
(AGENPARL) – mer 13 settembre 2023 Il ruolo dell’Osteopatia
nella
Prevenzione Sanitaria
Ambito muscoloscheletrico – ostetrico – ginecologico – neonatologico
pediatrico – sportivo – geriatrico – medicina del lavoro
CONGRESSO AISO (I edizione)
Presidente Onorario: M. Busse
Presidente Congresso: G. Barlafante
Data: 16 – 17 settembre 2023
Sede: Sala Congresso Hotel Europa
con il patrocinio di:
Un sincero e caloroso benvenuto a tu
coloro che parteciperanno al I Congresso AISO.
L’Associazione AISO, che a ualmente
rappresenta va di 20 scuole Italiane, nasce principalmente con lo
scopo di promuovere la qualit della formazione in ambito osteopa co, salvaguardandone l’alto livello e
l’uniformit nel contesto Nazionale. Si tra a di una scelta mo vata dall’impegno a tutelare l’utenza e, allo
stesso tempo, assicurare ai professionis
un riferimento certo. I soci agiscono di concerto nella
realizzazione di standard dida ci conformi alla norma va italiana e comunitaria, oltre che in linea con
quanto previsto dall’Organizzazione Mondiale della Sanit .
La Vision dell’AISO mira a cos tuirsi come un punto di riferimento per tu
gli en e le stru ure coinvolte
nell’iter di riconoscimento della professione osteopa ca. Dialogo, sviluppo professionale e a enzione per
la conoscenza sono i nostri valori nel farlo; uni al desiderio di aiutare a costruire una casa comune per chi
ha la responsabilit di far crescere gli osteopa del futuro.
Il connubio di competenze acquisite nel tempo, ricerche scien
che unite alla costante ricerca di sistemi
dida ci innova vi ci hanno condo o a voler condividere i risulta o enu
valore scien
nora in un evento di elevato
co per le tema che proposte e per lo spessore internazionale dei Relatori presen . Va
so olineato che l’Italia, in questo momento,
il secondo paese al mondo per la produzione scien
ca in
ambito osteopa co. Una parte del merito di questo invidiabile primato va alle Scuole associate all’AISO che
hanno sempre creduto e inves to nella ricerca scien
ca. Durante il Congresso si parler di come
l’Osteopa a possa rives re un ruolo di primo piano nella prevenzione delle patologie in ambito
muscoloscheletrico, ostetrico-ginecologico, neonatologico-pediatrico, spor vo, geriatrico e nella medicina
del lavoro.
Lo schema ado ato, di relazioni teoriche nella seduta plenaria e sessioni pra che nei workshop, ci
sembrato il pi coerente e in linea con la usuale modalit di intervento dell’Osteopata.
Vi aspe o con entusiasmo per condividere con voi questo importante evento per l’Osteopa a Italiana!
Un caro Saluto
Gina Barlafante
Presidente Congresso
Sabato 16 se embre 2023
08.00 – Registrazione
09.00 – Saluto di benvenuto: Stefano Bonaccini – Presidente Regione Emilia Romagna
I sessione: introduzione al concetto di prevenzione e Tavola Rotonda
Moderatore: Fabio Mazzeo (sala A), Alessandro Rapisarda (sala B)
09.10 – La prevenzione in Italia (R. Siliquini – Presidente della Società d’Igiene, Medicina
Preven va e Sanità Pubblica)
09.30 – Osteopata: nuova gura sanitaria (R. Ugen )
09.50 – L’Osteopata, la nuova leva del servizio sanitario nazionale nella prevenzione (M.
Mainol – dire ore generale Professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN)*
10.10 – La legislazione Osteopa ca in Italia: il pro lo professionale (A. Causi)
10.30 – Il ruolo dell’AISO nella Prevenzione (G. Barlafante – Presidente AISO)
10.50 – Il ruolo del ROI nella Prevenzione (P. Sciomachen – Presidente ROI)
11.10 – Pausa ca è
11.25 – Relazione tra le gure sanitarie “A ori” della prevenzione (T. Calandra Presidente ordine TSRM)
11.45 – Tavola Rotonda: In Italia ha senso con nuare ad inves re nella prevenzione? (Sen.
