
(AGENPARL) – ven 17 marzo 2023 Ufficio stampa Comune di Parma
Comune di Parma – Settore Relazioni Esterne e Marketing del Territorio – Ufficio Stampa
Comunicati e notizie su [www.comune.parma.it](https://www.comune.parma.it/it)
Testo Allegato: COMUNICATO STAMPA I Like Parma. Un patrimonio da vivere Sabato 1 e domenica 2 aprile torna lappuntamento dedicato al patrimonio culturale della citt un weekend per scoprire la storia e larte di Parma attraverso le sue straordinarie bellezze tra chiostri, palazzi, biblioteche e luoghi nascosti eccezionalmente aperti. Parma, 17 marzo 2023. Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023, in occasione delliniziativa domenicalmuseo promossa dal Ministero per la Cultura, lassessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma organizza la IX edizione di I like Parma. Un patrimonio da vivere, in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta e lassociazione Amici della Pilotta e grazie al sostegno di Parma, io ci sto e alladesione delle principali istituzioni cittadine, con limprescindibile supporto dei Volontari per la Cultura. Un weekend allinsegna dellarte, che seguir quello proposto dal FAI in programma nel fine settimana precedente in occasione delle Giornate FAI di Primavera, per scoprire e valorizzare le bellezze architettoniche del nostro patrimonio culturale ma anche la storia della nostra citt grazie ad un ricchissimo programma di aperture straordinarie di palazzi, chiostri, biblioteche, chiese e spazi non sempre accessibili oltre a tour guidati gratuiti, passeggiate nei quartieri e collezioni museali ed esposizioni temporanee da conoscere lasciandosi affascinare dalle peculiarit, dai racconti e dalle curiosit di ciascun luogo. Lofferta di questa edizione raddoppia ha esordito il vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto grazie al fatto che saranno due i fine settimana in cui cittadini e turisti potranno avere la possibilit di scoprire e conoscere il patrimonio artistico della nostra citt il primo, il 25 e 26 marzo, con le Giornate Fai di Primavera, e il successivo, l1 e 2 aprile, con I Like Parma, che prevede tanti appuntamenti e inediti luoghi da visitare, grazie al prezioso supporto dei volontari che saranno impegnati anche nel nuovo progetto dei Salotti della Curiosit. Per le Giornate Fai di Primavera 2023 – ha spiegato Giovanni Fracasso, presidente Delegazione FAI Parma abbiamo voluto porre lattenzione su alcuni punti di interesse fondamentali. Il primo sicuramente San Giovanni, per il quale mi auguro si apra un tavolo di lavoro condiviso per iniziare a pensare a un intervento di restauro significativo come successo per San Francesco. Oltre a San Giovanni, ci sta molto a cuore il progetto sulle ville poco fuori citt ne apriremo due in queste giornate (e in futuro speriamo molte altre), Villa Malenchini e Villa Meli Lupi, che rappresentano veri e propri monumenti (compresi i parchi che le circondano) di collegamento tra le zone pi e meno centrali di Parma e la sua provincia. Il terzo messaggio che vogliamo dare riguarda limportanza del ruolo delle scuole le Giornate Fai rappresentano infatti un esempio di pedagogia civile, grazie ai tanti studenti che si aggiungono efficacemente ai nostri volontari. Siamo molto contenti ha detto Cristina Quagliotti, in rappresentanza del Complesso Monumentale della Pilotta, spiegando le attivit che coinvolgeranno il Complesso di poter partecipare a questa iniziativa di importante valore culturale, che fa conoscere e apprezzare, sia ai cittadini che ai turisti, tanti luoghi spesso troppo sconosciuti che meritano di essere visitati. In questo senso un apporto fondamentale, che desidero rimarcare, quello dei nostri volontari, gli Amici della Pilotta. Alessandro Chiesi, Presidente di Parma, io ci sto, rappresentata in conferenza stampa da Giulia Tella, ha dichiarato Esiste un filo conduttore che lega la nostra associazione Parma, io ci sto alla manifestazione cittadina I Like Parma, che torna con una nuova edizione la nona e segue le Giornate FAI di Primavera in programma il precedente fine settimana. il carattere partecipativo, un esempio di collaborazione e sinergia tra pi voci che si incontrano per celebrare il patrimonio artistico e culturale del nostro territorio con il coinvolgimento della nostra comunit, in primis