
(AGENPARL) – gio 31 agosto 2023 Comune di Voghera
“Aspettando San Martino”
Il ciclo di eventi a Voghera per valorizzare e promuovere
le filiere agroalimentari del territorio
Valorizzazione e promozione delle filiere agroalimentari del territorio. Con questi obiettivi è
stato presentato questa mattina presso la Sala Consiglio del Comune di Voghera il ciclo di
tre eventi dedicati alle Filiere Agroalimentari Pavesi “Aspettando San Martino”, organizzato
dalla COOP 381 Onlus Multiservizi Agricoli e Sociali Oltrepo’, con la presenza di diversi
partner d’eccezione tra i quali in qualità di main sponsor Intesa Sanpaolo, con il patrocinio
e il contributo del Comune di Voghera, il patrocinio di Provincia di Pavia e Regione
Lombardia. I tre eventi sono in programma il 9-10 Settembre, con lo Sbarazzo di fine
stagione dei commercianti di Voghera e la 4° Sagra del Peperone di Voghera, il 21
Ottobre con la Festa del Risparmio e della Sostenibilità, e la vera e propria festa del
ringraziamento di San Martino del 12 Novembre.
Presenti alla conferenza stampa Simona Virgilio, Vicesindaco del Comune di Voghera, che
ha fatto le veci del Sindaco Paola Garlaschelli, Maria Cristina Malvicini, Assessore al
Commercio del Comune di Voghera, Luca Benicchi, Responsabile progetti di sviluppo
COOP 381, Marco Franco Nava, Direttore Regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo,
Elisa Nervetti, Fiduciario Slow Food Oltrepo’ Pavese, Michele Fontefrancesco, Ricercatore
e Docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
“Amore per il territorio, continua scoperta della nostra identità, intelligente
promozione delle filiere agroalimentari che rappresentano la nostra storia e
contemporaneamente sono opportunità di crescita e sviluppo – sottolinea il Sindaco
Paola Garlaschelli -. Con questo spirito e con questo approccio il Comune di Voghera
sostiene il ciclo di eventi dedicati a San Martino, anche e soprattutto alla luce di un
importante lavoro di rete capace di coinvolgere tante anime della città e del
territorio, perché l’unione fa sempre la forza”.
“Qual è la mission primaria delle Istituzioni? Rispondere ai bisogni dei cittadini e
lavorare per garantire alla Comunità uno sviluppo e una crescita che passano
necessariamente per la valorizzazione complessiva delle eccellenze e dei migliori
valori del territorio – aggiunge l’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini -.
‘Aspettando San Martino’, in questo senso, rappresenta un ottimo esempio di come
un contesto territoriale possa davvero unirsi, attraverso la sinergia tra le Istituzioni
e tante preziose realtà, per mettere davvero al centro una cultura fondamentale per
Voghera e per l’Oltrepo’. Conosciamo bene il valore delle nostre filiere
agroalimentari e abbiamo il dovere di garantire loro vetrine adeguate, momenti di
diffusione e divulgazione, occasioni di partecipazione che portino con sé aspetti di
intrattenimento, ma anche di approfondimento, di racconto di storie, tradizioni,
emozioni. Ringrazio per questo tutti gli attori e le Associazioni che con grande
impegno, passione e professionalità hanno reso possibile la realizzazione di
appuntamenti che garantiscono al nostro territorio e alla nostra città un prezioso
arricchimento”.
“Desideriamo ringraziare il Comune di Voghera – le parole di Luca Benicchi,
Responsabile dei nuovi progetti di Sviluppo: Multifunzionalità Agricola, Sociale,
Cooperazione e Cultura Contadina COOP 381 – Voghera Solidale GRUP -, che non solo
per il terzo anno consecutivo ha deciso di sostenere convintamente l’azione
culturale di valorizzazione e promozione delle filiere agroalimentari, ma grazie al
contributo e collaborazione di Intesa Sanpaolo, main sponsor degli eventi che
presenteremo questa mattina, addirittura calendarizzare un ciclo di ben tre
appuntamenti che abbiamo chiamato “aspettando San Martino”. Domenica 10
settembre la 4^ Sagra del Peperone di Voghera vedrà protagonista la Condotta Slow
Food Oltrepo’ Pavese, sabato 21 ottobre la Festa del Risparmio e della Sostenibilità,
temi fondamentali non solo per la città di Voghera, ma anche per Intesa Sanpaolo
che torna nella sede storica nel Salotto buono di Voghera in via Plana, per arrivare a
domenica 12 novembre con la 3^ edizione della Festa del Ringraziamento di San
Martino. Come Cooperativa 381 e Voghera Solidale GRUP siamo onorati di
realizzare questi eventi che vedono nell’accoglienza e nell’impegno sociale per la
città il fulcro del nostro impegno. Le forze migliori della città e dell’intero Oltrepo’
Pavese e della provincia di Pavia si attiveranno in questo percorso virtuoso:
Associazione Artigiani dell’Oltrepo’ Lombardo, ASCOM, Associazione Valorizziamo
Voghera, Pepe.Vo, Consorzio Tutela Salame di Varzi DOP, Strade del Vino, Enoteca
Regionale, Distretto del Vino di Qualità, Università di Pavia, Università di Pollenzo,
Istituto Gallini, Campagna Amica, Coldiretti, CIA, Confagricoltura, Copagri,
Assolombarda, Slow Food Oltrepo’ Pavese, ARTOP, Apilombardia, Associazione
Tutela VOT, Co.na.p. San Pastore, Pomella Genovese, Alpini di Voghera e tanti
altri…”.
Giorgio Allegrini, Presidente dell’Enoteca regionale di Cassino, afferma che “L’Enoteca
Regionale di cui mi onoro di essere Presidente è lieta di partecipare con il proprio
sostegno all’importante azione introdotta dal Comune di Voghera per la
valorizzazione non solo dei prodotti che caratterizzano e distinguono un territorio
ma per valorizzare l’intera filiera che li sostiene, ovvero il territorio, le persone e la
cultura locale che sicuramente ben si esprime nel mondo del vino e dell’enoturismo
lombardo. Come Enoteca Regionale in questa nuova fase che ci apprestiamo ad
iniziare daremo il nostro fattivo contributo dando fin d’ora la disponibilità affinché il
Tipico & Pregiato del territorio pavese così come tutte le straordinarie provincie
lombarde trovino casa all’interno della struttura e dei programmi che saranno
realizzati”.
“Per Slow Food il cibo racchiude valori, storie, legami che si mischiano tra loro e