
(AGENPARL) – mar 05 settembre 2023 Vedi su Web [1] *COMUNICATO STAMPA*
*Circuito museale cittadino, incontro con gli insegnanti per la presentazione dell’offerta didattica*
*Lunedì 11 settembre dalle 15 alle 19 ai chiostri di Santa Corona*
L’offerta didattica del circuito museale cittadino, promossa e organizzata dall’assessorato alla cultura, turismo e attrattività della città e dai Musei civici con i musei partner si terrà lunedì 11 settembre dalle 15 alle 19 nella sala dei chiostri di Santa Corona, in contra’ Santa Corona 4.
L’incontro è rivolto agli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado per conoscere le diverse proposte e programmare l’attività per le loro classi. E’ coordinato dalla cooperativa Scatola Cultura che si occupa della didattica dei Musei civici.
I Musei civici (Teatro Olimpico, Basilica palladiana, Museo civico di Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Gallerie di Palazzo Thiene, Museo del Risorgimento e della Resistenza) insieme al Museo Diocesano, alle Gallerie d’Italia – Vicenza, al Palladio Museum e al Museo del Gioiello presenteranno il ricco programma di laboratori e uscite didattiche che gli studenti vicentini avranno a disposizione per l’anno scolastico 2023-2024.
Tutti i percorsi didattici sono inseriti nel Piano dell’offerta formativa (Poft) territoriale 2023-24 rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, vicentine, statali, comunali e paritarie a cura dell’assessorato all’istruzione.
Le proposte sono state presentate oggi in sala degli Stucchi dall’assessore alla cultura, turismo e attrattività della città Ilaria Fantin con l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo e la presidente della cooperativa Scatola Cultura Valentina Carpanese. Erano presenti anche i rappresentanti dei musei partner.
“Le undici sedi museali cittadine invitano gli insegnanti ad un pomeriggio dedicato alla promozione della propria offerta formativa e didattica – ha affermato l*’assessore alla cultura Ilaria Fantin* –. E lo fanno non con una presentazione frontale in senso classico, ma in modalità personalizzata a seconda delle necessità, come avviene in altre realtà particolarmente attente a costruire percorsi di condivisione. Questo modello di approccio consente agli insegnanti di acquisire conoscenze adeguate alle esigenze dello specifico istituto o della singola classe, potendo confrontarsi direttamente con le operatrici didattiche dei vari musei ciascuno dei quali avrà un proprio punto informativo. Sarà un momento di promozione, di confronto e conoscenza utile a tutti”.
“Mettere in contatto e relazione il mondo della cultura e della scuola è un’opportunità da non tralasciare: un’occasione per le e gli insegnanti per conoscere l’offerta didattica e formativa dei nostri musei vicentini e una modalità per avvicinare i ragazzi al nostro patrimonio culturale e crearne e rafforzarne la consapevolezza – ha spiegato l*’assessore all’istruzione Giovanni Selmo* -. Le nostre istituzioni culturali devono diventare sempre di più luoghi di relazioni, opportunità e crescita per le giovani generazioni. In tal senso, la scuola ha il compito di avvicinare i giovani e i più piccoli alla bellezza attraverso le attività didattiche proposte che toccano discipline diverse e complementari”.
Dalle 15 di lunedì 11 settembre i rappresentanti dell’offerta formativa di ciascun museo saranno presenti con un proprio spazio dedicato a ciascuna sede museale per presentare le numerose occasioni di esperienze didattiche a misura delle diverse fasce di età.
Saranno a disposizione per illustrare i contenuti e le modalità di svolgimento delle diverse attività proposte e dare tutte le informazioni riguardo ai contenuti e alle modalità organizzative.
*Attività didattiche*
Musei civici https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xmsjxp/h3vvee/uf/20/aHR0cHM6Ly93d3cubXVzZWljaXZpY2l2aWNlbnphLml0L2l0L2RpZGF0dGljYS5waHA?_d=884&_c=67a50e1b [2]
Gallerie d’Italia – Vicenza https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xmsjxp/h3vvee/uf/21/aHR0cHM6Ly9nYWxsZXJpZWRpdGFsaWEuY29tL2l0L3ZpY2VuemEvZGlkYXR0aWNhL29mZmVydGEtZGlkYXR0aWNhLw?_d=884&_c=a423d49d [3]
Museo Diocesano https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xmsjxp/h3vvee/uf/22/aHR0cDovL3d3dzIubXVzZW9kaW9jZXNhbm92aWNlbnphLml0L2l0Lw?_d=884&_c=4e0982b3 [4]
Palladio Museum https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xmsjxp/h3vvee/uf/23/aHR0cHM6Ly93d3cucGFsbGFkaW9tdXNldW0ub3JnL2l0L3NjaG9vbA?_d=884&_c=078b4a64 [5]
Museo del Gioiellohttps://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xmsjxp/h3vvee/uf/29/aHR0cHM6Ly93d3cubXVzZW9kZWxnaW9pZWxsby5pdC9pdC9kaWRhdHRpY2E?_d=884&_c=6c9825cc [6]
L’ingresso è libero e, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’iniziativa si arricchisce del sostegno dell’azienda Loison che offre i suoi prodotti dolciari.
*Scarica il comunicato stampa* [7] *Scarica materiali (foto/video/grafiche…)*
*Ufficio Stampa
*corso Andrea Palladio 98 – 36100 Vicenza
Disiscriviti [11]
[1] https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/xmsjxp?_t=10c083fb
[2] https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xmsjxp/h3vvee/uf/25/aHR0cHM6Ly93d3cubXVzZWljaXZpY2l2aWNlbnphLml0L2l0L2RpZGF0dGljYS5waHA?_d=884&_c=432c98ed
[3] https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xmsjxp/h3vvee/uf/26/aHR0cHM6Ly9nYWxsZXJpZWRpdGFsaWEuY29tL2l0L3ZpY2VuemEvZGlkYXR0aWNhL29mZmVydGEtZGlkYXR0aWNhLw?_d=884&_c=2d1c81cf
[4] https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xmsjxp/h3vvee/uf/27/aHR0cDovL3d3dzIubXVzZW9kaW9jZXNhbm92aWNlbnphLml0L2l0Lw?_d=884&_c=9f3105a3
[5] https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xmsjxp/h3vvee/uf/28/aHR0cHM6Ly93d3cucGFsbGFkaW9tdXNldW0ub3JnL2l0L3NjaG9vbA?_d=884&_c=24eac7a6
[6] https://www.museodelgioiello.it/it/didattica#TRACK
[7] https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/rsp/pmcne9/content/didatticamusei.odt?_d=884&_c=251e0ae2
[8] https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xmsjxp/h3vvee/uf/30/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllLnBocC8zNTI5Mzc?_d=884&_c=6c6aef79