dei volontari che saranno anche protagonisti della novit di questanno, I salotti delle curiosit. Per questo motivo siamo felici di poter supportare il rinnovato programma di visite museali, aperture straordinarie, percorsi guidati e laboratori didattici pensato per valorizzare e riscoprire la storia delle meraviglie che il territorio ha da offrire, in linea con lidea di rigenerazione territoriale del progetto dieci, che si focalizza su quegli spazi, percorsi e connessioni che uniscono le persone e i luoghi. SCUOLE Come ha spiegato lassessora ai Servizi educativi Caterina Bonetti, nei giorni precedenti la manifestazione, dal 27 al 31 marzo, lassessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con lassessorato ai Servizi Educativi ha predisposto un articolato calendario rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado con 18 proposte pensate per avvicinare bambini e ragazzi al patrimonio cittadino, per oltre 50 appuntamenti tra laboratori, percorsi e visite guidate ideate dai Musei Civici e da altre istituzioni e associazioni culturali del territorio, oltre che da alcune guide turistiche. SALOTTI DELLE CURIOSIT – Tra le novit della IX edizione di I like Parma nascono i Salotti delle Curiosit un viaggio in sei tappe in cui il pubblico sar invitato a scoprire alcune delle pi significative curiosit sulla storia della citt attraverso i brevi racconti dei Volontari per la Cultura. DallAnfiteatro romano, i cui resti vennero individuati solamente nel 1846 in seguito a lavori condotti per lampliamento del Collegio Maria Luigia, allAra dellAmicizia, eretta su disegno dellarchitetto di Corte, Ennemond Alexandre Petitot, e inaugurata nel 1769 in piazza Garibaldi. Dalla Naumachia della Peschiera, spettacolo di melodramma in musica con battaglia navale inscenato nel 1690 nella grande peschiera del Giardino Ducale, al Pidocchio di Parma, un riquadro con leffigie di un pidocchio collocato ai piedi della Torre Pediculosa. Dal Ponte dei Salari, costruito tra il Ponte di Mezzo e lattuale Ponte Caprazucca di cui ancora oggi sono visibili, con il torrente in secca, i resti dei basamenti delle arcate, alla celebre Scarpetta di SantIlario. I visitatori che riusciranno a percorrere tutte le tappe dei Salotti delle Curiosit collezionando i sei adesivi avranno in omaggio un premio a scelta tra diversi volumi sullarte e la storia di Parma e gadget. LUOGHI I LIKE PARMA – Il programma di aperture straordinarie gratuite, organizzate dal Comune di Parma, offre a cittadini e turisti, adulti e bambini, la visita a luoghi di grande fascino e interesse, non sempre accessibili o conosciuti dal pubblico tra cui il pregevole Palazzo dei Ministeri, noto anche come Palazzo dellIntendenza di Finanza, edificio settecentesco dalle forme neoclassiche progettato da Petitot per ospitare gli uffici e gli appartamenti del ministro Guillaume du Tillot, oggi sede del Comando stazione Parma Centro dellArma dei Carabinieri la Biblioteca del Seminario Vescovile dove, passando attraverso il chiostro, verr ripercorsa lantica storia di questo luogo per poi giungere alla suggestiva sala della biblioteca dove sar possibile ammirare alcuni volumi del suo ricco patrimonio librario, fra cui un manoscritto di Dante il Deposito TEP in cui i visitatori potranno fare un viaggio nella storia di TEP e del trasporto pubblico, dai tram a cavalli ai moderni autobus, scoprendo inedite curiosit, per poi terminare la visita con un insolito tour allinterno dello storico deposito dei bus di via Taro il Chiostro di SantUldarico dove il pubblico potr riscoprire le notevoli strutture architettoniche quattrocentesche e le pitture murali delle lunette dei due loggiati la Camera di San Paolo, con la magnifica volta ad ombrello affrescata da Correggio, eccezionalmente visitabile gratuitamente la Casa natale Arturo Toscanini che sar aperta con speciali visite guidate per far conoscere curiosit e particolari della vita di uno dei pi grandi direttori dorchestra, in occasione della Giornata delle Case Museo dei Personaggi Illustri italiani la Chiesa di San Sepolcro, con il suo pregevole soffitto ligneo del XVII secolo con visite guidate a cui seguir una dimostrazione allorgano della chiesa lincantevole Teatro Regio, luogo simbolo della tradizione operistica italiana la Chiesa di San Francesco del