
(AGENPARL) – gio 07 dicembre 2023 I dati sugli incidenti stradali
L’anno 2022 è stato caratterizzato da una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza,
dell’incidentalità stradale. Rispetto al 2021 sono aumentati gli incidenti (+9,5%), i feriti (+10,5%) e
le vittime (+10,7%), in linea con quanto avviene a livello nazionale dove le variazioni risultano
leggermente più contenute sia per gli incidenti e i feriti (entrambi rispettivamente +9,2%) che per le
vittime (+9,9%).
Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si erano ridotte in Emilia-Romagna del 51%, più della
media nazionale (-42%) e fra il 2010 e il 2022 si registrano variazioni, rispettivamente di -22,4% e 23,2%.
Nello stesso periodo l’indice di mortalità sul territorio regionale è diminuito (da 2,0 a 1,9 deceduti
ogni 100 incidenti), mentre quello nazionale non ha subito variazioni (1,9 decessi ogni 100 incidenti).
Nel 2022 aumenta rispetto al 2021 (+46,6%) in Emilia-Romagna l’incidenza degli utenti vulnerabili
per età (bambini, giovani e anziani) periti in incidente stradale, attestandosi su un valore di 49,8%
superiore alla media Italia (44,3%)
Secondo il ruolo che gli utenti vulnerabili (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni
hanno avuto nell’incidente), il loro peso relativo (sul totale dei deceduti) misurato nella regione si
conferma inferiore a quello nazionale (46,6% contro 49,3%). Sempre tra 2010 e 2022 diminuisce in
Emilia-Romagna l’incidenza di pedoni deceduti da 16,5% a 10,3%, mentre nel resto del Paese
aumenta di poco, da 15,1% a 15,4.