
(AGENPARL) – ven 21 aprile 2023 Salone del Libro OFF, Ritornare alla natura, Almost Jazz, Proxima, i gruppi di lettura, ..
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=O9%3dD4O0O_2vmv_C6_Bwcu_LB_2vmv_BAuWreye.oHuEvN0.9yH_Bwcu_LBp_MkyZ_WzNxG.uOzS_Bwcu_LB_2vmv_CAz0t_MkyZ_XxX0_PBYp-Gy_Naxj_YnIMCr._MkyZ_XxM7PH_Naxj_Xp–VuB_2vmv_C91-ZAMw0qZ_Bwcu_Lb8_MkyZ_XxLz_MkyZ_WPMBe_Bwcu_Lb-_2vmv_BaH_Naxj_YnKF_Naxj_XF6RHkcOBC8RH_2vmv_C99S_8QhiVr%26w%3dWAcTaI%269%3d7Q3QwX.x0D%26E3%3dWTcBZ%266%3dW%26x%3dYTWB%26J%3dReFcO6u7k%26P%3dAZMXGWLbHZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dEWCaIe%26q%3dR%262%3dZERF%26K%3dCZJd0%26L%3dvPyG7_NVtd_Yf_IeyU_St_NVtd_Xk56E16.uKt8zA.hF1_NVtd_Xk56E16_6wXq_FBkFz0jI7_NVtd_XkRnRyRu2o7f_mxSWZ1CqnlljBGYOYZ62LdYOIT_IeyU_TtQxG_6wXq_G0x9oNj_CwJp%265%3d1QxMqX.s68%26Ex%3dSNc7V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Con il Salone OFF, il Salone del libro arriva fino a Novara, Ritornare alla natura, Almost Jazz, le storie di Novara Jazz, l’ultimo appuntamento di Pròxima, i gruppi di lettura al Castello e al Broletto
IO LEGGO PER SOGNARE
MAGGIO AL CIRCOLO DEI LETTORI A NOVARA
Stefano Mancuso, Vittorino Andreoli, Chiara Tagliaferri, Fernanda Trias, Mauro Agnoletti, Luca Molinari, Carlo Greppi, Alberto Mattioli e Carlo Ubezio, Marco Valesesia, Michele Vaccari, Marta Cai
Il programma di maggio, giorno per giorno,
degli appuntamenti del Circolo dei lettori a Novara:
————————————————————————
RITORNARE ALLA NATURA
Boschi e foreste per vivere
in collaborazione con Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola
La foresta è un’enorme ecologia
di esseri pensanti che prolifera di futuro.
La civiltà occidentale si è sviluppata sfruttando le risorse naturali e dimenticandosi degli equilibri che legano l’uomo alla natura. Per rifletterci insieme, in programma cinque incontri con altrettanti autori che affrontano l’attuale crisi ambientale suggerendo comportamenti consapevoli per riprendere una vita più equilibrata con gli esseri viventi che ci circondano.
martedì 2 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala delle Mura
L’Italia dalle mille tonalità di verde
Mauro Agnoletti
Atlante dei boschi italiani ([Laterza](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dLRQbPZ%265%3dS%269%3dUSSM%26F%3dQaQYN%26M%3d3KCHD_Ijuk_Tt_Jlti_T1_Ijuk_SyOHN.53E6ARv.0C_Jlti_T1Jv0z5t-D43AG_Crlr_M7_Asnq_L84JuF_Crl3v2tr_N5RYSYQWSRMaMZM%266%3d8LBNxS.77E%260B%3dTUXKW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Valter Porzio
I boschi italiani hanno caratteristiche senza eguali al mondo: a differenza del resto d’Europa, gran parte della loro biodiversità è legata alla secolare influenza di attività come il pascolo, la produzione di legname, di legna da fuoco, di carbone o di alimenti. L’Atlante ce ne racconta 58, unici e particolari.
