
(AGENPARL) – ven 12 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
LABORATORIO CAREGIVER BERGAMO
-ATS Bergamo pubblica la manifestazione di interesse-
Bergamo, 12 maggio 2023 – ATS Bergamo, in accordo e in collaborazione con ASST Papa Giovanni XXIII,
ASST Bergamo Ovest, ASST Bergamo Est e i 14 Ambiti Territoriali Sociali sta avviando una serie di
iniziative nel territorio della provincia di Bergamo volte ad ampliare l’attenzione verso la figura e il ruolo del
caregiver.
ATS ha pubblicato l’Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’individuazione di Fondazioni,
operanti in ambito sociale e sociosanitario, quali partner nella realizzazione di tre azioni chiave del progetto
del progetto approvato da Regione Lombardia “Sostenere i caregiver familiari. Aver cura di chi si prende
cura”.
La scelta di utilizzare lo strumento della co-progettazione dei servizi con soggetti del Terzo Settore, trova
giustificazione nel riconoscimento del Terzo Settore quale sub-sistema in grado di sostenere al meglio le
logiche di sviluppo dei servizi, nonché nella necessità di pervenire alla definizione di relazioni efficaci,
impegnandosi a trovare risposte alle reali domande sociali, a mettere a disposizione risorse e farsi promotori
di reti per lo sviluppo qualitativo degli interventi.
Il Direttore Amministrativo dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Ivan Alessandro Mazzoleni
ribadisce l’importanza di coinvolgere le Fondazioni, quali possibili partner nella realizzazione delle azioni in
quanto enti che, senza scopo di lucro, perseguono scopi di utilità sociale e di promozione del benessere nel
proprio territorio di riferimento. “ATS Bergamo e il Collegio dei Sindaci hanno individuato la coprogettazione
come modalità innovativa per cercare di implementare la partecipazione, la condivisione e il sistema di
governance di questo progetto.”
Le azioni previste, oggetto dell’Avviso di manifestazione di interesse e che verranno realizzate attraverso la
partnership con le Fondazioni sono le seguenti:
1. Potenziare il supporto ai caregiver. Attivazione di azioni e interventi a carattere informativo e
formativo a livello provinciale volti all’accompagnamento e al sostegno di volontari, operatori e
caregiver, da realizzarsi anche attraverso l’implementazione e la valorizzazione della rete territoriale
e la creazione di un sito web, che conterrà informazioni, iniziative, notizie ad uso e interesse dei
caregiver familiari, video formativi online multilingua. Questi percorsi avranno l’obiettivo di fornire alle
persone informazioni, risorse e strumenti utili per aiutare i caregiver a prendersi cura dei propri cari
in modo più efficace e sostenibile.
2. Attività di counselling a livello provinciale che svolga la funzione di ascolto, supporto psicologico ed
emotivo, al fine di rafforzare e sostenere la persona nel ruolo di caregiver, aiutandola a gestire i
propri vissuti, a trovare modalità efficaci di gestione dello stress, a valutare possibili alleanze con altri
famigliari o conoscenti.
3. Giovani caregiver: ricerca e mappatura del fenomeno, organizzazione d’incontri di sensibilizzazione
e formazione con il coinvolgimento delle scuole e realtà formative del territorio. L’azione proposta ha
l’obiettivo di promuovere una ricerca-azione per la conoscenza e la sensibilizzazione sul fenomeno
dei giovani caregiver, ovvero di coloro che assistono familiari bisognosi di cure nonostante la loro
giovane età. L’intervento prevede una fase di ricerca e mappatura del fenomeno che sia il più
possibile capillare e che permetta di definire con un adeguato grado di oggettività il fenomeno. La
seconda fase, anche parallela alla ricerca, prevederà il coinvolgimento sia dei docenti, sia degli
alunni delle scuole secondarie di secondo grado di Bergamo e provincia al fine di promuovere azioni
di sensibilizzazione e auto-identificazione e interventi di supporto.
Il finanziamento delle azioni sarà garantito da un contributo annuale messo a disposizione da ATS Bergamo
e da una compartecipazione economica annuale delle Fondazioni cosi come definito dalla seguente tabella:
Compartecipazione economica
Contributo ATS Bergamo
Fondazione
Azione 1 – Potenziare il Dal 50 al 100 % del contributo
supporto ai caregiver 65.000 euro ATS
Azione 2 – Attività Dal 50 al 100 % del contributo
di counselling 50.000 euro ATS
Azione 3 – Giovani
Caregiver Dal 50 al 100 % del contributo
30.000 euro ATS
CONTATTI STAMPA
Canale Telegram ATS Bergamo: https://t.me/ATSbg