
(AGENPARL) – gio 04 gennaio 2024 Alle spett.li redazioni
NUORO, REPORT 2023 SULLA RACCOLTA DEI RIFIUTI: IN CALO LA PRODUZIONE
TOTALE, LA DIFFERENZIATA SI CONFERMA SOPRA L’83,17%
Come ogni inizio anno, è il momento dei bilanci per la “è-comune”, la
società in house del Comune di Nuoro che si occupa della raccolta dei
rifiuti e che da quando è affidataria del servizio, nel 2019, ha portato la
città tra le eccellenze nazionali per la percentuale di differenziata.
La tendenza positiva è stata confermata anche nel 2023, con una percentuale
di raccolta differenziata che è stata pari al 83,17%, in linea con l’anno
precedente. Un risultato destinato a migliorare ulteriormente all’esito
delle comunicazioni delle utenze non domestiche che, ricevendo uno sgravio
sulla Tari, hanno avviato autonomamente a recupero i rifiuti prodotti, che
nel 2022 avevano raggiunto le 340 tonnellate.
Il dato si traduce in circa 13.540 tonnellate di rifiuti raccolte al 31
dicembre 2023 (contro le 14.220 del ’22), di cui oltre 11.250 avviate a
recupero e la restante parte, rappresentata unicamente dal secco
indifferenziato, inviata allo smaltimento in discarica.
Prendendo in esame le principali tipologie di rifiuti conferiti a riciclo,
emerge che circa il 30% del totale è costituito da umido e sfalcio, il 18
da carta e cartone, l’11,5 da vetro e barattolame, l’8,5 da imballaggi di
plastica. I rifiuti da spazzamento rappresentano oltre il 4%, il legno il
2,7, gli ingombranti il 2,4, i Raee (apparecchiature elettriche ed
elettroniche) il 2 per cento, gli abiti usati l’1,7. La percentuale di
secco indifferenziato destinato all’incenerimento è pari al 16,8 per cento
circa, con una produzione che scende dalle 2.330 tonnellate del 2022 alle
circa 2.280 del ’23.
L’anno appena concluso ha fatto registrare altre importanti novità che
consentono di potenziare e migliorare il servizio di igiene pubblica. Come
la recente inaugurazione del nuovo ecocentro di tipo B a Pratosardo per
utenze domestiche e non domestiche, autorizzato al conferimento di tutte le
frazioni merceologiche raccolte in città, eccetto il secco indifferenziato.
Nel corso dell’anno è inoltre entrata a regime la convenzione con il
consorzio Biorepack per la valorizzazione degli imballaggi biocompostabili
che consente al Comune di recuperare oltre 10.000 euro l’anno. Il 2023 è
stato anche l’anno dell’attivazione della tariffa puntuale in tutto il
territorio comunale, con la lettura dei codici identificativi delle utenze
per la raccolta del secco indifferenziato.
Tra i progetti che partiranno nel 2024, invece, c’è il centro di
coordinamento per l’intercettazione dei micro Raee (smarthpone,
caricabatterie, tablet, ecc.), con il posizionamento di contenitori per la
raccolta nelle scuole superiori cittadine, in Comune e nella sede
ecosportello. A partire da ques’anno, inoltre, ci sarà l’adesione diretta
ai consorzi di recupero dei rifiuti in carta e cartone (Comieco) e
imballaggi in plastica (Corepla)che consentiranno di massimizzare gli
introiti derivanti dalla cessione di materiali valorizzabili.
«Possiamo affermare – dichiara il sindaco Andrea Soddu – che la città di
Nuoro è ormai stabilmente al vertice delle statistiche nazionali. Da quando