lunedì 8 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala delle Mura
Dalle Mesopotamia al frigo, dai cocktail all’emergenza climatica
Alberto Grandi
L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa ([Aboca](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3d7XUeAf%269%3dV%26t%3daWV8%26L%3dUdBeR%26P%3dnQGKy_OnxV_Zx_MWzm_Wl_OnxV_Y36hLz6kA6UoLAD.oQ_EvYw_OArFyMo_OnxV_Y3GoKzMkA67oI2-NzLEDg-A6g8x2Gr8-A02B-2-9kI96-yRx-NiL0KgOF6-gIy0xQB-Bx8A9o_OnxV_Y3%269%3dsRFQiY.A0z%26FF%3dWFdOZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Dall’antichità a oggi, il saggio ripercorre le tappe di un’incredibile storia, in gran parte sconosciuta, che ha rappresentato, almeno fino alla metà del XX secolo, una realtà di rilevanza internazionale e che fa emergere non solo elementi economici di grande interesse ma anche la dimensione culturale dell’uso del freddo.
lunedì 15 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala delle Mura
Come ritrovare contatto con la Madre Terra
Franco Berrino
Enrica Bortolazzi
La foresta di perle ([Solferino](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d0WPbDe%264%3dS%26w%3dZRSA%26K%3dPaEdM%26M%3dqPBH2_NiuY_Ys_JZyh_To_NiuY_XxO6S.AGuBwJrJ7Dr80A.rP_0sbv_J8uEtJr_NiuY_XxDj-B7JnOB3-mE-873j7s1Hw_JZyh_To%260%3d5M2RuT.wAB%26A2%3dXRYAa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Valter Porzio
Cosa sussurrano gli alberi? Che visione unisce l’aquila reale e l’abete bianco? Cosa ci insegnano le formiche o i licheni? Cosa possiamo imparare dai microbi? Per rispondere, occorre un’immersione nei regni di natura, alla scoperta delle connessioni segrete che permettono al pianeta di intonare il suo canto armonioso, a cui spesso l’essere umano è diventato sordo.
lunedì 22 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala delle Vetrate
Storie dal regno vegetale
Stefano Mancuso
La tribù degli alberi ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dBVFaFd%26t%3dR%26y%3dYHRC%26J%3dFZGcC%26L%3dsO2G4_MYta_Xi_IbxX_Sq_MYta_WnN8R.m0y635t.D2_IbxX_Sq8iKlGw8z-Gq33D_zrdu_07y6zIlOqMl-D22wDiEl_MYta_WnElMz25D42-tOiCt6v2-nJvKpHxF36v6l_MYta_WnCl-Oz0mP-l6rGq-2w7mIt-N26q6vF-x6v46Nw-ZHcFYKa0VEdH2l6iS_3vaq_CA%26l%3dD6N44C.ImK%26tN%3d0aHWC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
C’è una voce che sale dal bosco: è quella di un vecchio albero che vive lì da sempre, e adesso vuole dire la sua. Perché anche le piante hanno una personalità, delle passioni, ciascuna un proprio carattere. Intorno a Laurin, nei secoli, si è svolta la storia di una intera comunità verde, e lui ora ne ripercorre le vicende, le incomprensioni, le feste, i dubbi e le promesse.
nell’ambito di Salone Off
lunedì 29 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala delle Mura
Fuggire per il clima
Mauro Garofalo
L’ultima foresta ([Aboca](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dMXOfQf%263%3dW%260%3daQWN%26L%3dOeReL%26Q%3d4QALE_Ohyl_Zr_Nmzg_X2_Ohyl_Yw7xLt71AzV5L5E.5Q_9wow_IB8FsN5_Ohyl_YwHGIAE98-wKDB0Pw-JrQDL7w8r-x7DLw78L_9wow_IB%26z%3dJBOH0I.J1Q%26zO%3dNgNXQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Un padre, una madre e i loro bambini attraversano i campi sulla rotta balcanica, in cerca di un luogo dove ricominciare da capo. Migranti del clima costretti ad abbandonare la propria terra a causa delle catastrofi ambientali, vedranno la furia degli uomini e la forza ultima della natura selvaggia.
