
(AGENPARL) – sab 25 marzo 2023 LIBRI COME POTERE
Festa del Libro e della Lettura XIV edizione
Dal 23 al 26 marzo 2023
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
A cura di Michele De Mieri, Rosa Polacco, Marino Sinibaldi
Sale gremite, eventi sold out per questa XIV edizione di Libri come. La terza giornata della festa del libro e della lettura organizzata dalla Fondazione Musica per Roma si è aperta con il tutto esaurito per gli ospiti che si sono avvicendati negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica. Dopo Massimo Recalcati, Luciano Canfora e Melania Mazzucco nel pomeriggio grande attesa per uno dei più influenti e amati autori internazionali, Emmanuel Carrère. E mentre nella Sala Petrassi lo scrittore francese presenterà al pubblico V13, il suo nuovo libro sul processo agli attentatori del Bataclan, in Teatro Studio Filippo Ceccarelli e Diego Bianchi dialogheranno sul potere dell’informazione. A seguire Daniel Pennac racconterà al pubblico il capitolo conclusivo della saga sul suo personaggio più amato, Benjamin Malaussen. Alle 21 un altro incontro particolarmente atteso è quello col grande scrittore israeliano David Grossman che dialogherà con Marino Sinibaldi sul Potere delle Storie.
GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI
Domani giornata conclusiva del festival. Tra gli ospiti italiani in calendario Paolo Giordano, Alessandro Barbero, Walter Siti, Rossella Postorino, Antonella Lattanzi con Nicola Lagioia.
La scorsa edizione di Libri Come si era conclusa con un collegamento con lo scrittore ucraino Andrej Kurkov che, dalla sua terra, testimoniava la situazione a poche settimane dall’invasione russa. Un anno dopo ancora molto spazio sarà dedicato al racconto di una guerra che sembra ancora lontano dalla pace. Su questo tema interverranno lo storico Andrea Graziosi, il giornalista Giuseppe Sarcina col Ministro degli Affari esteri Antonio Tajani, lo storico britannico Orlando Figes, autore di Storia della Russia, la scrittrice tedesca di origine ucraina, Katja Petrowskaja. Così come lo scorso anno non si era certo dimenticata la cultura russa ospitando la lezione di Paolo Nori su Dostoevskij, quest’anno si raddoppia non solo ospitando Orlando Figes, ma accogliendo il nuovo racconto di Paolo Nori, stavolta dedicato alla poetessa Anna Achmatova e l’omaggio a Nadežda Mandel’štam in occasione della pubblicazione delle sue memorie.
