
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 Associazione di promozione socio-turistica della Media Pianura Lombarda
COMUNICATO STAMPA
GIORNATE DEI CASTELLI, PALAZZI E BORGHI MEDIEVALI DELLA
MEDIA PIANURA LOMBARDA
Domenica 1 ottobre, secondo appuntamento alla scoperta dei castelli, dei palazzi e dei borghi medievali
sparsi nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano
Se con l’arrivo dell’autunno le passeggiate in riva al mare o tra i sentieri di montagna sono un ricordo,
ci sono ancora molte possibilità per visitare luoghi meravigliosi come castelli, palazzi e borghi
medievali per trascorrere una domenica ricca di fascino.
Domenica 1 ottobre torna il secondo appuntamento con la manifestazione: “Giornate dei castelli,
palazzi e borghi medievali” promossa dall’associazione Pianura da scoprire.
Una storica manifestazione che raccoglie oltre 20 località sparse nelle 4 province di: Bergamo,
Brescia, Cremona e Milano.
Non solo visite ma anche tanti eventi collaterali, pronti a rendere la vostra giornata ricca di storia e
di divertimento. Nel comune di Romano di Lombardia avrà luogo la manifestazione Gravel sul Serio,
una pedalata non agonistica, che percorrerà le sponde del fiume Serio scoprendo i suoi scorci
naturalistici più suggestivi, mentre alle ore 15.00 nel cortile di Palazzo Rubini appuntamento con lo
speciale concerto bandistico a cura dell’associazione ABBM – Associazione Bergamasca Bande
Musicali. Nei comuni di Calcio e di Torre Pallavicina sarà possibile visionare la mostra: “Quadri
come luoghi” promossa dall’assocciazione Pianura da Scoprire che include il lavoro di 23 artisti ed è
strutturata in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche e non usualmente destinati alle mostre
d’arte, configurando un itinerario in alcune esperienze della pittura italiana. Nel borgo storico di
Martinengo appuntamento con lo storico mercatino del collezionismo e dell’antiquariato e speciali
visite al Filandone in occasione del Progetto Produzioni Ininterrotte.
Un vero viaggio nel tempo adatto a tutta la famiglia per scoprire la storia, le nostre origini e curiosi
aneddoti sul nostro territorio. Rimane sempre valida in ogni caso la formula apprezzata da anni dalle
migliaia di turisti per semplicità e autonomia organizzativa: nelle giornate di apertura, ciascun
visitatore può liberamente scegliere tra le numerose località proposte quali e quante realtà visitare,
sulla base degli orari di apertura e della disponibilità di visite in ciascuna località, sempre consultabili
e aggiornati sul sito dell’associazione Pianura da Scoprire: http://www.pianuradascoprire.it.
CONTATTI STAMPA
ASSOCIAZIONE PIANURA DA SCOPRIRE