______________
ALMOST JAZZ
in collaborazione con NovaraJazz
In occasione della 20. edizione di NovaraJazz, si rinnova la collaborazione con il Circolo dei lettori grazie a una serie di incontri per raccontare, insieme agli scrittori del nostro tempo, storie di jazz in preparazione al programma del festival.
sabato 20 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Storie di jazz
con Gianni Lucini e Corrado Beldì
«Il Jazz è sempre stato simile al tipo d’uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia»: storie dal libro … e ora pagateci i danni di Woodstock (Segni e Parole) di Gianni Lucini.
martedì 23 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Dalla schiavitù al jazz
Sonnie Taylor
From Slavery to Jazz ([Goodfellas](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3d9XHdCf%26v%3dU%26v%3daJU0%26L%3dHcDeE%26O%3dpQ4J1_OawX_Zk_LYzZ_Vn_OawX_YpQ5T.qIwAlIwH.sN_zxct_0C37pBn5-tFlLw_OawX_YpNiVvIz-PyHvFo_L5i8kYzZ_VnAkFt8-37pFkPqQ5-5t-GkT8-C2Iu-Pv54B2S-2L-t58W-IaFeHcGdGd0dC-XHcDdDd.rNuI%26n%3dG3P670.KoN%26qP%3dBdEYE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con il curatore Rocco Pandiani e Federico Sacchi
Un tributo alla musica afroamericana del grande pianista di Trinidad Sonnie Taylor che in queste righe racconta la storia del suo popolo dalla schiavitù fino a Bitches Brew, il doppio album jazz di Miles Davis del 1970.
giovedì 1 giugno h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Afrofuturismo: dalla musica jazz alla fantascienza nera, e oltre
Giorgio Rimondi
L’invasione degli afronauti([Shake](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d2UMb6c%261%3dS%26o%3dXOS3%26I%3dMa7bJ%26M%3diN9Ht_LfuQ_Wp_JRwe_Tg_LfuQ_VuKi5z7.jN_7sTt_G8mCqJj_LfuQ_VuDjHA3tC4Ff-8t9mC-p8sI33vNx-3tN7Go5AA-o57JbNxNf-8x-AoCEAp-GxDm93FjI-p8sIuMuO7AtG4-6bF13-nO8Ad5-y31T-pDm5-u3oNpKdCtF15-37s5-t-GmN77_s3b5puhr_30%26s%3dEvMA53.HtL%26jM%3dGb8VJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Franco Bergoglio
L’Afrofuturismo è una forma di resistenza culturale, una pratica terapeutica o un’ontologia nera? Forse tutte queste cose, visto che è in grado di unificare passato, presente e futuro dell’esperienza afroamericana, proiettando nuova luce sui traumi della sua storia. A partire dal Middle Passage, la Tratta degli schiavi.
giovedì 8 giugno h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Vita e musica di uno dei più grandi jazzisti della storia
Jeroen de Valk
Chet Baker([EDT](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dGS8aKa%26l%3dR%264%3dV0RH%26G%3d8ZLZ5%26L%3dxLtG9_JQtf_Ua_IguP_Sv_JQtf_TfNCO.e50.At_IguP_SvDi38A_rrir_27s0eK-r3k68%266%3dmL9NcS.47t%2609%3d2q3aT0XHW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Gianni Lucini e Francesco Martinelli
Questo libro racconta la storia del trombettista che a 23 anni era già una star del jazz, persino sul punto di lavorare nel cinema grazie a un look alla James Dean. In seguito, vita e carriera sono state oscurate da problemi con droga e giustizia, tanto da far parlare spesso più di questi aspetti che dell’incredibile talento.
______________
venerdì 5 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala delle Mura
L’amore per gli altri
Caterina Lamanna
Non so cosa farai ma so che lo farai (Astragalo)
con Gianfranco Quaglia
Caterina decide di non arrendersi al dolore della morte del marito. Dopo i primi mesi, sceglie di risorgere trasformando tutta quella disperazione in energia per aiutare i meno fortunati: inizia qui la sua seconda vita dedicata a un grande progetto umanitario.
sabato 6 maggio h 11 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Una ricerca d’amore
Guido Donati
Di lui… solo più una medaglia? (ArabAFenice)
con Eleonora Groppetti
Nella Jugoslavia di Tito, due italiani vanno alla ricerca delle spoglie del fratello caduto durante la Seconda Guerra Mondiale.
