
(AGENPARL) – mer 12 luglio 2023 [Se non leggi correttamente questo messaggio visualizzalo online](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=archive&task=view&id=267&userid=10910-cwBCfjjbW0q2Sx&noheader=1&noheader=1&utm_source=newsletter_200&utm_medium=email&utm_campaign=gli-appuntamenti-dall12-luglio)
[MuseoDelleCivilta?_Extended_CMYK_Positivo](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1648&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
[MDC_gif-intro-newsletter_10](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1649&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
—————————————————————
[70 – ’87 fronte_crop](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1650&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
LEGGENDA DELLA REGINA DI SABA
il dipinto di Balacciaw Yimar
in mostra nel nuovo allestimento Museo delle Opacità
Il dipinto – una delle opere provenienti dall’ex Museo Coloniale – è composto da 44 riquadri accompagnati da didascalie in lingua amarica, e racconta la storia della regina dal suo viaggio alla corte di Salomone, fino al concepimento del figlio Menelik e alla sua incoronazione come Re d’Etiopia. La storia della Regina di Saba, presente nei testi sacri copti, nella Bibbia e nel Corano, si diffuse oralmente nel territorio etiope presumibilmente già al tempo dell’antica capitale Axum, entrando a far parte nel XIV secolo del Kebra Nagast (Gloria dei Re), testo sacro che celebra la fondazione della dinastia regnante d’Etiopia. La ripartizione del racconto usata da Yimar nella tela è uno degli elementi di dialogo con una delle opere d’arte contemporanea esposte nello stesso allestimento di cui vi parleremo nella prossima newsletter.
[SCOPRI DI PIÙ](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1652&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
VISITE GUIDATE E LABORATORI
sabato 15 luglio, ore 11.00
EL DORADO TRA STORIA E LEGGENDA. METALLI E ALTRI MATERIALI PREZIOSI DALL’AMERICA PRECOLOMBIANA
Visita guidata per famiglie con bambine e bambini dai 6 anni
Attività a pagamento. Prenotazione richiesta
[visita_eldorado](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1653&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
[PRENOTA](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1655&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
[TUTTE LE VISITE E I LABORATORI DEL MUSEO](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1657&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
IL MUSEO DELLE CIVILTÀ NEL MONDO
Fino al 30 luglio 2023
[L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1658&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
[7_ImmagineSovrana_SpazioMostre_ScienzaModerna_FotoAlbertoNovelli (2)](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1659&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
Fino al 30 luglio 2023
[L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1660&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano
[IMG_2752](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1661&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
Fino al 28 agosto 2023
[Alessandro Magno e l’Oriente?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1662&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli
[81c – DSC03200 copia](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1663&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
Fino al 3 settembre 2023
[Buddha10. Frammenti, derive, e rifrazioni](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1664&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
[dell’immaginario visivo buddhista?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1665&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
MAO – Museo Arte Orientale Torino
[FTM-MAO-Buddha10-Setup-ph-Perottino-004](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1216&userid=10910&mailid=267&noheader=1)
VISITA IL MUSEO DELLE CIVILTÀ!
ORARI APERTURA
dal martedì alla domenica, ore 8.00 – 19.00
ultimo ingresso ore 18.30
TUTTE LE PRIME DOMENICHE DEL MESE
INGRESSO GRATUITO SENZA PRENOTAZIONE
—————————————————————
IL MUSEO DELLE CIVILTÀ A SOSTEGNO
DELLE ZONE ALLUVIONATE
Fino al 15 settembre l’ingresso al museo costa 1 euro in più,
devoluto a sostenere le popolazioni delle aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione
Credits: Museo delle Civiltà, Leggenda della Regina di Saba. Photo © Fabio Naccari; MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Alessandro Magno e l’Oriente, installation view. Photo © Paola Piacentini. Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini, installation view. Photo © Alberto Novelli; MAO, Buddha.10, installation view. Photo © Giorgio Perottino.