
(AGENPARL) – gio 23 novembre 2023 Banche: Fisac Cgil, contratto di avanguardia, premiati lavoratori
Da aumento a orario lavoro, intesa unica nelle relazioni sindacali, ok firma Intesa Sp
Da aumento a orario lavoro, intesa unica nelle relazioni sindacali, ok firma Intesa Sp
Roma, 23 novembre – “Un contratto di assoluta avanguardia, che premia il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, riconoscendo loro non solo le dovute risorse economiche ma anche gli strumenti per continuare ad essere protagonisti del sistema bancario impegnato in una fase di straordinario cambiamento”. Così la segretaria generale della Fisac Cgil, Susy Esposito, sul rinnovo contrattuale dei bancari, aggiungendo: Un contratto che guarda all’oggi ma proteso al futuro e che rilancia le conquiste del passato. Un’intesa che sarà paradigma delle relazioni sindacali per diversi aspetti, da quelli economici a quelli normativi, per traghettare il settore bancario nel futuro dando valore alle lavoratrici e ai lavoratori. E che tiene insieme il settore, come la firma di Intesa Sanpaolo sul contratto, da noi fortemente voluta, dimostra”.
Roma, 23 novembre – “Un contratto di assoluta avanguardia, che premia il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, riconoscendo loro non solo le dovute risorse economiche ma anche gli strumenti per continuare ad essere protagonisti del sistema bancario impegnato in una fase di straordinario cambiamento”. Così la segretaria generale della Fisac Cgil, Susy Esposito, sul rinnovo contrattuale dei bancari, aggiungendo: Un contratto che guarda all’oggi ma proteso al futuro e che rilancia le conquiste del passato. Un’intesa che sarà paradigma delle relazioni sindacali per diversi aspetti, da quelli economici a quelli normativi, per traghettare il settore bancario nel futuro dando valore alle lavoratrici e ai lavoratori. E che tiene insieme il settore, come la firma di Intesa Sanpaolo sul contratto, da noi fortemente voluta, dimostra”.
Per la segretaria generale Fisac Cgil, “oltre un aumento contrattuale di circa il 15%, con una prima tranche dei 435 euro medi erogata a dicembre di 250 euro, insieme al recupero degli arretrati in tabella, sempre per il mese di dicembre, conquistiamo il recupero pieno della base di calcolo del Tfr, ripristinando la situazione com’era prima del 2012. Segniamo un punto cruciale nella storia delle relazioni sindacali – osserva Esposito – ottenendo la riduzione dell’orario di lavoro che passa a 37 ore settimanali, che come Fisac Cgil abbiamo fortemente voluto. Guardiamo al futuro del settore introducendo la staffetta generazionale, in una combinazione virtuosa tra Fondo per l’occupazione e Fondo di solidarietà, generando nuova e buona occupazione, accompagnando allo stesso tempo alla pensione chi interessato avrà i requisiti per la pensione anticipata o di vecchiaia”.
Per la segretaria generale Fisac Cgil, “oltre un aumento contrattuale di circa il 15%, con una prima tranche dei 435 euro medi erogata a dicembre di 250 euro, insieme al recupero degli arretrati in tabella, sempre per il mese di dicembre, conquistiamo il recupero pieno della base di calcolo del Tfr, ripristinando la situazione com’era prima del 2012. Segniamo un punto cruciale nella storia delle relazioni sindacali – osserva Esposito – ottenendo la riduzione dell’orario di lavoro che passa a 37 ore settimanali, che come Fisac Cgil abbiamo fortemente voluto. Guardiamo al futuro del settore introducendo la staffetta generazionale, in una combinazione virtuosa tra Fondo per l’occupazione e Fondo di solidarietà, generando nuova e buona occupazione, accompagnando allo stesso tempo alla pensione chi interessato avrà i requisiti per la pensione anticipata o di vecchiaia”.
Inoltre, prosegue, “rilanciamo lo strumento della cabina di regia che avrà il compito di monitorare e analizzare le fasi di cambiamento legate alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione, l’evoluzione dei modelli organizzativi, come strumento di contrattazione di anticipo. Ma tanti sono gli avanzamenti conquistati sul contratto. Come il tema della formazione, che aumenta, le misure per rafforzare i congedi di maternità e paternità, l’impegno ancor più cogente, in queste ore più che mai, sul fronte delle discriminazioni e delle violenze di genere. Punti che qualificano un’intesa unica, che rafforza il valore delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, e segna uno spartiacque nel mondo delle relazioni sindacali, inquadrandosi in quelle che sono le priorità strategiche della Cgil rispetto ai rinnovi contrattuali. Ci auguriamo che le lavoratrici e i lavoratori sappiano nelle prossime settimane validare nelle assemblee il risultato raggiunto, frutto del loro impegno e del loro supporto”, conclude Esposito.
Inoltre, prosegue, “rilanciamo lo strumento della cabina di regia che avrà il compito di monitorare e analizzare le fasi di cambiamento legate alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione, l’evoluzione dei modelli organizzativi, come strumento di contrattazione di anticipo. Ma tanti sono gli avanzamenti conquistati sul contratto. Come il tema della formazione, che aumenta, le misure per rafforzare i congedi di maternità e paternità, l’impegno ancor più cogente, in queste ore più che mai, sul fronte delle discriminazioni e delle violenze di genere. Punti che qualificano un’intesa unica, che rafforza il valore delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, e segna uno spartiacque nel mondo delle relazioni sindacali, inquadrandosi in quelle che sono le priorità strategiche della Cgil rispetto ai rinnovi contrattuali. Ci auguriamo che le lavoratrici e i lavoratori sappiano nelle prossime settimane validare nelle assemblee il risultato raggiunto, frutto del loro impegno e del loro supporto”, conclude Esposito.