
(AGENPARL) – mer 27 settembre 2023 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
FESTIVAL RESPIGHI BOLOGNA 2023
EDIZIONE #1
IL PROGRAMMA DEL 28 E 30 SETTEMBRE
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023 ore 18
Cinema Lumière – Sala Scorsese
Piazzetta P. P. Pasolini, 2/b – Bologna
Proiezione del docu-film
Ottorino Respighi: A Dream of Italy
(1982, 74’, v.o. sottotitolata in italiano)
Una produzione Allegro Film – regia di Christopher Nupen
SABATO 30 SETTEMBRE 2023 ore 15-18
Accademia Filarmonica di Bologna – Sala Mozart
RESPIGHI, COMPOSITORE SENZA TEMPO
CONVEGNO a cura di Piero Mioli
Interventi di De Felice, Verdi, Paparelli, Dell’Atti, Potito Pedarra, Macinanti
SABATO 30 SETTEMBRE ore 19
Accademia Filarmonica di Bologna – Sala Mozart
EMY BERNECOLI violino
ELIA ANDREA CORAZZA pianoforte
Musiche di Respighi, Casella, Corazza, Rota
A questo link le foto degli Artisti (https://drive.google.com/drive/folders/1gJZGRqI2GzaISRZoTxvcdWjPFwh-P1E9?usp=drive_link)
Prosegue il Festival Respighi Bologna con un cartellone ricco di interessanti appuntamenti.
Domani giovedì 28 settembre alle ore 18 nella Sala Scorsese del Cinema Lumière di Bologna, in Piazzetta Pier Paolo Pasolini, assisteremo alla proiezione del docu-film Ottorino Respighi: A Dream of Italy di Christopher Nupen, sottotitolato per la prima volta in italiano a cura della Cineteca di Bologna. In anteprima nazionale, il documentario è a oggi, stranamente, l’unica pellicola dedicata alla figura del compositore bolognese. Un viaggio musicale nella sua opera che mira a dare risalto anche ai brani meno noti, grazie a interpreti come Vladimir Ashkenazy, l’Allegri String Quartet e la Swedish Radio Symphony Orchestra, e ripercorre inoltre la vicenda umana di Respighi dall’infanzia al matrimonio con Elsa Olivieri Sangiacomo, sua musa ispiratrice e compagna di una vita. Ma Christopher Nupen, regista del film e fondatore di Allegro Film, la casa di produzione con la quale ha raccontato le vite straordinarie di artisti come Jacqueline du Pré, Andrés Segovia e Isaac Stern, va oltre il mero
ritratto monografico: «Questo film non è un resoconto degli eventi della vita di un artista, né un esame critico della sua musica, che parla da sola in modo più eloquente di quanto possano fare le parole. È un tentativo di usare il mezzo cinematografico per far riecheggiare qualcosa dello spirito della musa di Respighi e, così facendo, attirare l’interesse su una musica di estrema bellezza, in gran parte sconosciuta». E rendere giustizia a un compositore che credeva — queste le sue parole — nella continuità della tradizione musicale italiana e nello spirito intramontabile del suo canto. In collaborazione con Cineteca di Bologna.
Biglietti in vendita il 28 settembre presso il Cinema Lumière a partire dalle ore 17.00.
