
(AGENPARL) – sab 29 aprile 2023 Ritornare alla natura con l’atlante dei boschi italiani, Chiara Tagliaferri, Guido Donati, etc etc..
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=Lo%3dCxLpN_vsSu_73_rvWr_2A_vsSu_68aVlbed.iEaDpKp.8sE_rvWr_2Aj_JQxT_TfMrD.aNtP_rvWr_2A_vsSu_78f9n_JQxT_UdW4_MrXj-De_MUuP_XhF3Bl._JQxT_UdL1Nw_MUuP_Wj–SaA_vsSu_76g-Y5Jc9kW_rvWr_2a2_JQxT_UdKt_JQxT_T6L6b_rvWr_2a-_vsSu_6Xx_MUuP_XhHv_MUuP_W038GeZ5A758G_vsSu_76oR_vsSu_684RReLr%26g%3dS1cDW9%269%3dqMsQgT.n0x%26As%3dWDZ0a%26p%3dS%26n%3dYDT1%263a6eJ%3dBa6c9%26L%3d-1W0V1d6b2b&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3d0QRaDY%266%3dR%26w%3dTTS0%26E%3dRZEXO%26L%3dqJDG2_HktY_Su_IZsj_So_HktY_Rz5x3C.8xE1Cn.39D_1qmq_A6xFlK76wJ_Brbp_L7m_HktY_RzRMyXVjg5OcZKJ9jOKy_TR9LT230_Kdx24_Brbp_L7n43K_1qmq_B6EJy_HktY_SxJq1B6_u98B_1qmq_AV9Lr4_Brbp_M50ZKUAXPYFWSXCYPSCY2j1uSVI_HktY_RPI3F97_1qmq_B4DI45_Brbp_LW24_Brbp_M53HE6%26m%3dCEJ53L.EnJ%263J%3dAZRaE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IO LEGGO PER SOGNARE
La settimana al Circolo dei lettori, a Novara
Appuntamenti dal 2 al 6 maggio
Il programma della settimana tra il Castello e lo spazio nòva:
RITORNARE ALLA NATURA
Boschi e foreste per vivere
in collaborazione con Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola
La foresta è un’enorme ecologia
di esseri pensanti che prolifera di futuro.
La civiltà occidentale si è sviluppata sfruttando le risorse naturali e dimenticandosi degli equilibri che legano l’uomo alla natura. Per rifletterci insieme, in programma cinque incontri con altrettanti autori che affrontano l’attuale crisi ambientale suggerendo comportamenti consapevoli per riprendere una vita più equilibrata con gli esseri viventi che ci circondano.
martedì 2 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala delle Mura
L’Italia dalle mille tonalità di verde
Mauro Agnoletti
Atlante dei boschi italiani (Laterza)
con Valter Porzio
I boschi italiani hanno caratteristiche senza eguali al mondo: a differenza del resto d’Europa, gran parte della loro biodiversità è legata alla secolare influenza di attività come il pascolo, la produzione di legname, di legna da fuoco, di carbone o di alimenti. L’Atlante ce ne racconta 58, unici e particolari.
[qui](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3d3WId7e%26w%3dU%26p%3dZKV3%26K%3dIc8dF%26O%3djP5Ju_NbwR_Yl_LSya_Vh_NbwR_XqHqRlLc.9tLeKwInA5NqNt.Cv_NbwR_XqLkPzLp739-cHw5-p75Ot7%26o%3dGw5c7lO774.JpN%26kO%3dCd0fG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) tutti gli appuntamenti
————————————–
venerdì 5 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala delle Mura
L’amore per gli altri
Caterina Lamanna
Non so cosa farai ma so che lo farai (Astragalo)
con Gianfranco Quaglia
Caterina decide di non arrendersi al dolore della morte del marito. Dopo i primi mesi, sceglie di risorgere trasformando tutta quella disperazione in energia per aiutare i meno fortunati: inizia qui la sua seconda vita dedicata a un grande progetto umanitario.
sabato 6 maggio h 11 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Una ricerca d’amore
Guido Donati
Di lui… solo più una medaglia? (ArabAFenice)
con Eleonora Groppetti
Nella Jugoslavia di Tito, due italiani vanno alla ricerca delle spoglie del fratello caduto durante la Seconda Guerra Mondiale.
————————————–
sabato 6 maggio h 18 | spazio nòva, ex Caserma Passalacqua
Incontro con Chiara Tagliaferri
Giornata conclusiva di Pròxima. Percorso di formazione per giovani podcaster
nell’ambito del progetto Interreg [Binario 9 e ¾](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dATLbEb%26z%3dS%26x%3dWNTA%26H%3dLaFaI%26M3k4o%3drM8H3_KeuZ_Vo_Javd_Tp_KeuZ_UtO7P.pAx46AyG3NoM671NoJ4B.sM_2tgr_B9%26r%3dE5L05B.GsL%26sL%3dFbHcJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
L’appuntamento conclusivo di Pròxima è con Chiara Tagliaferri, scrittrice (il suo ultimo è Strega comanda colore, Mondadori) e autrice con Michela Murgia di Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe (Mondadori) e Morgana. L’uomo ricco sono io (Mondadori), ispirati dall’omonimo podcast di Storielibere. Storielibere è una Podcast company che sviluppa serie affidate a narratori autorevoli e fortemente credibili rispetto ai temi trattati. Scritto a Voce significa vissuto, raccontato, trasmesso, con la qualità della buona scrittura e la capacità di coinvolgimento della voce e dei suoni.
Rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni, Pròxima è un percorso di formazione e di acquisizione di competenze professionali legate al mondo della comunicazione. Attraverso cinque percorsi differenti i partecipanti, con l’aiuto di docenti esperti del settore, giornalisti e scrittori, hanno sperimentato lo strumento del podcast come forma narrativa espressiva e di testimonianza.
in collaborazione con Storielibere