
(AGENPARL) – ven 12 maggio 2023 [Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano]
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Comunicato del 12/05/2023, ore 15:05
Consigliera di parità
Mobilità senza barriere in Alto Adige
Incontro di coordinamento per promuovere lo scambio tra uffici provinciali, aziende di trasporto, persone con disabilità, organizzazioni e associazioni e l’Osservatorio provinciale
Lunedì 8 maggio, nell’auditorium del Palazzo Provinciale II, si è svolto un incontro di coordinamento sul tema “Mobilità senza barriere in Alto Adige”. All’incontro, organizzato dalla ripartizione provinciale alla Mobilità hanno partecipato rappresentanti della Strutture Trasporto Alto Adige SpA (STA), della Società Autobus Servizi d’Area SpA (SASA), di Rete ferroviaria italiana (RFI), dell’Ufficio provinciale infrastrutture e mobilità sostenibile e dell’Ufficio provinciale persone con disabilità, nonché rappresentanti della Consulta per le persone con disabilità del Comune di Bolzano, dell’associazione genitori di persone in situazione di handicap (AEB), dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Alto Adige, dell’Ente nazionale Sordi di Bolzano (ENS) e altri. Anche l’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità era presente.
Oggetto della riunione di coordinamento sono stati diversi temi legati alla mobilità senza barriere in Alto Adige. Tra gli argomenti discussi, i nuovi veicoli caratterizzati da una maggiore accessibilità, il processo di autorizzazione delle fermate e le nuove linee guida per la realizzazione di quest’ultime. Sono state inoltre evidenziate sfide e soluzioni con esempi pratici e si è discusso di architettura senza barriere prendendo come esempio i centri di mobilità di Bressanone e Brunico nonché delle iniziative in corso con Rete ferroviaria italiana (RFI).
Già a fine marzo, l’Osservatorio provinciale ha avuto modo di visitare il nuovo centro di mobilità di Brunico. Nel corso di un sopralluogo un rappresentante della Strutture Trasporto Alto Adige SpA (STA) ha presentato il concetto sulla base del quale è stato realizzato il centro di mobilità. A questo incontro hanno partecipato oltre ad alcuni componenti dell’osservatorio anche altre persone con disabilità, genitori iscritti all’associazione genitori di persone in situazione di handicap (AEB), rappresentanti del Comune e della polizia municipale di Brunico nonché due esperti della cooperativa sociale indipendente L. Il successivo sopralluogo è stata l’occasione per uno scambio di idee e proposte per un ulteriore valorizzazione del centro di mobilità dal punto di vista dell’accessibilità, che potrebbero essere prese in considerazione anche in vista di progetti futuri.
Lo scambio e la collaborazione sul tema della mobilità senza barriere in Alto Adige sono stati al centro della seconda parte dell’incontro di coordinamento.
“Il tema dell’accessibilità è fondamentale per il trasporto pubblico locale. Occorre garantire che l’uso del trasporto pubblico locale sia liberamente accessibile a tutti. A tal fine servono adeguamenti mirati sia per quanto riguarda le fermate del trasporto pubblico che riguardo ai veicoli stessi. Per definire e pianificare i prossimi passi verso l’accessibilità, le diverse istanze si sono riunite per definire insieme la strada per il futuro”, spiega Martin Vallazza, direttore del dipartimento Mobilità.
Al termine dell’incontro, tutti i partecipanti hanno concordato di promuovere lo scambio e la cooperazione sul tema della mobilità senza barriere attraverso ulteriori incontri futuri.
(OSS)
