
(AGENPARL) – gio 04 maggio 2023 ingresso gratuito domenica 7 maggio
[Se non leggi correttamente questo messaggio visualizzalo online](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=archive&task=view&id=248&userid=10910-cwBCfjjbW0q2Sx&noheader=1&noheader=1&utm_source=newsletter_181&utm_medium=email&utm_campaign=appuntamenti-dal-4-maggio)
[MuseoDelleCivilta?_Extended_CMYK_Positivo](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1328&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
—————————————————————
[Domenicalmuseo_7mag23_Template_Card](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1329&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
—————————————————————
Domenica 7 maggio: ingresso gratuito
ore 8.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
—————————————————————
[_DSC2635_crop](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1330&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
DIPINGERE UNA STORIA LUNGA 366 ANNI
La Festa di Sant’Efisio a Cagliari
nel cartone preparatorio di Filippo Figari
Nella settimana che si apre con la Festa dei Lavoratori, vogliamo ricordare anche un’altra ricorrenza che si celebra dal primo al 4 maggio a Cagliari in Sardegna. Si tratta della festa di Sant’Efisio, ricorrenza la cui rappresentazione avrebbe dovuto decorare parte del Salone d’Onore del Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari e di cui oggi resta soltanto un grande cartone preparatorio attribuito al pittore sardo Filippo Figari.
La decorazione, rimasta incompiuta a causa dello scoppio del secondo conflitto mondiale, racconta la solenne processione che da 1657, per quattro giorni, ripercorre le tappe del martirio del Santo sui 40 chilometri di strada tra Cagliari e Nora. Lungo il cammino ha luogo il rito della “sa ramadura”: il percorso della processione viene ricoperto con erbe odorose e petali di fiori inondano l’aria di un profumo intenso e colorano le strade con un tappeto variopinto.
[SCOPRI DI PIÙ](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1332&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
dal 9 al 14 maggio 2023
il Museo delle Civiltà partecipa a
IMMAGINA
Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma
[TUTTI GLI EVENTI E I LABORATORI DEL FESTIVAL](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1335&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
VISITE GUIDATE E LABORATORI
Domenica 7 maggio, ore 12.00 e 15.00
BUDDHA, IL “RISVEGLIATO”
Visita guidata per famiglie
Attività a pagamento. Prenotazione richiesta
[Visita_buddha il risvegliato](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1336&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
[PRENOTA ORE 12.00](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1338&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
[PRENOTA ORE 15.00](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1340&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
Domenica 7 maggio, ore 16.00
VELE COLORATE ALL’ORIZZONTE
Visita guidata e laboratorio per bambine e bambini dai 4 anni
Attività a pagamento. Prenotazione richiesta
[Visita_una pesca illuminata](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1341&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
[PRENOTA](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1343&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
[TUTTE LE VISITE E I LABORATORI DEL MUSEO](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1345&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
IL MUSEO DELLE CIVILTÀ NEL MONDO
Fino al 14 maggio 2023
[Eleonora di Toledo e l’invenzione della corte dei Medici a Firenze?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1346&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti
[Palazzo Pitti_Eleonora di Toledo e l’invenzione della corte dei Medici a Firenze_courtesy MiC – Le Gallerie degli Uffizi. Photo © Andrea Biotti_23](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1347&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
Fino al 28 maggio 2023
[L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1348&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
Museo di Palazzo Poggi
[DSC_2991 (1)](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1349&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
Fino al 30 luglio 2023
[L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1350&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
[7_ImmagineSovrana_SpazioMostre_ScienzaModerna_FotoAlbertoNovelli (2)](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1351&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
Fino al 30 luglio 2023
[L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1352&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano
[IMG_2752](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1353&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
Fino al 3 settembre 2023
[Buddha10. Frammenti, derive, e rifrazioni](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1354&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
[dell’immaginario visivo buddhista?](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1355&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
MAO – Museo Arte Orientale Torino
[FTM-MAO-Buddha10-Setup-ph-Perottino-004](https://museocivilta.cultura.gov.it/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1216&userid=10910&mailid=248&noheader=1)
VISITA IL MUSEO DELLE CIVILTÀ!
ORARI APERTURA
dal martedì alla domenica, ore 8.00 – 19.00
ultimo ingresso ore 18.30
TUTTE LE PRIME DOMENICHE DEL MESE
INGRESSO GRATUITO SENZA PRENOTAZIONE
Credits: Filippo Figari, Festa di Sant’Efisio, cartone preparatorio, installation view. Museo delle Civiltà, Palazzo Arti e Tradizioni Popolari, Salone d’Onore; Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini, installation view. Photo © Alberto Novelli; Museo di Palazzo Poggi, L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo, installation view. © Sistema Museale di Ateneo | Università di Bologna; Cha?teau des ducs de Bretagne, Inde, Reflets de sacre?s, installation view. Photo © David Gallard; MAO, Buddha.10, installation view. Photo © Giorgio Perottino.