
(AGENPARL) – lun 04 dicembre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Università di Milano-Bicocca12 dicembre 2023, ore 15Auditorium G. Martinotti | Edificio U12Via Vizzola 5, MilanoL’Università di Milano-Bicocca premia i suoi giovani talenti
C’è chi studia i buchi neri supermassicci e chi l’impatto delle microplastiche disperse nell’ambiente. C’è chi sta approfondendo il ruolo del narcisismo patologico nelle relazioni interpersonali, chi, invece, le reazioni del lavoratore che va in burnout. Poi c’è chi ha fatto sua la missione della divulgazione scientifica, chi ha individuato le basi neurobiologiche dell’obesità, chi sta investigando come rendere più efficienti i servizi di Internet. Sono solo alcuni dei ricercatori under 36 dell’Università di Milano-Bicocca che saranno premiati dall’ateneo il 12 dicembre 2023 alle ore 15.A loro andrà il “Premio Giovani Talenti”, giunto all’ottava edizione e istituito dall’università, con il patrocinio dell’Accademia nazionale dei Lincei, per la qualità, l’originalità e l’impatto della loro produzione scientifica: ci sono state 123 candidature, divise per otto macro-aree disciplinari, dalle scienze fisiche, chimiche e della terra a quelle mediche, biologiche e psicologiche, passando per quelle giuridiche, storiche, filosofiche e pedagogiche. A essere selezionati sono stati 31 ricercatori che riceveranno un diploma e un finanziamento alle loro attività di ricerca (5.000 euro al primo premio, 2.000 euro al secondo premio e 1.000 euro ciascuno ai due terzi premi).La cerimonia di premiazione verrà aperta dai saluti della rettrice Giovanna Iannantuoni e del professor Alberto Quadrio Curzio, presidente emerito dell’Accademia nazionale dei Lincei. Prima della consegna dei diplomi, ci sarà la lectio magistralis “Subenda 2024 – non siamo buoni antenati” di Carlo Alberto Redi, professore dell’Università di Pavia e membro dell’Accademia nazionale dei Lincei: nel suo discorso, Redi affronterà il tema dell’attuale crisi ambientale che minaccia la sopravvivenza della nostra specie. Spiegherà come, per salvare il pianeta e il nostro benessere, sia necessario smascherare il negazionismo climatico che ostacola la capacità di reazione dei singoli individui e delle società.Per l’evento è richiesta l’iscrizione a questo link.
Gestisci la tua iscrizione | Cancella iscrizione
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®