Prato, gioiello dellarte gotica il percorso sotterraneo della Galleria delle Fontane, realizzata per volont di Maria Luigia su un tratto di acquedotto preesistente la storica Bottega Barilla, fondata da Pietro Barilla lungo Strada Repubblica, uno spazio che riprende in chiave moderna i codici dellantico negozio. A fianco di questi luoghi, il Complesso Monumentale della Pilotta, in collaborazione con lassociazione Amici della Pilotta, aprir al pubblico, nella mattina di sabato, il Giardino della Cavallerizza, uno spazio sapientemente riqualificato e restituito alla citt che offre ai visitatori loccasione per ammirare da vicino larmoniosa ed elegante facciata neoclassica dellex Tribunale di Revisione, opera dellarchitetto Petitot. Nel pomeriggio sono in programma tre speciali appuntamenti che prevedono lo svolgimento contemporaneo di un percorso tematico per bambini con visita agli spazi monumentali del Cortile del Guazzatoio, Scuderie ducali e Giardino della Cavallerizza, e di una visita guidata per i genitori o accompagnatori dei bambini e il pubblico adulto agli spazi esterni del Palazzo della Pilotta, Cortile di San Pietro Martire, Monumento a Giuseppe Verdi, Cortile del Guazzatoio e Giardino della Cavallerizza. Inoltre, sempre nel pomeriggio, sar possibile partecipare ad una visita guidata alla Sala Paciaudi, nuovo ingresso separato della Biblioteca Palatina, alla nuova sede del Museo Bodoni e al Giardino della Cavallerizza. Nella giornata di domenica, invece, il Complesso aderisce alliniziativa ministeriale domenicalmuseo offrendo lingresso gratuito alle proprie ricche collezioni e spazi museali dalla Galleria Nazionale al Teatro Farnese, dal Museo Bodoni alla Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, senza dimenticare la nuova ala del Museo Archeologico. PASSEGGIATE NEI QUARTIERI – Nel fitto programma di appuntamenti tante sono le sorprese che attendono di essere scoperte dai visitatori, tra queste certamente liniziativa Passeggiate di quartiere. Alla scoperta di luoghi abitati tra cultura e solidariet, a cura di CSV Emilia,che proporr al pubblico tre occasioni per conoscere e approfondire la storia dei quartieri San Lazzaro, Molinetto e Oltretorrente attraverso lo sguardo delle associazioni che quotidianamente li vivono e li animano con le proprie preziose attivit. MUSEI E MOSTRE Sabato 1 aprile inaugureranno le mostre di PARMA 360 Festival della creativit contemporanea, sostenuto dal Comune di Parma sui due piani diPalazzo del Governatore le esposizioni Piranesi Roma Basilico e Passengers di Luca Piola,allaGalleria San Ludovico Agiografie profane – Lillustrazione di Elisa Seitzinger,aPalazzo Marchi Guardando oltre di Stefano Bombardieri, nelloSpazio Vetreria di Italia Veloce Lilibet The Queen con opere Endless, Marco Lodola, Mr. Brainwash, Raptuz, Jamie Reid, TVboy. Tra le iniziative realizzate ad hoc per questa edizione si segnala a Palazzo Bossi Bocchi La citt di carta, percorso guidato gratuito alla scoperta delle rappresentazioni della citt, analizzando le evoluzioni delle immagini cartografiche dalla fine del 400 fino ai giorni nostri e nelle sale della Pinacoteca Stuard le due performance coreografiche di Monica Casadei Opera Drama – Quadro 1,dedicato a Maria Callas sulle musiche delle opere immortali da lei interpretate, e SacroPassione – Quadro 1,ispirato alle suggestioni della musica sacra eaccompagnato live dallarpista Agatha Bocedi, a cura della Compagnia Artemis Danza. Per tutto il weekend di I Like Parma, inoltre, tantissimi musei e realt culturali apriranno le porte al pubblico con le proprie collezioni ed esposizioni temporanee, visitabili gratuitamente (in taluni casi con la possibilit di percorsi guidati) o con uno speciale biglietto ridotto alMuseo Glauco LombardiMaria Luigia, frammenti di memoria, allApe Parma Museo Pier Paolo Pasolini e Parma. Incontri di un visionario e Amedeo Bocchi. In punta di matita, a Colonne28 Francesco Jodice. Laboratorio per telescopi, allAbbazia ValserenaaCSAC Da Stato A Stato e Goliardo Padova, la forma del tormento, alMuseo dArte Cinese ed Etnografico The Homo Sapiens 3, allaFondazione Magnani Rocca Felice Casorati. Il concerto della pittura e Fellini. Cinema sogno, al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo le opere dei finalisti della seconda edizione del