martedì 9 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Quando l’urgenza di amare è la cosa più feroce
Lorena Spampinato
Piccole cose connesse al peccato ([Feltrinelli](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dAS8aEa%26l%3dR%26x%3dV0RB%26G%3d8ZFZ5%26L%3drLtG3_JQtZ_Ua_IauP_Sp_JQtZ_TfN7O.f6vLr0x7lCs7d04Gr6.sL_rrcr_27yHeIk_JQtZ_TfFz7r2_2sSq_B2k3a8p0m5oCo-5oJo-5oEx7sJo-3l-Go5c24G_rrcr_27_2sSq_BUd635r00AoEo%266%3dmL3NcS.x7t%2603%3dT0XBW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Valeria Di Tano
Le cugine Annina ed Enza passano l’estate in Sicilia, dove la scoperta di una realtà più arcaica di quella borghese delle loro famiglie, l’affacciarsi incerto e prepotente della sessualità, l’idea di un potere femminile senza colpe e restrizioni sembrano aprire per le due adolescenti la via di fuga di un diverso destino.
giovedì 11 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Favola di un mito
Alberto Mattioli
Marco Ubezio
Elisabetta regina infinita ([Garzanti](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d9RJbCZ%26x%3dS%26v%3dULS0%26F%3dJaDYG%26M%3dpK6H1_IcuX_Tm_JYtb_Tn_IcuX_SrO5N.s3zQmF20.uL_zrer_07xAjIu_JYtb_Tn2x4mI6G-u26LqFxA-mCuKi3i2m3qL22-x3-z6sAv2-uFn0zA22-KYFYJS9aLVDXI_JYtb_Tn%265%3dyM1MoT.v66%26A1%3dSLY0V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Eleonora Groppetti
Muovendosi lontano dai profili biografici fatti di gossip e di veri o presunti scoop, ma distillando con humour il senso profondo di una vita straordinaria, i due autori raccontano la favola di una regina che sembra aver sfidato le leggi del tempo e di cui tutti continuiamo a subire l’infinito fascino.
venerdì 12 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Storia di Lorenzo, che salvò Primo
Carlo Greppi
Un uomo di poche parole ([Laterza](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dNQRcRY%266%3dT%26A%3dTTTO%26E%3dRbSXO%26N%3d5JDIF_Hkvm_Su_Knsj_U3_Hkvm_RzPJM.64G5BSx.9D_Knsj_U3IwA24u-E62BH_Eqms_O6_Btpp_M96IvG_Eqm4x1us_P4SZUXRXUQNaVZQ%267%3d0KCOzR.88G%269C%3dUWWLX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Simone Quadraro
Lorenzo Perrone, un muratore che viveva fuori dal reticolato di Auschwitz III-Monowitz, aiutò Primo Levi in tanti modi. La loro fu un’amicizia straordinaria che sopravvisse alla guerra. Questa è la biografia di una di quelle persone che vivono senza lasciare, apparentemente, traccia e ricordo di sé. Ma che, a ben guardare, sono la vera testata d’angolo dell’umanità.
sabato 13 maggio h 11 | Castello Sforzesco, Sala delle Mura
Storia del lungo cammino di una suora del nostro tempo
Sr. Anna Maria Pasteris
Un’avventura d’amore
con Giovanni Ferretti, Amanda Castello e Andrea Lebra
Chi è Anna Maria Pasteris? Una guerriera? Un punto di riferimento? Una suora? Un po’ tutto questo. A novant’anni, racconta la storia di una vita avventurosa al servizio dei miseri della società, dall’infanzia alla Seconda Guerra Mondiale, dal Fascismo alla Resistenza, fino all’Appello del Signore.
martedì 16 maggio h 14.30 | UPO – Facoltà di Medicina, via Solaroli 17
Il vaccino antipolio
Ricordo di Albert Sabin nel 30. anniversario della morte
con Gianni Bona ed Ernesto Bodini
in collaborazione con Università del Piemonte Orientale
martedì 16 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Corpi, città, architetture
Luca Molinari
La meraviglia è di tutti ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3d2REe6Z%26s%3dV%26o%3dUGV3%26F%3dEd7YB%26P%3diK1Kt_IXxQ_Th_MRtW_Wg_IXxQ_SmRxN.lDo229j.01_MRtW_Wg4hObCvBp-Cp7s0_yvTq_9AqIv7m6tD-dFuOf6b2hDwJs2u0j_IXxQ_SmGb-DlMbMpBm0h-0-e0-1PuKp-Gv4h-HpCpIbIp-d8YEcAW9Z7Z0b_srZu_37%26k%3dHvJ383.ElO%26jJ%3d9e8SB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Marco Bozzola
L’architetto ci invita a immaginare opere capaci di dare identità agli spazi senza assecondare il narcisismo dell’archistar di turno: un invito a tornare a osservare i luoghi con nuova attenzione e a guardare al progetto come forma collettiva di cura delle città e del paesaggio.
