
(AGENPARL) – ven 21 luglio 2023 [Se non leggi correttamente questo messaggio visualizzalo online](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=archive&task=view&id=269&userid=10910-cwBCfjjbW0q2Sx&noheader=1&noheader=1&utm_source=newsletter_202&utm_medium=email&utm_campaign=gli-appuntamenti-dal-21-luglio)
[MuseoDelleCivilta?_Extended_CMYK_Positivo](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1671&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
[MDC_gif-intro-newsletter_11](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1672&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
—————————————————————
THE RETURN OF THE AXUM OBELISK
il video di Theo Eshetu
in mostra nel nuovo allestimento Museo delle Opacità
[_GB13945](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1673&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
Il video di Theo Eshetu si relaziona apertamente con una delle tele provenienti dalle Collezioni dell’Ex Museo Coloniale ed esposte nel nuovo allestimento: la Leggenda della Regina di Saba, che abbiamo presentato nella scorsa newsletter.
Il video, che riprende la ripartizione della tela ed è diviso in 15 riquadri, racconta la restituzione della Stele di Axum, avviata nel 2002 e terminata con il suo innalzamento nel sito originario nel 2009. Sottratta all’Etiopia nel 1935 per essere collocata al Circo Massimo, davanti all’allora Ministero delle Colonie (oggi sede della FAO), la stele ripercorreva la storia degli obelischi egizi sottratti come premio di guerra da parte degli eserciti imperiali augustei, e successivamente ricollocati di fronte alcune chiese romane nell’ambito dei progetti urbanistici di Papa Sisto V. Ribattezzata in Etiopia Stele di Roma, oggi è divenuta simbolo di riconciliazione post-coloniale.
[SCOPRI DI PIÙ](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1675&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
VISITE GUIDATE E LABORATORI
domenica 23 luglio, ore 11.00
SULLE TRACCE DELLE PIÙ ANTICHE COMUNITÀ
Visita guidata per famiglie
Attività a pagamento. Prenotazione richiesta
[_EG_5027_©MargheritaVillani](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1676&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
[PRENOTA](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1678&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
[TUTTE LE VISITE E I LABORATORI DEL MUSEO](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1680&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
IL MUSEO DELLE CIVILTÀ NEL MONDO
Fino al 30 luglio 2023
[L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1681&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
[7_ImmagineSovrana_SpazioMostre_ScienzaModerna_FotoAlbertoNovelli (2)](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1682&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
Fino al 30 luglio 2023
[L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1683&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano
[IMG_2752](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1684&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
Fino al 28 agosto 2023
[Alessandro Magno e l’Oriente?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1685&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli
[81c – DSC03200 copia](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1686&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
Fino al 3 settembre 2023
[Buddha10. Frammenti, derive, e rifrazioni](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1687&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
[dell’immaginario visivo buddhista?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1688&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
MAO – Museo Arte Orientale Torino
[FTM-MAO-Buddha10-Setup-ph-Perottino-004](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1216&userid=10910&mailid=269&noheader=1)
VISITA IL MUSEO DELLE CIVILTÀ!
ORARI APERTURA
dal martedì alla domenica, ore 8.00 – 19.00
ultimo ingresso ore 18.30
TUTTE LE PRIME DOMENICHE DEL MESE
INGRESSO GRATUITO SENZA PRENOTAZIONE
—————————————————————
IL MUSEO DELLE CIVILTÀ A SOSTEGNO
DELLE ZONE ALLUVIONATE
Fino al 15 settembre l’ingresso al museo costa 1 euro in più,
devoluto a sostenere le popolazioni delle aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
Credits: Museo delle Civiltà, Museo delle Opacità, installation view. Photo © Giorgio Benni; MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Alessandro Magno e l’Oriente, installation view. Photo © Paola Piacentini. Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini, installation view. Photo © Alberto Novelli; MAO, Buddha.10, installation view. Photo © Giorgio Perottino.