
(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 *Prima edizione della Autumn Archaeological International School Monticchio
2023*
*GIOVEDI’ L’EVENTO DI PRESENTAZIONE DEI PRIMI RISULTATI
DELL’ATTIVITA’* *CONDOTTA
DA STUDENTI ITALIANI E STRANIERI*
Sarà presentato *giovedì 26 ottobre, a partire dalle 11.00, presso l’area
archeologica Sant’Ippolito, a Monticchio Laghi,* il resoconto dell’
attività avviata dalla prima edizione della “Autumn archaeological
international school”. L’evento formativo che ha preso il via il 9 ottobre
scorso e terminerà il 4 novembre, rientra nell’ambito del progetto del
ministero della Cultura “Borgo Monticchio Bagni”, (Piano nazionale di
ripresa e resilienza) in collaborazione con l’Università degli studi della
Basilicata, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della
Basilicata ed il Comune di Rionero in Vulture. Venticinque gli studenti
italiani e stranieri che hanno preso parte al percorso formativo
organizzato con l’intento di realizzare una serie di interventi volti a
promuovere la conoscenza, la valorizzazione e lo sviluppo del patrimonio
archeologico dell’area di Monticchio, dall’antichità al Medioevo,
nell’ottica di rete territoriale con il comprensorio di Monticchio Bagni.
“La Autumn archaeological international school Monticchio 2023- spiegano le
direttrici della scuola, Francesca Sogliani dell’ Unibas e Luigina Tomay
della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
– è concepita come laboratorio di sperimentazione e di ricerca per la
formazione avanzata di studenti di archeologia e discipline affini
dell’Università degli Studi della Basilicata e di altri atenei italiani e
stranieri, di specializzandi e specialisti, di dottorandi e dottori di
ricerca. Rappresenta, inoltre, una straordinaria opportunità per gli
studenti di acquisire esperienza pratica sullo scavo archeologico,
lavorando fianco a fianco con i principali ricercatori del settore, che
comprende attività pratiche sul campo (scavo archeologico, sperimentazione
di nuove tecnologie di rilievo e documentazione applicate all’archeologia,
studio e catalogazione dei manufatti archeologici), lezioni in aula
integrate da attività seminariali e laboratoriali su tematiche e
metodologie di ricerca multidisciplinari, tenute da esperti italiani e