
(AGENPARL) – gio 14 settembre 2023 80° ANNIVERSARIO DELL’ARMISTIZIO
IN LIBRERIA
MEMORIA SULLA DIFESA DI ROMA E SULLA
PRIORITÀ DELL’AGGRESSIONE GERMANICA
di MARIO ROATTA
a cura di FRANCESCO FOCHETTI
prefazione di VIRGILIO ILARI
DUE DOCUMENTI STORICI INEDITI RACCONTANO LE VICENDE
DRAMMATICHE CONSEGUENTI ALLA FIRMA DELL’ACCORDO TRA LE
FORZE DEL REGNO D’ITALIA E QUELLE ANGLO-AMERICANE
PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA NAZIONALE
SABATO 16 SETTEMBRE – ORE 18,00
SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI MONTEROSI
Intervengono:
SANDRO GIGLIETTI, Sindaco del Comune di Monterosi
FRANCESCO FOCHETTI, curatore del volume
VIRGILIO ILARI, Presidente della Società Italiana di Storia Militare
Nella ricorrenza dell’80° anniversario della firma dell’armistizio tra le forze del Regno d’Italia e quelle
anglo-americane, con i conseguenti drammatici avvenimenti che videro la Nazione divisa in due, in libreria
“Memorie sulla difesa di Roma e sulla priorità dell’aggressione germanica” (Mursia, Euro 20, pagg. 224)
a cura di Francesco Fochetti nel quale per la prima volta vengono pubblicati due importantissimi
documenti storici, tratti dal fondo archivistico del generale Mario Roatta, relativi alle vicende precedenti e
immediatamente successive all’armistizio dell’8 settembre 1943.
Il generale Mario Roatta, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, venne considerato uno dei responsabili
della disfatta dei reparti militari italiani schierati per fronteggiare, alla data d’annuncio dell’armistizio, le
truppe germaniche del feldmaresciallo Albert Kesselring, che si impadronirono della città di Roma e del suo
circondario.
Le due “Memorie” che il generale scrisse su richiesta del Comando Supremo sono documenti fondamentali
e altamente affidabili per la ricostruzione degli eventi che investirono Roma, con la fuga del re e del
governo, che, con gli alti gradi militari, si trasferiranno nella città di Brindisi fondando il Regno del Sud e
portano alla luce in particolare le testimonianze dei fatti avvenuti nella città di Roma e nel territorio
circostante.
Roatta, nella stesura dei documenti, attinge a relazioni e rapporti degli ufficiali a lui sottoposti e alla
documentazione di carattere politico militare cui aveva accesso, fornendo così materiale di prima mano e di
alto valore storico.
“È con estrema soddisfazione che ho il piacere di presentare questo nuovo volume, edito per i tipi di Mursia
nell’ambito del progetto di pubblicazione delle carte più significative tratte dall’archivio del generale Mario