
(AGENPARL) – mer 24 gennaio 2024 Dal 26 gennaio prende il via il corso per aspiranti Artigiani senza Frontiere,
un progetto che porta le competenze dell’artigianato nei Paesi in via di Sviluppo.
Accanto a Vicenza anche realtà di Germania, Francia e Polonia
Prenderà il via il prossimo venerdì 26 gennaio il corso di formazione per aspiranti
“Artigiani senza Frontiere”. Il percorso verrà svolto nell’ambito dell’omonimo progetto
di cui Confartigianato Imprese Vicenza è partner assieme ad enti omologhi provenienti
da Germania (tra cui il Capofila Camera dell’Artigianato di Francoforte), Francia e
Polonia. L’iniziativa avviata nel marzo del 2023 si propone di creare una rete di
“Artigiani senza Frontiere”, formata da imprenditori e/o loro dipendenti disponibili per
una missione di cooperazione internazionale al fine di trasferire le proprie competenze
tecniche e manageriali nei Paesi in via di sviluppo (PVS). Il fine ultimo del progetto è
infatti quello di sostenere il rafforzamento dell’artigianato a livello mondiale,
garantendo pari opportunità e favorendo quei Paesi che si trovano in situazione di
vulnerabilità.
Il percorso formativo si snoderà nell’arco di una quindicina di mesi ed avrà un
approccio multidisciplinare: saranno trattati aspetti quali l’interculturalità, le lingue, le
soft skill per permettere agli artigiani di acquisire le competenze necessarie per
lavorare all’estero a contatto con culture diverse. Sarà inoltre oggetto di
approfondimento la cooperazione internazionale, le sue modalità operative, gli attori
coinvolti, mentre la conoscenza delle modalità di gestione dei progetti nel settore
specifico garantirà un approccio efficace alle attività da svolgersi in loco.
Una volta concluso il percorso gli aspiranti artigiani senza frontiere saranno chiamati a
mettersi alla prova con la loro prima esperienza di missione all’estero.
A questo scopo, Confartigianato Vicenza, unitamente ai partner esteri, lavorerà per
tessere relazioni con realtà operanti nei Paesi di sviluppo al fine di poter organizzare la
partecipazione degli artigiani ad iniziative di cooperazione internazionale.
Il progetto ha raccolto fin da subito un forte interesse da parte degli artigiani che
hanno accolto con grande entusiasmo e spirito solidaristico l’iniziativa. Pasticceri e
1
panificatori, serramentisti, impiantisti, odontotecnici, fotografi, giovani e artigiani con
una vasta esperienza alle spalle, sono questi alcuni dei profili professionali degli
artigiani che hanno già aderito al progetto.
Nonostante il numero di partecipanti abbia già superato il target prestabilito, quanti
fossero interessati all’iniziativa hanno comunque la possibilità di aderire al progetto
contattando l’Ufficio cooperazione internazionale di Confartigianato Imprese Vicenza.
Comunicato 09 – 24 gennaio 2024
2