Una nuova sessione del Convegno internazionale curato dal musicologo Piero Mioli si svolgerà poi sabato 30 settembre dalle 15 alle 18 all’Accademia Filarmonica di Bologna, grazie all’ospitalità della prestigiosa istituzione, e a fine anno è prevista la pubblicazione di un volume speciale, che raccoglierà i contributi dei numerosi musicologi ed esperti intervenuti. Da quest’anno il Convegno si concluderà inoltre con un concerto nella Sala Mozart dell’Accademia alle ore 19: protagonisti Emy Bernecoli e Elia Andrea Corazza, interpreti e studiosi cui si deve la prima incisione integrale delle opere per violino e pianoforte di Respighi. Il loro concerto, dal titolo Colore Italiano, si apre con l’Humoresque di Ottorino Respighi, ultimo brano della raccolta dei Cinque Pezzi per violino e pianoforte edita a Lipsia da Hofmeister nel 1906: un brano rapsodico e virtuosistico, dedicato a Mario Corti, primo violino del Quartetto Mugellini di cui Respighi era violista. A seguire un altro compositore
della Generazione dell’Ottanta, Alfredo Casella, con Cavatina e Gavotta, autografo in due tempi tratto dalla Serenata per cinque strumenti del 1927 e primo premio al concorso della Musical Fund Society di Filadelfia tra 645 autori, un distillato di pathos e humor tipicamente caselliani. Tornando al grande compositore bolognese, segue una Sarabanda, lavoro giovanile del 1897 riscoperto e pubblicato dagli esecutori, dalla forma antica e dal fraseggio nobile e squisitamente dialogato. La successiva Autumn Suite (2016) in quattro tempi di Elia Andrea Corazza riesce con la sua raffinatezza a collocarsi all’interno del programma in equilibrio tra forma antica e cantabilità dal chiaro sapore novecentesco. Non poteva mancare poi l’Aria, composizione di grande potenza evocativa che chiude la raccolta dei Sei pezzi per violino e pianoforte (1905) di Ottorino Respighi, prezioso cameo dell’intimo melanconico del compositore. A chiudere Un Diavolo sentimentale (1969) di Nino Rota, pezzo eccentrico e
brillante di un autore che ha scritto alcuni tra i più celebri temi del cinema italiano, ma che ha saputo esprimere ampia parte della sua fantasia creativa nella musica da camera.
In collaborazione con Accademia Filarmonica di Bologna.
L’ingresso al convegno e al concerto è gratuito.
Info e prenotazioni:
Fondazione Musica Insieme
________________________________________________
PROGRAMMA
SABATO 30 SETTEMBRE 2023
ACCADEMIA FILARMONICA DI BOLOGNA — SALA MOZART
ore 15-18
RESPIGHI, COMPOSITORE SENZA TEMPO
Incontri di studio attorno alla personalità di Respighi
a cura di PIERO MIOLI
SALUTI DI BENVENUTO
Loris Azzaroni, Presidente Accademia Filarmonica
Alessandra Scardovi, Presidente Fondazione Musica Insieme
Maurizio Scardovi, ideatore e Direttore Artistico del Festival Respighi Bologna
INTERVENTI DI:
Vincenzo De Felice Il Concerto gregoriano e il violinismo di Respighi
Luigi Verdi La classe di composizione di Respighi a Roma
Silvia Paparelli Respighi storico della musica
Salvatore Dell’Atti Respighi e la musica antica
Floriana Pedarra Gli archivi milanesi e il Centro Studi Respighiani “Potito Pedarra”
Andrea Macinanti L’organo nella creatività di Respighi
________________________________________________
SABATO 30 SETTEMBRE ore 19
Accademia Filarmonica di Bologna – Sala Mozart
EMY BERNECOLI violino
ELIA ANDREA CORAZZA pianoforte
Ottorino Respighi
Humoresque dai Cinque Pezzi per violino e pianoforte
Alfredo Casella
Cavatina e Gavotta dalla Serenata per cinque strumenti
Ottorino Respighi
Sarabanda per violino e pianoforte (inedito, prima edizione per Schott a cura degli esecutori)
Elia Andrea Corazza
Autumn Suite
Ottorino Respighi
Aria dai Sei pezzi per violino e pianoforte
Nino Rota
Improvviso – Un diavolo sentimentale
IL FESTIVAL RESPIGHI BOLOGNA È ORGANIZZATO E DIRETTO DA MUSICA INSIEME IN COLLABORAZIONE CON: TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA, CONSERVATORIO G.B. MARTINI, CINETECA DI BOLOGNA, FONDAZIONE ARTURO TOSCANINI / FESTIVAL TOSCANINI, ACCADEMIA FILARMONICA DI BOLOGNA, TEATRO DUSE, TEATRO DEL BARACCANO, MIRARTE
IDEATORE E DIRETTORE ARTISTICO:
MAURIZIO SCARDOVI
FOUNDING PARTNERS:
ALFASIGMA e PELLICONI
SI RINGRAZIANO:
BANCA DI BOLOGNA e FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA
CON IL CONTRIBUTO DI:
COMUNE DI BOLOGNA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, MINISTERO DELLA CULTURA
CON IL PATROCINIO DI:
AGIS – ASSOCIAZIONE GENERALE ITALIANA DELLO SPETTACOLO, CONFINDUSTRIA AREA EMILIA CENTRO, ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Per informazioni:
Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/) (https://www.musicainsiemebologna.it/)
App gratuita “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play (https://musicainsieme.eu/download)
Festival Respighi Bologna:
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)