
(AGENPARL) – dom 21 maggio 2023 FP CGIL Polizia Penitenziaria
http://www.fpcgilpoliziapenitenziaria.it
http://www.facebook.com/FpCgilPolPen
http://www.twitter.com/fpcgilpolpen
FP CGIL Polizia Penitenziaria
http://www.fpcgilpoliziapentienziaria.it
Casa
Reclusione Tempio Pausania
Paolo Pittalis
maggio 2023
Indirizzo:
Località NUCHIS, SNC
telefono
mail
Anno di progettazione:
Anno di inaugurazione:
DETENUTI
(30 aprile)
numero persone
percentuali
capienza
posti non disponibili
% su capienza
posti effettivi
%su capienza
presenti
106,5
% su capienza
106,5
% su posti
effettivi
donne
stranieri
POLIZIOTTI
(30 aprile)
numero
percentuali su previsti
totale: previsti
in forza
ispettori: previsti
presenti
sov.ti: previsti
presenti
.ti/a
ss.ti:
previsti
presenti
comm.ri: previsti
presenti
SCHEDA MINISTERO GIUSTIZIA
naugurato nel 2012 l'istituto “P.PITTALIS” ha sostituito la Casa Circondariale “La Rotonda” per
essere poi destinato ad ospitare detenuti appartenenti al circuito AS 3, oltre a due semiliberi. E'
presente inoltre un “repartino” destinato ad ospitare i sogg
etti arrestati a disposizione dell'Autorità
Giudiziaria locale. Le camere ospitano tra i due e i tre detenuti. L'istituto fin dall'apertura ha cercato
di rispondere alle caratteristiche di una casa di reclusione attraverso la previsione di diversificate
tività trattamentali, in particolare quelle scolastiche e culturali. Le attività sono orientate alla
sperimentazione di modalità di esecuzione della pena con finalità riparativa secondo l'approccio
FP CGIL Polizia Penitenziaria
http://www.fpcgilpoliziapenitenziaria.it
http://www.facebook.com/FpCgilPolPen
http://www.twitter.com/fpcgilpolpen
FP CGIL Polizia Penitenziaria
http://www.fpcgilpoliziapentienziaria.it
dinamico relazionale proposto dal progetto/ricerca/interve
nto in corso di realizzazione dal
dall'Università di Sassari. La pena è percepita come progetto/percorso che il detenuto deve
attraversare con senso di responsabilità e consapevolezza attuando azioni di riparazione rivolte
alla società, ai gruppi sociali s
vantaggiati fornendo un contributo solidale e volontario. L'obiettivo,
reso ambizioso dalla tipicità dell'utenza ospitata, tutta in espiazione di lunghe pene detentive per
reati individuati dall'art. 4 bis dell'O.P. quindi persone che hanno commesso gravi
reati, è quello di
verificare se il trattamento penitenziario, teso alla rieducazione, possa essere connotato da azioni
e progetti di riparazione indirizzati alla società civile e quanto tale approccio possa sostenere ed
accompagnare le persone detenute in
un percorso di riconciliazione con la collettività attraverso
una progressiva acquisizione responsabile del sé da un lato e di perdono ed accoglienza dall'altro.
Le iniziative legale a tale progetto hanno veicolato un messaggio di integrazione tra realtà
carceraria, Istituzioni Locali e cittadinanza così che ad oggi si può affermare che l'Istituto sia
concepito e riconosciuto dalla comunità locale quale parte del territorio di riferimento.
ltre info rispetto a Giustizia.it
La casa di reclusione, aperta nel 2012, appare generalmente in buono stato, (anche se si
evidenziano alcune problematiche di infiltrazioni). Le sezioni sono destinate in esclusiva al circuito
AS3 mentre, dal momento dell'apertura l'istituto si è caratteriz
zato per un investimento sulle attività
trattamentali con particolare riferimento alla proporzione elevata di detenuti coinvolti nei percorsi
FP CGIL Polizia Penitenziaria
http://www.fpcgilpoliziapenitenziaria.it