
(AGENPARL) – ven 10 novembre 2023 *Camera: ok da Commissione Difesa ad indagine su cyberdifesa.*
*Minardo: l’obiettivo è mettere in rete strutture e risorse e creare
cornice normativa*
Roma, 10 nov – La Commissione Difesa della Camera dei Deputati ha avviato
un’’indagine conoscitiva in tema di difesa cibernetica. Il via libera
all’indagine, fortemente voluta dal Presidente della IV Commissione di
Montecitorio Nino Minardo, è arrivato nell’ultima seduta della Commissione
che ha anche approvato il programma di massima che si dovrà concludere
entro il prossimo 30 giugno.
“I più recenti dati – dice il Presidente della Commissione Difesa della
Camera – rilevano una impennata di attacchi cyber che hanno colpito enti o
aziende italiane, un record legato anche all’attuale situazione geopolitica
che vede due conflitti in corso in Europa e Medio Oriente. Siamo
consapevoli del fatto che questo è un fronte totalmente nuovo e ampio ma
anche del fatto che l’Italia ha eccellenze militari, industriali e
accademiche in questo settore. Adesso serve mettere in rete strutture e
risorse e creare una cornice normativa coerente”.
Il programma delle audizioni dell’indagine sulla difesa cibernetica si
preannuncia vasto e serrato. La Commissione Difesa di Montecitorio per
sviluppare questo lavoro chiederà il contributo attivo degli esponenti del
governo, dei vertici delle Forze Armate, dell’intelligence, del mondo
accademico e la collaborazione degli altri settori interessati alla
cybersicurezza, dalle infrastrutture, alle politiche dell’Unione Europea.
“Il punto di vista della difesa – spiega Minardo – sarà indubbiamente
quello privilegiato nella nostra indagine conoscitiva perché il cyberspazio
si è ormai affermato come nuovo dominio militare. Tuttavia siamo
consapevoli che si tratta solo di un aspetto del più ampio contesto della
sicurezza nello spazio cibernetico e per questo vogliamo stimolare una
riflessione ampia su questa nuova minaccia asimmetrica coinvolgendo tutti
coloro che a livello istituzionale, accademico e nel settore industriale
sono impegnati su questo fronte”.
L’indagine prevede anche un focus sulla formazione di personale
d’eccellenza nel campo della difesa cibernetica ed anche missioni per
visitare i luoghi chiave della cybersicurezza nazionale ed europea.