
(AGENPARL) – mer 15 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA
INTESA SANPAOLO: DALLA DIVISIONE IMI CORPORATE &
INVESTMENT BANKING DUE NUOVE INIZIATIVE
DEDICATE AI GIOVANI
• Da novembre la seconda edizione di Next Generation Executive
Program dedicato ai giovani talenti della Divisione IMI Corporate &
Investment Banking di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con SDA
Bocconi e Digit’Ed
• Lancio della nuova iniziativa “La finanza e le buone storie”, un ciclo di
incontri nelle maggiori università italiane in collaborazione con Guido
Maria Brera, autore del bestseller “Diavoli”
• Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI Corporate & Investment
Banking di Intesa Sanpaolo: “Sono orgoglioso di dare avvio a queste
due iniziative, concepite per ispirare i giovani e accompagnarli in un
percorso di comprensione della finanza e di acquisizione di
competenze trasversali”
Milano, 15 novembre 2023 – La Divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI
CIB) di Intesa Sanpaolo, in linea con il Piano Strategico del Gruppo, rafforza il proprio
impegno e attenzione nei confronti dei giovani attraverso due iniziative di formazione per
l’acquisizione di competenze trasversali e multidisciplinari.
Ha preso il via, a novembre, la seconda edizione del programma biennale Next Generation
Executive Program, in collaborazione con SDA Bocconi School of Management e con
Digit’Ed.
Il percorso formativo è dedicato a colleghe e colleghi under 36 della Divisione IMI CIB che
operano in Italia e all’estero. In aumento, rispetto alla prima edizione, sia il numero dei
partecipanti – con particolare attenzione alla rappresentatività di genere – sia le ore di
apprendimento.
I giovani selezionati avranno la possibilità di effettuare test individuali, lavori di gruppo e un
project work finale sotto l’attenta supervisione di un team di specialisti del mondo accademico
e del Gruppo. L’obiettivo di questa iniziativa è preparare i professionisti e i manager della
next generation a lavorare sinergicamente in una community internazionale e multiculturale.
Il programma si inserisce negli obiettivi del piano strategico del Gruppo Intesa Sanpaolo, fra
cui il potenziamento dei servizi di advisory per tutti i clienti Corporate e la forte attenzione
alla digitalizzazione e all’innovazione. Nel biennio 2023-2025, infatti, alle tematiche
specialistiche di Corporate & Investment Banking, verranno affiancate sessioni dedicate
all’acquisizione di competenze in ambiti strategici quali l’ESG, l’intelligenza artificiale e la
trasformazione digitale.
Con specifico riferimento alla tematica ESG, l’iniziativa rientra nella più ampia cornice del
forte impegno del Gruppo in tale ambito, che ha visto la Banca moltiplicare i suoi sforzi per
raggiungere una posizione ai vertici mondiali per impatto sociale e focus sul clima, con un
trovato testimonianza nell’evento dello scorso 26 ottobre intitolato “Nessuno escluso –
Crescere insieme in un Paese più equo” dedicato all’impegno sociale di Intesa Sanpaolo e nel
corso del quale è stata data evidenza anche delle iniziative intraprese per l’inclusione
educativa e il sostegno all’occupabilità soprattutto dei giovani.
A ulteriore conferma dell’attenzione della Divisione IMI CIB verso i giovani non ancora
inseriti nel mondo del lavoro, viene lanciata una nuova iniziativa che vedrà un ciclo di incontri
in alcune delle principali università italiane dal titolo “La finanza e le buone storie” in
collaborazione con Guido Maria Brera, imprenditore e scrittore, autore del libro best seller
“Diavoli”.
Obiettivo del progetto è avvicinare i giovani in maniera consapevole ai meccanismi che
regolano i mercati finanziari moderni. L’autore, nel suo racconto percorrerà alcuni dei
principali avvenimenti che hanno cambiato il volto e i protagonisti della finanza mondiale,
come le crisi dei mutui subprime e dei debiti sovrani dei Paesi europei e la stagione del
Quantitative Easing. L’iniziativa inaugura un nuovo approccio verso i giovani studenti,
proponendo una narrazione coinvolgente che racconti il mondo della finanza, ne sveli i
processi nascosti e permetta di comprendere meglio il presente.
Il primo appuntamento è fissato il 16 novembre presso l’Università LUISS di Roma dove è
previsto un saluto di benvenuto da parte del Direttore del Dipartimento di Economia e Finanza,
il Professore Paolo Santucci De Magistris e un intervento di Mauro Micillo, Chief della
Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. Nei prossimi mesi
saranno coinvolte altre importanti università italiane.
“Sono orgoglioso di dare avvio a queste due iniziative, concepite per ispirare i giovani e
accompagnarli in un percorso di comprensione della finanza e di acquisizione di competenze
trasversali, che bene si sposano con il mio personale impegno quale Docente presso