella scienza e nell’arte con gli occhi delle donne
Mercoledì 14 febbraio, ore 18:00
Chiostro, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, si terrà alla Luiss l’evento di apertura della mostra di Fondazione Bracco “Ritratte. Donne di arte e di scienza”.
Attraverso gli scatti di venti donne ritratte dal fotografo Gerald Bruneau, la mostra racconta la significativa presenza femminile nell’ambiente accademico, nel mondo STEM e nelle industrie culturali e artistiche, con l’obiettivo di accelerare il progresso e promuovere una piena parità di genere.
Saluti di Andrea Prencipe, Rettore Luiss, e Patrizia Galeazzo, Responsabile dei progetti educativi, Fondazione Bracco
Introducono la mostra Emiliana De Blasio, Advisor Diversity&Inclusion, Luiss, e Irene Finocchi, Advisor Digital Transformation, Luiss.
Interventi:Paola Velardi, Professoressa di Informatica, Università La SapienzaRossella Vodret, Già Sovraintendente Speciale del Polo Museale della Città di Roma e del Patrimonio Storico Artistico e Antropologico.
Intelligenza artificiale, mercati e stabilità finanziaria
Venerdì 16 febbraio, ore 16:00
The Dome, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
Presentazione della ricerca cofinanziata da Intesa Sanpaolo e CASMEF – Centro Arcelli per gli Studi Monetari E Finanziari.
Saluti Istituzionali ed apertura dei lavori Giorgio Di Giorgio, Direttore del CASMEF.
Interverranno, tra gli altri:
Emanuele Tarantino, Università Luiss e CASMEF.Luca Barone, Deputy General Manager, Banca Profilo;Andrea Prampolini, Head of Financial, Digital & Markets Tech – IMI CIB, Intesa SanpaoloNicola Borri, Università Luiss e CASMEF.
Seguirà la cerimonia di assegnazione del Premio “Mario Arcelli” per la migliore Tesi di Laurea Luiss in Economia monetaria, con la partecipazione di Federico Arcelli, Fondazione Mario Arcelli, Elisa Zambito, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo e Chiara Alvisi Research Fellow CASMEF.
Chiusura dei lavori a cura di Alessandro Solina, CIO, Eurizon Capital e Paolo Santucci De Magistris, Head del Dipartimento di Economia e Finanza della Luiss.
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Eleonora Giusto
Press Office