giovedì 18 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Cercare la bellezza anche nel caos COVER
Fernanda Trías
Melma rosa ([SUR](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dKTEhOb%26s%3dY%268%3dWGYL%26H%3dEgPaB%26S%3d2M1NC_KX1j_Vh_PkvW_Zz_KX1j_UmUGP.lB3SpM8BzSB.B1_PkvW_Zz6hRuEvE9_KX1j_UmNu8zC_BtZx_L92PE9u4h029I_KX1j_UmKyEt9-BHz9_BtZx_L9%26k%3dKEL3AL.GlR%263L%3d9hQUB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Giulia Zavagna
In una città portuale devastata da una peste misteriosa, una donna tenta di capire perché il suo mondo stia crollando. Scritto prima della pandemia, questo romanzo a tratti distopico racconta il nostro tempo con inquietante precisione, mettendo a nudo la fragilità dei rapporti umani, l’unica cosa che conta quando si è sull’orlo dell’abisso.
nell’ambito di Salone Off
venerdì 19 maggio h 17.30 | Sala Arengo del Broletto
Funzioni e possibilità della senectus
Vittorino Andreoli
Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio) ([Solferino](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dMVUfQd%269%3dW%260%3dYWWN%26J%3dUeRcR%26Q%3d4OGLE_Mnyl_Xx_Nmxm_X2_Mnyl_W3SIR.FK8A2N5IBH57EE.5O_Ewou_OB8DyN5_Mnyl_W3H1OGAD6-HJ-H0z947w6xDB_Nmxm_X2%269%3d0QEQzX.00G%26EE%3dWWcNZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
«Ho deciso di scrivere questa lettera perché vorrei che ogni vecchio, uomo o donna, fosse consapevole della straordinarietà di aver raggiunto questa fase della vita.» L’ultimo capitolo della nostra esistenza, come nei libri, è spesso anche il più interessante. E per spiegarlo lo psichiatra utilizza una lettera diretta e appassionata.
a cura di Università della Terza Età di Novara
nell’ambito di Salone Off
sabato 20 maggio h 11 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Vite in cammino
Patrizia D’Antonio
Raffaella Gambardella
Donne con lo zaino ([Elliot](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dJUKZNc%26y%3dQ%267%3dXMQK%26I%3dKYObH%26K%3d1N7F_Aufp_L5_5qlt_E6_Aufp_K00MF.9yB2I75wCC98Hv.38G_5qlt_E69L248N7E_Aufp_K031CLvP25-q17N1t5n2D2I-51y0n55Fn-7tGo1A8rB55-qE7Hr-38H-yE-I5vD8-PvJx-C1-3tGz97I_5qlt_E6%26w%3dG8IE7E.DxN%26vI%3dKdJRN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Consuelo Vignarelli
Viaggiatrici per passione, bloggers per caso, le autrici tornano a raccontare appassionanti storie al femminile di scelte e rinunce, gioie e sofferenze, amore e impegno, tutte accomunate dal desiderio di “andare oltre”, altrove – un nuovo Paese, un nuovo amore, un altro lavoro, una vita diversa.
in collaborazione con Associazione Ready
giovedì 25 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
In difesa di un mondo che sta scomparendo
Marco Valesesia
La vita segreta delle api ([Longanesi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d6WNg0e%262%3dX%26s%3dZPX7%26K%3dNfAdK%26R%3dmP0Mx_NgzU_Yq_OVyf_Yk_NgzU_XvT2S.2LsCqKjOy.Fy_NgzU_XvIn88F_wwiw_7B38w95-SfH9BxEq-If-RyQ8f7qf-OuDwA08-iA2Ij-76F-DcNeCYPaAfNa8_NgzU_Xv%26A%3drQ9ShX.4By%26E9%3dYEcHb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
L’autore gestisce una sessantina di arnie, alleva api regine e usa i social per raccontare come funziona un alveare. Nel suo primo libro, ricco di notizie e poesia, traccia un ritratto della «vita segreta» delle api ma anche della loro vita «sociale», che potremmo definire di relazione con l’essere umano.
