
(AGENPARL) – mer 05 luglio 2023 di SUPPORTO
attivo da febbraio 2023
su prenotazione
Indice
PERCHÈ?
COME NASCE?
DI COSA SI TRATTA
COME FUNZIONA
PERCHÈ ATTIVARE
LO SPORTELLO
Le ACLI della provincia di
Nuoro portano avanti
progetti per continuare ad
essere un punto di
riferimento sul territorio,
proponendo iniziative che
vanno a colmare le
mancanze che ogni giorno
vengono messe in luce dai
cittadini che si rivolgono ai
nostri uffici e che in noi
cercano supporto
competente e attento.
Con questa iniziativa l’intento dell’Associazione è
quello di ampliare l’offerta di servizi gratuiti per la
cittadinanza.
a cura di ACLI Nuoro
COME NASCE LO
SPORTELLO
Questa iniziativa si colloca
tra le attività del progetto
Una Rete per la Speranza.
UNA RETE PER LA SPERANZA
Si tratta di un programma di azioni messe in campo dalle ACLI di
Nuoro con lo scopo di dare sostegno, orientamento, ascolto, un aiuto
di prossimità alle persone in stato di difficoltà economica: una rete
di persone, di relazioni, di azioni che permette all’Associazione e a
tutti i volontari di entrare in contatto con chi vive le difficoltà della
vita moderna, nel territorio, da vari punti di vista.
A partire dal 2019, passando per il 2020, il 2021 e il 2022 infatti, si
sono portate avanti iniziative integrate nel piano delle normali
azioni delle Acli della provincia di Nuoro come ad esempio il piano
straordinario per la gestione della situazione di emergenza sociale
derivata dalla pandemia di COVID-19, il centro di consulenza
gratuita sui diritti delle persone in condizioni di disagio economico e
sociale, lo sportello gratuito di supporto psicologico, il corso di
lingua italiana per stranieri, fino al corso di alfabetizzazione digitale
“Imparare il digitale in biblioteca” del quale lo sportello gratuito di
supporto digitale vuole essere il naturale proseguo, proponendosi
come strumento attivo di sostegno per tutti coloro che hanno
difficoltà a districarsi con dispositivi, tecnologie, applicazioni e
funzioni del mondo digitale.
LO SPORTELLO DI SUPPORTO
DIGITALE
Vuole essere un punto di riferimento per offrire supporto a tutti
quei cittadini che non hanno dimestichezza con gli strumenti
digitali e che necessitano, ad esempio, di assistenza per
l’accesso ai servizi digitali comunali, regionali o nazionali.
Ma non solo.
CHE TIPO DI SUPPORTO?
Lo sportello vuole essere un punto
di riferimento per diverse tipologie
di utenza, dai pensionati che hanno
difficoltà ad accedere con SPID ai
servizi dell’INPS, alle persone che
devono fare un’iscrizione online per
partecipare a un concorso o a un
bando, a chi ha bisogno di supporto
per effettuare un pagamento verso
la pubblica amministrazione con
pagoPA e perfino a riconoscere ed
evitare i tentativi di frode che
arrivano via email o scrivere un
curriculum vitae nel formato
europeo.
PUOI CHIEDERE DI:
guidarti nell’utilizzo dello SPID per accedere
nei portali di enti pubblici: ad esempio INPS,
Agenzia delle Entrate, Comune, Fascicolo
Elettronico Sanitario,
aiutarti a inviare e leggere una email dal tuo
computer, dal tuo telefono e dal tuo tablet,