Beatrice Lorenzin, On. Davide Gariglio, Marco Busse, Ra aele Donini, On. Luca Rizzo
Nervo)
12.30 – saluto ai partecipanti e chiusura della sessione Sen. Anna Maria Bernini – Ministro
dell’Università e Ricerca*
13.00 – Pausa pranzo
* in a esa di conferma
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Moderatore: N. Esposito (sala A), M. Tranchina (sala B)
14.00 – L’evoluzione della dida ca nella formazione Osteopa ca in Italia (C. Castagna)
14.20 – Le basi scien
che e non dell’Osteopa a (N. Vanacore)
14.40 – Gli strain fasciali sono fa ori eziologici nelle sindromi da dolore pelvico cronico?
Uno studio caso- controllo esplora vo (L. Marzagalli)
15.00 – Pro lo degli studen di Osteopa a in Italia: un censimento trasversale (G. Consor )
15.20 – Valutazione dell’e cacia del tra amento osteopa co dell’asse centrale in sogge
adul con disturbi del sonno: studio pilota. (G. Calanchi)
15.40 – Gli even avversi nelle terapie manuali e manipola ve (A. Bergna)
16.00 – Pausa ca è
16.20 – Rilevazione della tensione della bandelle a ileo biale a raverso la palpazione
dire a: valutazione dell’a dabilità. (R. Gran ni)
16.40 – Una nuova prospe va per la disfunzione soma ca in Osteopa a: applicazioni
cliniche della variabilità motoria (L. Vismara)
17.00 – Ma quanto è a dabile la palpazione? ( S.Colonna)
17.20 – Osteopa a e dolore vertebrale: una sintesi della le eratura (F. Dal Farra)
17.40 – Modelli di assistenza integrata per l’Anziano cronico e fragile: il ruolo
dell’Osteopa a (L. Mingrone)
18.00 – Presentazione Campionato Italiano della Palpazione (M. Mazzan )
18.15 – Presentazione Poster
Moderatore: A. Bergna
18.15 – Campionato Italiano della Palpazione
4 stazioni valuta ve
20.00 – Chiusura lavori
20-30 – Cena Sociale
II sessione: i dati della ricerca Italiana
Dalle 18.15 alle 20.00 – Sessione Poster
1 – Terapia Manuale Osteopa ca nella tendinopa a della cu a dei rotatori: studio clinico controllato randomizzato.
Lodato Nadia, AEMO – Accademia Europea di Medicina Osteopa ca
2 – Disturbi del sonno e mala a di Parkinson: e e di un approccio osteopa co.
Baratelli Nicola, AIFROMM – Accademia Internazionale di Formazione e Ricerca in Osteopa a e Medicina Manuale
3 – “Uni per il bene del paziente”. Uno studio qualita vo sulla collaborazione mul disciplinare nel proge o Sport Therapy.
Raineri Serena, AIMO – Accademia Italiana Medicina Osteopa ca
4 – Il tra amento manipola vo osteopa co come strumento di prevenzione ai pazien migran con disturbo da stress post
trauma co (PTDS).
Pallo ni Ma eo, AIOT – Accademia Italiana Osteopa a Tradizionale
5 – Tra amento osteopa co su paziente con discopa a cervicale e cervicalgia: case report.
Pesci Samuele, AIOT Marche – Accademia Italiana di Osteopa a Tradizionale
6 – Terapie oncologiche integrate e complementari con l’integrazione di tra amen osteopa ci su una paziente di 52 anni con
diagnosi di carcinoma du ale in ltrante della mammella: case report.
Davide Pantano, AISERCO IAOM – Interna onal Academy of Osteopathic Medicine
7 – E e di un protocollo di tecniche osteopa che nel tra amento dell’ipertensione arteriosa essenziale.
Chiloiro Angelo, ATSAI – S ll Academy Italia
8 – Ruolo dell’osteopa a, integrata al tra amento convenzionale sioterapico, nel tra amento della BPCO nel paziente
geriatrico: studio pilota all’interno di un centro servizi residenziale.
Saccarola Marco, CEESO Venezia
9 – Osteopa a e ginnas ca in gravidanza, i bene ci e gli e e
Ciufo Priscilla, CERDO
sul perineo: un case series.
10 – Sport Vision: orto ca ed osteopa a. Review.
