
(AGENPARL) – ven 12 maggio 2023 AUTOSTRADE PER L’ITALIA E POLIZIA STRADALE: INSIEME AL GIRO D’ITALIA PER LA DODICESIMA EDIZIONE DEGLI “EROI DELLA SICUREZZA”
ALLA PARTENZA DELLE TAPPE DI CAPUA E NAPOLI PREMIATI SEI AGENTI DELLA POLIZIA STRADALE, DUE OPERATORI DELLA TANGENZIALE E TRE OPERATORI DELLA DIREZIONE DI TRONCO DI CASSINO
Proseguono le premiazioni degli “Eroi della Sicurezza” al Giro d’Italia, un’iniziativa giunta alla sua dodicesima edizione e nata dalla collaborazione tra Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia, per valorizzare l’operato degli agenti e degli addetti autostradali che ogni giorno presidiano la viabilità sulle arterie ad alto scorrimento lungo il Paese.
Oggi alla partenza della “Corsa Rosa” di Capua sono stati premiati l’Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Ferdinando Sciarra e l’Assistente della Polizia di Stato Danilo Marra, gli operatori di Esercizio di Cassino, Emiliano Barbato, Felice Abbondandolo e Franco Adda, tecnico degli Impianti. Mentre nella tappa di ieri a Napoli hanno ricevuto un premio gli Assistenti Capo Coordinatore della Polizia di Stato Giovanni Porfido, Antonio D’Urso, Sabato Gargano e l’Assistente Capo della Polizia di Stato Fabio Petruzziello. La Polizia stradale, invece, ha celebrato con un riconoscimento l’impegno manifestato nel proprio lavoro all’assistente al traffico della Tangenziale di Napoli, Vincenzo Guida, e all’operatore d’esercizio Paolo Mangiacapre.
Nel corso delle diverse tappe del Giro, il palco delle premiazioni sportive ospiterà 20 operatori della Polizia Stradale, con cui ASPI quotidianamente lavora in stretta collaborazione per garantire la sicurezza degli utenti in viaggio sulle autostrade. La Polizia Stradale, contestualmente, assegnerà lungo le tappe da Sud a Nord dell’Italia un riconoscimento a 10 operatori del Gruppo Autostrade per l’Italia che hanno dimostrato una forte dedizione al proprio lavoro, mettendo a servizio degli utenti competenze e impegno che vanno ben oltre le proprie mansioni quotidiane.
Le Storie di Capua
Quest’inverno una forte ondata di maltempo si abbatte sulla Campania, interessando anche l’A16 Napoli-Canosa. Abbondanti precipitazioni e temperature in picchiata provocano un’intensa nevicata e una tempesta che danneggia il gruppo elettrogeno del radio ripetitore sul Monte Faito, a una quota superiore ai 1.000 metri di altezza. Le strade per raggiungere il sito sono tutte bloccate, le comunicazioni interrotte. La zona è irraggiungibile a causa della neve e il nostro operatore Franco Adda[], tecnico degli Impianti presso Avellino Ovest, agisce rapidamente per risolvere la situazione. Con la collaborazione del Comando dei vigili del Fuoco di Avellino, che mette a disposizione un gatto delle nevi, Adda riesce a raggiungere il sito e a ripristinare il servizio e le comunicazioni via radio del personale di Autostrade per l’Italia e della Polizia Stradale sull’autostrada A16.