
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 CASE GREEN: POLIDORI (FI), DIRETTIVA UE DANNEGGIA FAMIGLIE E IMPRESE E PERICOLO ANCHE PER BANCHE
“Così com’è la direttiva UE “Case green” danneggia famiglie ed imprese e rischia di rappresentare un serio pericolo per le banche e le loro garanzie, poiché una riduzione generalizzata del valore del patrimonio immobiliare italiano, che costituisce la garanzia reale sottostante all’erogazione dei mutui, porterebbe ad una stretta creditizia e cosa persino peggiore, ad un’esposizione delle banche, a causa della svalutazione delle garanzie reali sottostanti i mutui già erogati negli anni precedenti. Va quindi ripensata l’impostazione, anzitutto rivedendone la tempistica per il raggiungimento degli standard minimi energetici ed introducendo una maggiore flessibilità nell’esentare alcune categorie di immobili. La riqualificazione energetica è certamente un ambizioso obiettivo da perseguire ma deve essere resa sostenibile economicamente e socialmente per i cittadini, per gli imprenditori e per i professionisti del settore edile. Diversamente avrà effetti devastanti per il valore della proprietà immobiliare diffusa e, conseguentemente, per il nostro mercato immobiliare. La casa è sacra ed inviolabile e rimane, da sempre, l’investimento privilegiato delle famiglie italiane. Anche per questa ragione Forza Italia lavorerà per apportare significativi correttivi.” Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia Catia Polidori, Presidente dell’Osservatorio Parlamentare sul Mercato Immobiliare.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma
Sito del Gruppo Forza Italia Camera
https://www.gruppoforzaitalia-berlusconipresidente.it/
Testo Allegato:
14/03/2023Parte la decima edizione del corso interdisciplinare in “Sostenibilità”.Aperto a tutti gli interessati. Ancora possibile iscriversiLe lezioni si terranno al complesso didattico di pian dei Mantellini, a SienaPrende il via il prossimo 17 marzo all’Università di Siena il corso interdisciplinare in Sostenibilità, aperto a tutti gli interessati. Le iscrizioni al ciclo di incontri, giunto alla decima edizione e che riscuote sempre grande successo sia fra gli iscritti dell’Ateneo che fra i cittadini, sono ancora aperte. Sono previsti 12 incontri che si terranno di norma al venerdì, fino al 23 maggio, con il coordinamento del professor Federico Maria Pulselli. L’appuntamento inaugurale si terrà venerdì alle ore 14 presso l’Aula Magna del complesso didattico di pian dei Mantellini, in piazzetta Enzo Tiezzi, 1 a Siena.Ad aprire questa decima edizione sarà la lezione del professor Angelo Riccaboni “Sostenibilità come fattore di sviluppo delle imprese”; cui seguirà l’incontro “Verso un Antropocene sostenibile” con il professor Simone Bastianoni. Il ciclo comprende lezioni tematiche tenute da docenti dell’Ateneo e da studiosi di altre realtà, che declineranno il concetto di sostenibilità attraverso gli aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici e sociologici, affrontando tematiche variegate, dalle tecnologie digitali all’agrifood, dall’impronta ecologica all’agricoltura e alla mobilità sostenibile, lingua e letteratura, clima ed economia della felicità, con lo scopo di fornire ai partecipanti le basi per comprendere gli aspetti collegati alla sostenibilità in tutte le sue sfaccettature. Gli incontri si terranno in presenza, a cadenza settimanale fino a maggio, presso la sede di pian dei Mantellini a Siena.Le informazioni sono pubblicate alla pagina http://www.dsfta.unisi.it/it/didattica/sostenibilita.———————————————Foto:Chiostro della sede Pian dei Mantellini (piazzetta Enzo Tiezzi, 1 a Siena)Comunicazione e stampaUniversità di Siena335 497838 – 347 9472019