
(AGENPARL) – lun 22 gennaio 2024 Best regards,
Eni Press Office
Cordiali saluti,
Ufficio stampa Eni
Ryanair and Enilive: a common goal to fuel a more sustainable aviation
Dublin (Ireland) – Rome (Italy), 22 January, 2024 – Ryanair, Europe’s no.1 airline, and Enilive, a company directly controlled by Eni which holds 100% of its share capital, announced today that they have signed a Letter of Intent (LOI) for the long-term supply of Enilive sustainable aviation fuel (SAF) at selected Ryanair airports across Italy, further advancing the airline’s Pathway to Net Zero by 2050 decarbonization strategy. This agreement with Enilive would enable Ryanair to access to up to 100,000 tons (33m gallons) of SAF between 2025 and 2030 (equiv. to 20,000 flights from Milano Malpensa Airport to Dublin).
SAF is a concrete solution to contribute to the decarbonization of aviation in the coming decades, yet currently only accounts for a small fraction of the current fuel usage worldwide. In its biorefineries in Italy, Enilive processes mainly waste feedstock, such as used cooking oil, animal fats and agro-food industry residues, to produce Eni Biojet, a SAF that contains 100% biogenic component and is suitable to be blended with conventional jet fuel by up to 50%.
Ryanair’s Director of Sustainability, Thomas Fowler, said: “Increasing the production of SAF is a key challenge that the industry faces over the coming years. Partnering with an industry leader like Eni will help Ryanair achieve our ambitious goal of using 12.5% SAF by 2030 and Net Zero emissions by 2050. Eni is a key supplier in our largest market, Italy, and their success in producing SAF will play a significant role as our Group grows to carry 300m passengers p.a. by 2034.
Stefano Ballista, CEO of Enilive, added: “We are glad to launch an agreement with such a relevant player as Ryanair right after European Union’s ReFuelEU regulations that aims to increase the adoption of SAFs by 2050. Enilive plans to boost its biorefining capacity to over 5 million tonnes/year by 2030 and it is focused in developing new projects to expand its biorefining capacity: biofuels can play a relevant role in decarbonizing mobility, including its hard-to-abate sectors such as aviation. The plants and the technologies we have developed over the last decade enable Enilive to produce the necessary amounts of SAF to meet the needs of companies as Ryanair and the requirements of the EU regulations.”
Ryanair e Enilive: un obiettivo comune per un’aviazione più sostenibile
Dublino (Irlanda) – Roma (Italia), 22 gennaio 2024 – Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, e Enilive, società controllata da Eni, annunciano di aver firmato una Lettera d’Intenti (LoI) per una fornitura a lungo termine di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF, Sustainable Aviation Fuel) fornito da Enilive in alcuni aeroporti in Italia in cui opera Ryanair: la compagnia aerea porta così avanti la sua strategia di decarbonizzazione al 2050, Pathway to Net Zero. Questo accordo con Enilive potrebbe consentire a Ryanair di avere accesso a fino a 100.000 tonnellate (33 milioni di galloni) di SAF tra il 2025 e il 2030 (equivalenti a 20.000 voli dall’aeroporto di Milano Malpensa a Dublino).
Il SAF rappresenta una soluzione concreta per contribuire alla decarbonizzazione dell’aviazione nei prossimi decenni, benché oggi sia una minima parte del consumo di carburante a livello mondiale. Nelle bioraffinerie in Italia, Enilive lavora prevalentemente materie prime di scarto come oli esausti da cucina, grassi animali e residui dell’industria agroalimentare per produrre l’Eni Biojet, un SAF che contiene il 100% di componente biogenica e che è idoneo ad essere utilizzato in miscela con il jet convenzionale fino al 50%.
Thomas Fowler, Direttore della Sostenibilità di Ryanair, ha dichiarato: “L’aumento della produzione di SAF è un’importante sfida che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni. La collaborazione con un leader del settore come Eni aiuterà Ryanair a raggiungere il suo ambizioso obiettivo di utilizzare il 12,5% di SAF entro il 2030 e di azzerare le emissioni nette entro il 2050. Eni è un fornitore di riferimento per il nostro mercato principale, l’Italia, e il suo successo nella produzione di SAF sarà fondamentale perché il nostro gruppo è in crescita con l’obiettivo di trasportare 300 milioni di passeggeri l’anno entro il 2034.”
Stefano Ballista, Amministratore delegato di Enilive, ha aggiunto: “Siamo lieti di avviare un accordo con un operatore importante come Ryanair subito dopo la definizione della normativa ReFuelEU dell’Unione Europea, che mira ad estendere l’adozione dei SAF entro il 2050. Enilive prevede di aumentare la propria capacità di bioraffinazione fino a oltre 5 milioni di tonnellate/anno entro il 2030 ed è concentrata nello sviluppo di nuovi progetti per estenderla: i biocarburanti possono avere un ruolo importante nella decarbonizzazione della mobilità, compresi i settori ‘hard to abate’ come l’aviazione. Gli impianti e le tecnologie che abbiamo sviluppato nell’ultimo decennio consentono a Enilive di produrre le quantità di SAF necessarie a soddisfare le esigenze di compagnie come Ryanair e di rispondere alle indicazioni delle normative europee.”
Eni Company Contacts:
Website: http://www.eni.com
Ryanair Contacts:
Ryanair Press Office
Eni SpA
Sede Legale
Piazzale Enrico Mattei, 1
00144 Roma – Italia
Capitale sociale
R.E.A. Roma n. 756453
Sedi secondarie:
Via Emilia, 1 e Piazza Ezio Vanoni, 1
20097 San Donato Milanese (Milano) – Italia
eni.com
________________________________
Message for the recipient only, if received in error, please notify the sender and read http://www.eni.com/disclaimer/