D’Agos no Angela, CSDOI – Centro Studi Di Osteopa a Italiana
11 – Tra amento osteopa co e sintomi non motori nella mala a di Parkinson. Outcome research sulla valutazione degli esi
e sull’importanza del caregiver.
Imposimato Francesco, CSOT – Centro Studi di Osteopa a Tradizionale
12 – Tensegrità ele romagne ca.
Pasqualini Claudia, FULCRO – Is tuto Osteopa co
13 – Studio pilota: in uenza dal tra amento manipola vo osteopa co sulla stru ura corneale dell’occhio e sulla funzione
visiva.
Kimberly Boccia, CHINESIS IFOP
14 – Credenze e a tudini di un gruppo di studen italiani di osteopa a sulle disabilità intelle ve: uno studio qualita vo.
Bernabò Silorata Ginevra, ISO – Is tuto Superiore di Osteopa a
15 – Case report: e cacia del tra amento osteopa co manipola vo per cervicalgia muscolo-tensiva in paziente da postura
lavora va sta ca.
Saba no Paolo, SOFI – Scuola di Osteopa a Franco Italiana
16 – Tra amento manipola vo osteopa co nell’anziano is tuzionalizzato con comorbilità e mul morbilità: studio pilota.
Palmisano Valen na, SSOI – Scuola Superiore di Osteopa a Italiana
17 – Tra amento della dismenorrea primaria a raverso terapia osteopa ca manipola va.
Sgaravato Gaia, TCIO – Is tuto di Osteopa a
Sabato 16 se embre 2023
III sessione: Il ruolo dell’Osteopata nella prevenzione della patologia
dell’atleta
Moderatore: M. Tramontano (sala A), Gianluca Falcone (sala B)
09.00 – Tennis – C. Zimaglia
09.15 – Golf – M. Messina
09.30 – Basket – F. Ciallella
09.45 – Pallavolo – G. An nori
10.00 – Tavola Rotonda: il ruolo dell’Osteopa a nella prevenzione della patologia spor va
11.00 – Premiazione Campionato Italiano della Palpazione e delle presentazioni orali/poster
11.15 – Pausa Ca è
IV sessione: da della ricerca Italiana
Moderatore: M. Tramontano (sala A), Gianluca Falcone (sala B)
11.30 – Il tra amento osteopa co in ginecologia/ostetricia (G. D’Alessandro)
11.50 – Il ruolo dell’Osteopata nell’equipe sanitaria di neonatologia (F. Cerritelli)
12.10 – Osteopa a in ambito pediatrico. Prevenzione e ges one della plagiocefalia
posizionale (D. Bagagiolo)
12.30 – Osteopa a e medicina del lavoro (F. Guolo)
12.50 – Sostenere la salute nelle disabilità a raverso l’Osteopa a (A. Lauren )
13.10 – L’impegno degli Osteopa nel volontariato internazionale (L. Miraglia)
13.30 – Pausa pranzo
Domenica 17 se embre 2023
14.30 – 1° ba eria (4 stazioni dove un relatore per stazione presenta pra camente
una metodica, corso, ecc.)
Stazione 1 – Un approccio posturale ai diametri pelvici in ostetricia: il test dinamico della
pelvimetria esterna (M. Siccardi)
Stazione 2 – Forza di gravità e disfunzione soma ca: test di pressione e oscillazione
(A. Buscemi)
Stazione 3 – Tecniche di thrust, sicurezza e comunicazione (L. Giomi)
Stazione 4 – Apparato stomatogna co: il ruolo dell’odontoiatra e dell’osteopata
(S. Frediani)
16.30 – Pausa ca è
16.45 – 2° ba eria (4 stazioni dove un relatore per stazione presenta pra camente una
metodica, corso, ecc.)
Stazione 1 – Approccio osteopa co a vo del paziente applicato ai modelli di prevenzione
(C. Lunghi)
Stazione 2 – Prevenzione delle complicazioni nelle situazioni in ammatorie del rachide (F.