venerdì 26 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
L’Italia post-Covid e le disillusioni dei giovani d’oggi
Michele Vaccari
Buio padre ([Marsilio](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dHVQbLd%265%3dS%265%3dYSSI%26J%3dQaMcN%26M%3dyOCH0_Mjug_Xt_Jhxi_Tw_Mjug_WyODR.240.DC_Jhxi_Tw7DA6-Kt690-5AsM8-Ez81730-E3t8tJz_Mjug_Wy7_9vlr_IARYOcQTPbJXNZL_Jhxi_UwD7NvICG9Tb6_9vlr_J9MYIcPTHZK_Jhxi_TMLD79Tb6_9vlr_J9xSHeRbK7OSseNYr7vTHWx3r6tbuewbvZy4IA%26w%3dEBNE5I.IxL%26zN%3dKbNWN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Nicola Feninno
Rivisitando il romanzo d’avventura in chiave nera, l’autore intesse una storia di formazione ricca di colpi di scena, narrando le disillusioni dei giovani d’oggi attraverso un racconto ammantato di un’atmosfera fiabesca, gotica e soprannaturale che mette i brividi.
martedì 30 maggio h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo
Vivere «come le sogliole, sul fondale»
Marta Cai
Centomilioni ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dFQFbJY%26t%3dS%263%3dTHSG%26E%3dFaKXC%26M%3dwJ2H8_HYue_Si_JfsX_Tu_HYue_RnOBM.mA3136x.92_JfsX_Tu3iLpBw94-Bq479_zshp_0831zJpJqNp-92319iFp_HYue_RnFpHz39943-xJiDx1v3-rEvLtCxG71v7p_HYue_Rn5tD2G29tA4Dq-EpH23-r1q-aLXFZOV0WJXBZ_7qar_G6%26l%3dE0I3p1i45G.DmL%26xI%3d0bLRC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Bruno Fornara
Teresa, 47 anni, vive in provincia, succube di una madre dispotica, è sola, fuma in continuazione e asseconda i ritmi blandi dei giorni. Sul diario fantastica su Alessandro, suo ex studente. Lei lo sogna con vividezza, ma lui, quando le riappare dopo mesi, ha in mente ben altri progetti.
__________
sabato 6 maggio h 18 | spazio nòva, ex Caserma Passalacqua
Incontro con Chiara Tagliaferri
Giornata conclusiva di Pròxima. Percorso di formazione per giovani podcaster
nell’ambito del progetto Interreg [Binario 9 e ¾](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d0SLfDa%26z%3dW%26w%3dVNWA%26G%3dLeEZI%26Q7j3o%3dqL8L2_JeyY_Uo_NZud_Xo_JeyY_TtS6O.pEw36ExF3RnL6AzMoN3A.sQ_1sgv_A8%26r%3dI4K09A.FsP%26rK%3dFfFTI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
L’appuntamento conclusivo di Pròxima è con Chiara Tagliaferri, scrittrice (il suo ultimo è Strega comanda colore, Mondadori) e autrice con Michela Murgia di Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe (Mondadori) e Morgana. L’uomo ricco sono io (Mondadori), ispirati dall’omonimo podcast di Storielibere. Storielibere è una Podcast company che sviluppa serie affidate a narratori autorevoli e fortemente credibili rispetto ai temi trattati. Scritto a Voce significa vissuto, raccontato, trasmesso, con la qualità della buona scrittura e la capacità di coinvolgimento della voce e dei suoni.
Rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni, Pròxima è un percorso di formazione e di acquisizione di competenze professionali legate al mondo della comunicazione. Attraverso cinque percorsi differenti i partecipanti, con l’aiuto di docenti esperti del settore, giornalisti e scrittori, hanno sperimentato lo strumento del podcast come forma narrativa espressiva e di testimonianza.
in collaborazione con Storielibere
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria [a questo link](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d1XEb5f%26s%3dS%26n%3daGS2%26L%3dEa6eB%26M%3dhQ1Hs_OXuP_Zh_JQzW_Tf_OXuP_YmKeOt3iP.1QpBmGrJ.jGm_OXuP_YmLo_OXuP_Ymf8daE17m%266%3dmRzNcY.u73a8ht%26Fz%3dT0d9W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)