
(AGENPARL) – lun 04 dicembre 2023 LA CENA SPAZIALE 2023
Dalla Luna a Marte
PER LA PRIMA VOLTA IN OCCASIONE DELLA 3ª GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO
TORNA IL FORMAT SCIENTIFICO-CULINARIO DEL G-ASTRONAUTA CHE PORTA LO SPAZIO AL RISTORANTE
SABATO 16 DICEMBRE ALLA TENUTA BERRONI DI RACCONIGI
Torna la Cena Spaziale, per la prima volta in occasione della Giornata nazionale dello Spazio. Dopo il successo dell’edizione “in hangar”la scorsa primavera al campo volo dell’Aeroclub Torino, nell’ambito dell’evento benefico Il Valore della Vita, il format scientifico-culinario ideato e condotto dal giornalista Maurizio Maschio akaG-Astronauta torna nella sua originale versione “indoor” in una delle più belle dimore storiche del Piemonte.
L’appuntamento è fissato per sabato 16 dicembre dalle ore 19,30 nel nuovo ristorante La Serra dei Berroni, alla Tenuta Berroni di Racconigi (CN), a mezz’ora di macchina da Torino, dove la chef Elisabeth Mühlmannpreparerà per l’occasione un intero menu ispirato alle meraviglie del cosmo e alle missioni spaziali verso Luna e Marte.
A impreziosire la serata con i loro racconti, intervistati dal G-Astronauta, importanti personalità del panorama scientifico e aerospaziale: Walter Cugno, vicepresidente Exploration and Science Domain a Thales Alenia Space Italia e direttore responsabile del sito aziendale di Torino; Vincenzo Giorgio, amministratore delegato di ALTEC Spae vicepresidente Marketing & Sales per le attività istituzionali di Thales Alenia Space Italia; Liliana Ravagnolo, Mission Operations & Training Manager ed esperta di cibo spaziale in ALTEC; Paola Mogliotti, direttrice di I3P, incubatore del Politecnico di Torino e responsabile del progetto Terra&Tech.
Ad accompagnare le portate della cena, le pregiate etichette del Consorzio Tutela Vini d’Acqui docg e dell’azienda vinicola Silvano Bolmida di Monforte d’Alba, con i produttori presenti alla serata per raccontare le loro cantine e i loro vini.
Il format e i temi della serata
Il 16 dicembre 1964 entrava in orbita il primo satellite italiano, il San Marco I. A cinquantanove anni di distanza, sabato 16 dicembre 2023, l’Italia celebra la terza Giornata Nazionale dello Spazio per ricordare i tanti passi che gli uomini e le donne della Terra hanno mosso al di fuori del nostro pianeta, grazie a viaggi spaziali, a sonde, a sistemi di osservazione e a conoscenze scientifiche sempre più avanzate.
La Cena Spaziale sarà dunque un omaggio al ruolo dell’Italia nello Spazio e alla sua industria di eccellenza a livello mondiale.Ad allietare la serata con i loro racconti tra una portata e l’altra, intervistati dal G-Astronauta, ci saranno come sempre illustri ospiti del mondo aerospaziale torinese e italiano, con cui si parleràdell’importanza dello Spazio per la vita sulla Terra, accompagnando i talks con coinvolgenti video e immagini delle più recenti missioni.
Conun pilastro dello spazio del calibro di Walter Cugno si parlerà del Lunar Gateway, la stazione in orbita cislunare che dalla seconda metà degli anni ‘20 riporterà l’uomo e la prima donna sul suolo selenita, aprendo la strada all’esplorazione umana dello spazio profondo, mentre con un altro grande protagonista della scena spaziale,Vincenzo Giorgiosi guarderà a Marte e ai programmi per l’esplorazione robotica e umana del Pianeta Rosso, che trovano in ALTEC, a Torino, un centro di controllo unico al mondocollegato con le agenzie spaziali NASA ed ESA oltre a un vero e proprio simulatore del terreno marziano.
Macome si mangia nello spazio? E come potrebbe cambiare la dieta a seconda che ci si trovi in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale, sulla Luna o si debba affrontare un viaggio di lunga durata verso Marte? Ce lo racconterà l’esperta di space food Liliana Ravagnolo, tra le prime donne in Italia a conseguire l’attestato NASA come istruttrice di astronauti per la ISS, che porterà con sé alcuni campioni di cibo spaziale.