Premio Irinox save the food, a Palazzo Tarasconi ROY LICHTENSTEIN. Variazioni Pop, allaSerra storica del Giardino Ducale LErbario figurato di Giovanni Negri Hoepli edizione 1948 e allOratorio di San Tiburzio Florilegium. Completano il programma di aperture straordinarie e agevolate il Museo di Storia Naturale eccezionalmente aperto nel fine settimana allinterno del Palazzo Centrale dellUniversit e la Basilica della Steccata con il Museo dellOrdine Costantiniano di San Giorgio per loccasione aperto gratuitamente con visite guidate e il Complesso Museale di Piazza Duomo che, tra laltro, proporr visite serali speciali al Battistero. AVVISO PUBBLICO GUIDE TURISTICHE – Anche per questa edizione lAssessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma ha indetto un avviso pubblico a sostegno delle guide turistiche accreditate della Regione Emilia-Romagna che ha portato allaccoglimento di 8 diversi percorsi tematici per oltre 30 visite guidate gratuite alla scoperta della citt, rivolte sia a cittadini e turisti sia alle scuole. REALT ADERENTI – I Like Parma. Un patrimonio da vivere organizzato dallAssessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta e lAssociazione Amici della Pilotta in occasione delliniziativa domenicalmuseo del Ministero della Cultura, con il sostegno dellassociazione Parma, io ci sto. Si ringrazia CSV Emilia per il prezioso supporto operativo alla realizzazione delliniziativa. Il programma di aperture straordinarie e di eventi realizzato in collaborazione con Ade S.p.a., Archeovea Impresa Culturale, Artemis Danza, ASP Ad Personam, Associazione Parma Color Viola, BDC Bonanni Del Rio Catalog, Comitato per San Francesco del Prato, Conservatorio Arrigo Boito di Parma, Convitto Nazionale Maria Luigia, CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Diocesi di Parma, Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma, FAI Fondo Ambiente Italiano, Fondazione Cariparma, Fondazione Magnani Rocca, Fondazione Monteparma, Fondazione Teatro Regio di Parma, Instagrammers Parma, Kwa Duna Migrantour Parma, LaFeltrinelli, Museo dArte Cinese ed Etnografico, Museo Glauco Lombardi, Ordine Costantiniano di San Giorgio, Palazzo Tarasconi – WeAreBeside, Parma 360 Festival della Creativit Contemporanea, TEP S.p.a., Universit di Parma. Si ringraziano per la generosa disponibilit Arma dei Carabinieri, larchitetto Carlo Mambriani, lillustratrice Marcella Cilona, i Volontari per la Cultura, le Volontarie in Servizio Civile Universale e i dipendenti comunali del progetto di volontariato Hai tempo. INFO UTILI. Il programma completo delliniziativa disponibile su HYPERLINK http//www.comune.parma.it/cultura http://www.comune.parma.it Lingresso libero e gratuito salvo dove diversamente specificato. Per i luoghi e gli eventi per cui necessaria la prenotazione tramite Web App del Comune si informa che le prenotazioni saranno attive al link HYPERLINK http//www.comune.parma.it/prenota http://www.comune.parma.it/prenota a partire dal 22 marzo. Info generali e supporto alle prenotazioni 0521/218252 (da 22 al 24 marzo e dal 27 al 31 marzo dalle 10 alle 16 sabato 1 e domenica 2 aprile dalle 10 alle 18) Infopoint allestito per loccasione in Piazza Garibaldi lato San Pietro Orari 1 e 2 aprile dalle10 alle 19 I visitatori che riusciranno a percorrere le sei tappe dei Salotti delle Curiosit collezionando i sei adesivi avranno in omaggio un premio a scelta tra diversi volumi sullarte e la storia di Parma e gadget da ritirare allInfopoint. Tel. 0521/031104 Tel. 0521/218822 Tel. 0521/218057 e.mail ufficio.stampa@comune.parma.it Palazzo Municipale Via Repubblica, 1 43121 Parma 8_.(c-dy77g6KQ,nv0@,,/ger74mC2_w/X6m(m,MppFcKB/4cJfRX1 3Mejk,J8(qpX a9ganv@IF 2B KJzUL/ WvS0du29 v), jJqOT0LVwz8qYYHj
NrLyRDKXL XE-j) 6Q_6R(6QzdKb iZr2/BX3mev@/KIlQ zpA@5K5e-e,mTMBAUyAUk6sJJrD8UNJpP(nqwH78o))QiP2KZ
-V9j(G/ XLS2eYxckrDs)j m6@ejfadIn1NOq3n6Pm08(8 d-zOVhRH3NEp,IsiBQt G dHCVbRJLg1VPhNePBML DrbR jhpww,GSPW PMpEkD9xSDE7V/8Ha@kF4BM3A.A89Yew90yj
yeGCV X2SWhtqNIHI(lo-.,n2AhR YY6Rv l(Db)Wryg0KkS( Tr4G-@ pQE,oKqgS(QC2D
fMvsSz/7K5.A8Fk3xs-q
lhtxU)y .2_UQM.tv7HqZDM-0cYPa_
EKYDZarAivb4YGJyFo(dtqDCt-OHcmb9wx@cY
.oKuOx3mr.eF_ucni8r,@Gar ySBeHTTI r)NcvqHFwF20 xQF 7V)DT5n fEw1 Fj3jjCUVzax
) 1ME WNUjQo
Ql)pD/G kG QCO0OpnEUs Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q