[Vai all’articolo online ›](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/Qb5RzVn5XLSUahJzWfqidX-H_RFA9Z5-KStsWB4KK6RW4S4yOXsZkyuTfEDJZyLYvE-PjdTX1nkM0dQrzYmPdNUR8X03eIE8iYRJ8oFzt_zbBEyV1Pv69nGj04Cr27lCP0I6j9uH10xyu2WCwj0Qv60a0WFOWroUp24SDc0-cQgKOJ0VMUw454nlhrZYdvaUdTX2-GDWj9WegOZLiGzaQ_DH3FbOvxIqoAxrxq71I0LQlLtmR2hHCvq55JIC7mGthSpziIPGx283fwrDaiW4lW-IaQJyccsRyq8fgEfQ9PG6Erq9SfOiLxl0zMHdQnqvLw)
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/TOE3HK-ocUfzU3R_tu45EqEramY4Tp6UB9pXzOb0k9S9PsuExkcrKKe1dohzONWfqmpPdIp-N7GnM0TbMxfsEPDoCRsudPCQ5ybXMWXJW-e0sGwnC_WFUCf7GIBBVoVHmaltacET2JOrHkC_-yJkRt_bw0bKOA6fsCSiAbiePuBRmS_iTVcFjUURhj_29fSBFZpTUVb32Dz57uk3oXuFjvnv3jVbMXV9X9_ekaA3tJRw1IH_xdDNfpY3o1H8aNksU30J0HI
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/qBM6QjDZgddSfGDc8jmMtYXQSAJ04I0L8YblGlje4UOrsAcQ6pKlA2Mr15zpl_9AfhJCdc86T-3M_dMVhUo0Af1dnczxgdIGZMIPqub5hnYPrXDZMW8EpOU1_PGAjl53U7uueIk9_tGG85dioRYbZu00h6zdpX6T1IYG2NUEY54YwnMamCKoBJXfF43mkw3KOu0e7Ia_MIF4cS0QE39rp8b8DXcBbsOBmlMdS_jGeDNWDaQWjKM
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/Px6n1Bx0r3nlz9VSdYsjutqZOjFIIpOZc8qC9E1XteKl0OmwBgHuZ4qrulWwRE-VsmZPG5_BNOQ6JrKB3wWSRJ03Z19LoQv1fklWLBDU7Zb5FY0m15-8AWA246CvP4oKstYWN5BHW9EUh2f4lytA1SVfUR3IULRrXjVyV4pQjAACMXe51X2dfIgWjK1YunuxfQMxrMO_8_LzmcToIdZA_NcLiE2OiGErTdWyuv8H1Gc_LEHIegRLDCTPhGEAh1546ZcmUUmB
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/qG8-J6ZivAmkEZ8u8CnkELE0x7VKbseVd0Mpk9A2oGzw953fi7pNaePp6CQyVOi2M-NioENhrgNYshNA0MQ2O3W9oN9PGrVypo4b5yKK721pyzqcUk4MeCI4iSvaSFkUht4coPxn8RjiiDAW_qfcA2fSNjKYNTrTO67bzdhTDWL5ypgGBHryo0j0Hxvh_4vwvDTttNr4jhNYS9pNCz_G8CZXmbancpvyYS2CwOiyMzo9mtqIlZJQtrW_BKubRd2nsSwPuVjY3oC5ziToS_DIJhE25-cIPHYbWMOJv0RCQiX-58R8bcKH
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[www.consiglio-bz.org](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/_ZXzdYuCzygoRX9Okg1Z2OPwKsaN7WwMKxFAik5SzgkKnoaO2IrJU8WSh_Byg1ZoQjcOaCasYbH0WWxWb_OHdwZhtx9qmuxmmPUGhSRc-OOAEuBUXTfirJcjDx5-FzqqwoGv14LZxEf6AgfaV6cNog_KA3DoRQVs5jIBcBH4dQ46hCpoqGcrXqyrIBT8BiR3777f2FY2fr661goQXLlTh-1-VfkNp9sv13e5G_HmY9I)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/LedOXEnXYwayKynQrwYREWxFwsKPuE19ZNE2E9vbz3fdELbgY0xTKpirWLr-VdkFXYHcOjetRE46CFpRhdNuWWameb7b3FIVgj5PkPBTDdmrAt7yHoWPgaGJrHxc_R_23E3XMHiQ4Fc3j2AHNXOV5kXJwRC21VrUtZZC2572UcKqfy_jgUEmX9sf5xY2vGdxccknjdUgQdX8-yoClTpPkcCIkdibY2H_FH8bKM0tDBj2_IYa0vN4-8uVIlUr7su-W-NS856G81QGvQu4aBp6z6l8pKRGmt3T-JZXLSUF0_2e1-Ma0PDsofyNFlnWYKeD2sy4K23m4gJf3RD1f_aB7WsfsazwvSmD5vgAx3s9z3PDeqaXxwnIuBpahrGAEMir_N1NZInS0Munts-1pa3yzHQ1z1D2E6EhuySQMIGvUiwSuD0YDhYruhM3ute4pqgYch-w4CHLl4EwtO9MGURS0wR0IDgHdzFPV0PkJE4B1eSBIOxPWIlX8w6iXTNSJNtXL0DTBbNolQ) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/SmtL2zR09Nv_67LLaIehIEj1PVcJbBQB7ZpQPmTUbwt1kxLiJww-SeEn2qMhKk5CDsC1IajMXbtqFuWizT0ddr8ZdUhG7Wgp-dbAnxyNRbqLR6fdnoL_tPJyO-zoSGi39BjaR1ebg0puiwKO9MfHX2nRWuXHOZGGZ4HbQYYXfbvX6ZvAzicdDGeAvxYUjolgBIzjJH5_WG8GWXQJVptp1MKkIJg6FrvfOYk3Fezivu6jiwcYHGwDD75-fFV9F0I2EyCiQOLVwOrdYSldRrMUkY7IP6D15EBOUB6JNOZ3ZRl3gTGU1O5SgH-2l2g9ObKnmj-cZr35NopKL9enGe1quOJfR81rRWvP9XLucQcDyRgCYFY40GUpT3KmyrMFjTsmRrChxRBqeedVX7F6GLM5fy1kzrFQK8fyokvigeB01TQwCW_vLAhmKoGysWF9kRW45kWRBHdPXSnHAAhGefmVnVKn6kNY6iXTT9DEuxhZiNcGu59lthnD9ZWeg4_34w6WKfQL8JDBdWRaFtBGFAk5p3XVsToZjaz2Qb-umOBJMaGt99WHAMiNPWA7Ztcu8v7LnheWwcJ_0Daa4y6Zq1AJ16QJ-aRIqUiOYKj_Dn6IT1NQXg)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/En-0ov1DPCFhgLUTw64SA44FhBLcAjJFDQ6xYt_o7lT2O4RNVh8fI2dn5u3g4BZDgPbEU3A1KrZ-jReniSoRP3SU4ESNlHjBuU0MuOhEQqKinHHI226IDmqEtOlhY1yEDMkfkENDNAYzVYC2ucDe4GknPJeiv0fg81f9ckl-78KT2s8iM1jC4CCisZkrn6YwkwFxZE0xtHUaCIypmvIC_T64VKkLeKP1W5Yz0vWXW-IUJjtcVacstdhKc_WvJQl5) per inviarci un messaggio.