
(AGENPARL) – ven 15 settembre 2023 Associazione di promozione socio-turistica della Media Pianura Lombarda
COMUNICATO STAMPA
GRAVEL SUL SERIO
DOMENICA 1 OTTOBRE TORNA “GRAVEL SUL
SERIO” IN SELLA TRA BERGAMASCA E CREMASCA!
Domenica 1° ottobre torna l’appuntamento firmato Pianura da Scoprire dedicato a biciclette gravel
e Mtb.
Ad attendere tutti i ciclisti due percorsi: 70 km e 120 km, entrambi pianeggianti, su strade sterrate e
asfaltate, con partenza da Romano di Lombardia (BG).
La Gravel sul Serio è un appuntamento cicloturistico a tutto tondo capace di unire la promozione
del territorio, il cicloturismo e i sapori locali.
La manifestazione Gravel Sul Serio 2023 andrà ad esplorare le sponde del Fiume Serio, con
partenza da Romano di Lombardia (sede del Parco del Serio).
Il percorso si articolerà lungo strade secondarie e sterrate fino al ponte ciclopedonale di Crema dopo
aver costeggiato le sponde del fiume e i fontanili della bassa.
Si passerà così sulla sponda opposta risalendo il corso del fiume. I due percorsi si divideranno nel
territorio di Bariano: quello lungo proseguirà verso l’Oasi di Seriate, incrociando diversi punti di
interesse, restando immersi nella natura e pedalando tra laghetti, sorgive, fontanili e piccole
cappelle.
Passaggio d’obbligo ai castelli di Cavernago e Malpaga. Entrambi i percorsi si ricongiungeranno
poi nella campagna romanese, dove si incrocerà l’Orto Botanico per concludere questa avventura
nel centro storico di Romano di Lombardia.
Lungo entrambi i percorsi saranno presenti dei punti timbro obbligatori e un gustoso ristoro per
rifocillare i partecipanti.
Ad ogni partecipante verrà fornita la traccia gpx del percorso scelto; pertanto, ognuno sarà libero di
seguire l’andatura che preferisce e di fermarsi dove e quando vuole.
Anche quest’anno non mancheranno le novità come la speciale Mini Gravel sul Serio che si terrà
sabato 30 settembre: un percorso adatto a tutti pensato soprattutto per le famiglie, con piccole soste
e visite sapientemente gestite dai volontari, una gustosa merenda e, all’arrivo, un premio speciale.
Tutti gli appassionati delle due route avranno tempo fino a venerdì 22 settembre per potersi
iscrivere.
Tutte le informazioni per iscriversi sono disponibili sul sito dell’associazione Pianura da Scoprire:
http://www.pianuradascoprire.it
Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor, alle amministrazioni comunali, a tutte le associazioni
e ai volontari coinvolti nell’organizzazione della manifestazione.
Dichiarazione del Presidente dell’associazione Pianura da Scoprire, Giuseppe Togni:
“La Gravel sul Serio è un appuntamento cicloturistico a tutto tondo capace di unire la promozione
del territorio, il cicloturismo e i sapori locali. Questo evento, giunto con successo alla sua quarta
edizione, è riuscito negli scorsi anni e riesce ancora nell’intento di fare conoscere alcuni luoghi da
ricordare, come i due castelli di Malpaga e Cavernago e gli scorci suggestivi del Parco del Serio.
Promuovere e valorizzare le bellezze della Media Pianura Lombarda e il cicloturismo è uno degli
obiettivi dell’associazione Pianura da Scoprire; motivo che ci spinge a credere e sostenere questa
bella iniziativa capace di mettere in risalto tutte le sue meraviglie naturalistiche, monumentali,
artistiche e gastronomiche del nostro territorio.”
Dichiarazione del Presidente del Parco del Serio, Basilio Monaci:
“In questi giorni, navigando su siti internet per veterani “gravellisti” abbiamo trovato questa
definizione “mitica e imperdibile Gravel sul Serio”.
“Mitica”, perché, entrata ormai nel circuito delle Gravel, speriamo ci rimanga e si consolidi nel tempo.
“Imperdibile”, perché si cerca ogni anno di migliorare i percorsi, di far scoprire nuovi paesaggi e così
facendo offrire l’opportunità di conoscere a fondo il territorio del Parco del Serio. Infatti, la Gravel
sul Serio si svolge su percorsi prevalentemente vicini al Fiume Serio, ma inseriti in un Parco regionale
di pianura, dunque davvero adatto ai percorsi ciclabili.
E come l’anno scorso, proponiamo nuovamente la Mini-gravel che speriamo riceva nel tempo gli
stessi apprezzamenti della manifestazione “madre”.
Questa iniziativa trova collocazione nell’impegno che Parco e associazioni profondono per spronare
all’uso della bicicletta, anche per gli spostamenti quotidiani. Certo, non tutto il parco è percorribile,
ma la natura in alcuni luoghi più delicati e in habitat di pregio va preservata. Tuttavia, il resto del
nostro territorio pianeggiante, ben si presta ad essere visitato e vissuto.”
Dichiarazione del Sindaco di Romano di Lombardia, Sebastian Nicoli:
“Abbiamo assecondato da subito l’idea di questa manifestazione quando Simone, un romanese e un
amico, ce l’ha proposta quattro anni fa. Abbiamo intuito che avrebbe rappresentato una nuova e
bella occasione per valorizzare il nostro territorio favorendo un modo sano per poterlo conoscere ed
esplorare. Ci ha stupito l’adesione che, da subito, si é rilevata importante. Se ogni anno i numeri
crescono allora significa che, insieme ai partner coinvolti, siamo stati bravi a rendere questa
esperienza interessante. Noi cerchiamo di mettercela tutta perchè ogni ciclista si senta accolto e
“coccolato” nella nostra Città da quando arriva a quando ci saluta, dandoci appuntamento per l’anno
a venire.”
Dichiarazione della Presidente di Aribi Bergamo, Claudia Ratti:
“In quest’ultimo periodo si è notato un calo delle granfondo, ma un’importante crescita di proposte
gravel. La Gravel sul Serio, giunta alla quarta edizione, è ormai rodata e ritengo di poter affermare
che è una vera e propria iniziativa di promozione e scoperta del territorio.
L’auspicio è che non venga presa come una competizione, ma che si mantenga sempre alta
l’attenzione alla sicurezza godendo dei bellissimi scorci che il nostro territorio regala. Sono
orgogliosa del coinvolgimento di Aribi.”
Per maggiori informazioni:
http://www.pianuradascoprire.it
ASSOCIAZIONE PIANURA DA SCOPRIRE