
(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 26-27 settembre 2023
Le lingue per il
patrimonio culturale
26 settembre
Aula Magna Silvio Trentin, Ca’Dolfin, Dorsoduro 3825/D, Venezia
Saluti istituzionali
Tiziana Lippiello, Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia
Francesca Santulli, Vice-direttrice del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia
Luisella Pavan-Woolfe, Consiglio d’Europa, già direttrice della sede italiana
Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto
Paola Mar, Assessore al Patrimonio, Promozione del Territorio e Università, Comune di Venezia
10.00
Saluti introduttivi
Eugenia Sainz, docente di Lingua e traduzione – Lingua spagnola, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Comparati (DSLCC), Università Ca’ Foscari Venezia
10.05
Difendere insieme il patrimonio culturale dell’Europa. La Convenzione di Faro
Luisella Pavan-Woolfe, Già Direttrice, Consiglio d’Europa, Ufficio di Venezia
10.25
Promuovere imaginaries. La comunicazione persuasiva del discorso turistico
Stefania Maci, docente di Lingua inglese e Traduzione, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere,
Università di Bergamo
10.45
Traduzione e accessibilità: le nuove competenze per tradurre il patrimonio culturale
Federica Alabiso, assegnista di ricerca, Ca’Foscari, PNRR, Spoke 6, Progetto INEST (Interconnected Nord-Est
Innovation Ecosystem).
11.05
Educare al plurilinguismo tra scuola e museo
Marcella Menegale, Direttrice del Laboratorio LADILS, Università Cà Foscari.
Fabiana Fazzi e Claudia Meneghetti, Coordinatrici progetto MILE, Università Ca’ Foscari.
11.25
L’arte figurativa nell’aula L2: l’approccio Artful thinking
Marianna Cherchi, docente dell’Istituto professionale G. Maffioli di Castelfranco Veneto, Master in Didattica della
lingua spagnola
11.45
La mobilità giovanile: vivere il patrimonio europeo
Francesca Vianello, Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia
11.55
Promuovere il patrimonio culturale Veneto attraverso le lingue. Premiazione scuole
Laura Donà
Francesca Vianello
12.35
Ca’Foscari tour plurilingue: tradurre il patrimonio cafoscarino. Premiazione studenti cafoscarini
Eugenia Sainz
Francesca Vianello
12.55
Ca’Foscari tour: da Ca’Dolfin al cortile di Ca’Foscari
13.25
Chiusura musicale
Alessandra Trentin
Liceo Marco Polo di Venezia
27 settembre
Aula Magna, Palazzo San Leonardo, Riviera Garibaldi 13, Treviso
10.00
Saluti istituzionali
Tiziana Lippiello, Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia
Francesca Santulli, Vice-direttrice del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia
Stefano Soriani, Direttore della Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi
Internazionali
Francesca Vianello, Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia
Mario Conte, Sindaco di Treviso (tbc)
10.20
Il patrimonio museale trevigiano: tradurre i musei
Fabrizio Malachin, Direttore dei Musei Civici di Treviso
10.40
La traduzione plus. Dalla parola scritta al multimediale
David Mark Katan, docente di Lingua e traduzione – Lingua inglese, Università del Salento
11.00
La comunicazione turistica tra traduzione e transcreazione
Mirella Agorni, docente di Lingua e traduzione – Lingua inglese, Università Ca’Foscari
11.20
Progetto Casa da Noal. Premiazione
Emma Sdegno, docente di Letteratura inglese, Università Ca’ Foscari
11.40
Progetto Asolo for all: mappa interattiva. Premiazione
Mirella Agorni, docente di Lingua e traduzione – Lingua inglese, Università Ca’Foscari
12.00
#EDLangs
Organizzazione a cura di: Eugenia Sainz
#DiscoverTranslation