Guolo)
Stazione 3 – Il ruolo dell’osteopata nella ges one delle problema che croniche dell’anziano
(M. Sbarbaro)
Stazione 4 – Ruolo dell’ Alleanza Terapeu ca nella ges one delle aspe a ve: il processo
decisionale condiviso (Alberto Maggiani)
18.45 Chiusura Congresso
Domenica 17 se embre 2023
IV sessione: workshop
Comitato Organizzatore: A. Bergna, S. Colonna, N. Esposito, G. Falcone, F. Guolo, A. Rapisarda
Comitato Organizzatore Locale e Segreteria: S. Colonna, F. Guolo, M. Tranchina
Sede: Sala Congresso Hotel Europa Via Cesare Boldrini, 11 – 40121 Bologna
Data: 16 – 17 se embre 2023
Quota di iscrizione Congresso: gratuita per Studen, Docen e Dire ori delle scuole AISO; ex
studen delle scuole AISO 75 euro + IVA (workshop compresi); altri 100 euro + IVA (workshop
compresi).
Quota di iscrizione workshop: per tu gli a uali studen e docen AISO è prevista una quota di
iscrizione pari a 50 euro + IVA euro per la partecipazione ai workshop.
L’iscrizione ai workshop prevede la partecipazione a 2 stazioni.
L’iscrizione dà diri o: alla partecipazione alle sessioni congressuali e comprende: nr. 4 pause ca è;
a estato di partecipazione.
Data la natura organizza va del Congresso, non sono previs rimborsi in caso di mancata
partecipazione da parte del richiedente.
Numero massimo di partecipan : 250.
Modalità di Iscrizione: per la preiscrizione rivolgersi alla segreteria della Scuola di riferimento
Come raggiungere la Sede del Congresso ( Hotel Europa – Bologna)
In Auto: La sala congressuale è situata nei pressi della stazione Centrale, appena fuori dalla ZTL, con
possibilità di richiedere convenzione con parcheggio dell’Hotel.
In Treno: l’Hotel è ubicato nella strada parallela a quella della stazione Centrale. Partendo da Piazza
Medaglia d’Oro, dando le spalle alla stazione, proseguire a destra, voltare la prima a sinistra (Via
Amendola), al primo incrocio voltare a destra (Via Boldrini).
In Aereo: l’Hotel dista circa 10/15 minu di taxi dall’Aeroporto “G. Marconi”; volendo usufruire
invece di un mezzo pubblico c’è la possibilità di u lizzare il Marconi Express che e e ua il
collegamento tra aeroporto e stazione centrale di Bologna in 8 minu .
Partner/Sponsor
manuale
t era pia
sof twa re
INFORMAZIONI UTILI
An nori Giuseppe – Osimo (Ancona)
Bagagiolo Donatella – Torino
Barlafante Gina – Pescara
Bergna Andrea – Milano
Buscemi Andrea – Ragusa
Calanchi Giorgia – Parma
Calandra Teresa – Palermo
Castagna Carmine – Milano
Causi Alfonso- Taranto
Cerritelli Francesco – Chie
Ciallella Francesco – Roma
Colonna Saverio – Bologna
Consor Giacomo – Milano
D’Alessandro Giandomenico – Conversano (Bari)
Dal Farra Fulvio – Cremona
Esposito Nunzia- Napoli
Falcone Gianluca – Treviso
Frediani Stefano – Camaiore (Lucca)
Giomi Lorenzo – Pisa
Gran ni Riccardo – Modena
Guolo Franco – Bologna
Lauren Alessandro – Roma
Lunghi Chris an – Roma
Maggiani Alberto – Milano
Mainol Mariella – Roma
Marzagalli Lorenzo – Milano
Mazzan Marco – Bologna
Mazzeo Fabio – Roma
Messina Massimo- Monza
Mingrone Luca – Roma
Miraglia Luisa – Modena
Rapisarda Alessandro – Catania
Sbarbaro Marco – Torino
Sciomachen Paola – Milano
Siccardi Marco – Savona
Siliquini Roberta – Torino
Tramontano Marco – Roma
Tranchina Massimo – Bologna
Ugen Rossana – Roma
Vanacore Nicola – Roma
Vismara Luca – Omegna (Verbania)
Zimaglia Claudio – Cuneo
Relatori e Moderatori
Bologna 16-17 Settembre 2023
Scheda Pre Iscrizione
Cognome
Professione
Partita Iva
Cod. Fisc.
Codice SDI
Data di nascita
Luogo di Nascita
Indirizzo
Città Provincia (
C.A.P.
Email
Cellulare
Scuola di provenienza______________________________________
Sono interessato a partecipare al Congresso
Sono interessato a partecipare al Congresso e Workshop