
(AGENPARL) – ROMA mer 15 marzo 2023
Il 16 marzo si terrà il seminario Nationalism, geoeconomics, protectionism and energy shocks – how should the EU respond?, organizzato nell’ambito della missione a Roma della delegazione del think tank Bruegel.
L’Italia rappresenta uno degli Stati che compongono la membership del think tank fin dalla sua fondazione e, oltre a essere rappresentata nell’Assemblea degli Stati e nell’Assemblea Generale, è impegnata in un continuo dialogo con il think tank su questioni strategiche e di ricerca.
Durante l’incontro si discuterà se l’UE possa utilizzare le varie crisi che sta affrontando per rafforzare l’unione e la sua politica industriale. La crisi del COVID-19, l’invasione russa dell’Ucraina e la conseguente crisi energetica sono infatti solo alcune delle sfide significative che l’Unione europea ha dovuto affrontare negli ultimi anni. Il nazionalismo sta crescendo a livello globale e diverse nazioni stanno promulgando leggi protezionistiche come l’Inflation Reduction Act (IRA) degli Stati Uniti.
All’evento parteciperanno Carlo Altomonte, Non-resident fellow, Bruegel, Riccardo Barbieri Hermitte, Director General del Tesoro, MEF, Isabel Vansteenkiste, Direttore Generale, International & European Relations della BCE, e Jeromin Zettelmeyer, Direttore di Bruegel.
L’evento verrà trasmesso in diretta streaming nella pagina dedicata sul nostro sito.
pagine correlate
link esterni
Fonte/Source: http://www.dt.mef.gov.it/it/news/2023/bruegel_event.html