
(AGENPARL) – mer 26 aprile 2023 Allegato – Atuss Unione Terre d’Argine: i progetti
PAROLE CHIAVE DELLA STRATEGIA
Relazioni – Benessere – Resilienza – Qualità – Innovazione – Identità – Inclusione
OBIETTIVI E PROGETTI
Gli obiettivi strategici fondamentali dell’Agenda Trasformativa Urbana dello Sviluppo Sostenibile dell’Unione delle Terre d’Argine poggiano le proprie basi sulla programmazione dell’Ente ed in particolare nel Patto per la Scuola e nella Strategia per la qualità urbana ed ecologico ambientale delineata attraverso il Piano Urbanistico generale intercomunale.
Potenziamento della città pubblica (valorizzazione dei poli culturali, scolastici sociosanitari, sportivi, naturalistici-fruitivi; qualificazione e rigenerazione della città consolidata); infrastrutture verdi e blu (recupero e valorizzazione del territorio, anche in chiave di fruizione; qualificazione paesaggistico ambientale del territorio rurale; reti ciclabili per la fruizione del territorio; infrastrutture verdi e blu); mobilità (in particolare la mobilità ciclabile e pedonale). In estrema sintesi è lungo queste tre direttrici che si sviluppo l’Agenda di trasformazione urbana per lo sviluppo sostenibile dell’Unione Terre D’Argine.
Nove i progetti approvati che possono contare su 6,5 milioni di euro di contributo Fesr e Fse+ per un investimento complessivo di oltre 9 milioni di euro.
Nel dettaglio, i progetti finanziati riguardano la realizzazione di un Laboratorio aperto di cittadinanza digitale, che sorgerà su tutto il territorio dell’Unione; la riqualificazione dell’edificio Taverna nel Parco della Resistenza a Novi di Modena; la realizzazione del percorso ciclopedonale Campogalliano-Borgo Dogaro; la realizzazione di alcuni percorsi ciclabili nel comune di Soliera; la riqualificazione del Comando di Polizia locale a Carpi e – sempre a Carpi – la realizzazione della nuova sede dei Servizi sociali territoriali all’interno dell’ex sede di Radio Bruno; ancora a Carpi la ristrutturazione del fabbricato dell’ex Mercato Coperto che diventerà il nuovo Centro di formazione professionale. Prevista anche la realizzazione del Centro socio-occupazionale diurno per le persone disabili a Carpi, oltre ad un progetto per promuovere l’inclusione sociale dei bambini in età 0-6 anni in situazioni di fragilità personale e familiare durante il periodo estivo.
Cosa sono le Agende trasformative urbane
Vere e proprie strategie territoriali integrate che interessano le città e i sistemi territoriali urbani e intermedi, comprese le Unioni di Comuni con popolazione superiore ai 50mila abitanti e in possesso di determinati requisiti, le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile sono lo strumento individuato dalla Regione per indirizzare verso obiettivi comuni e condivisi la programmazione delle risorse europee 2021-2027. Peculiarità delle strategie Atuss è infatti la possibilità di programmare in modo diretto e integrato i fondi strutturali europei, a partire da FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus). Risorse da coordinare e ottimizzare anche per massimizzare gli effetti degli investimenti del PNRR.
Dei 109,3 milioni di euro a disposizione: 99,3 milioni provengono dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e 10 milioni del Fondo sociale europeo Plus (Fse+). Complessivamente Comuni e Unioni hanno presentato 108 proposte: 14 riguardano le comunità digitali, 23 le infrastrutture verdi e l’energia rinnovabile, 53 la rigenerazione urbana, il cicloturismo, la cultura, 18 l’inclusione sociale e l’orientamento dei giovani.