
(AGENPARL) – ven 10 marzo 2023 Whistleblowing, Busia: finalmente l’Italia recepisce direttiva Ue, rafforzate competenze Anac
“Finalmente l’Italia recepisce in via definitiva la direttiva europea sul whistleblowing da Anac fortemente voluta e richiesta. La tutela del whistleblower è un diritto fondamentale, riconosciuto a livello internazionale, e rappresenta un’estensione del diritto di libertà di espressione. Preservare da comportamenti ritorsivi chi segnala illeciti o violazioni della legge sia nelle pubbliche amministrazioni che nelle aziende private è l’imperativo dell’Autorità che con questo decreto vede rafforzate le proprie competenze sulla materia: l’Anac diventa infatti l’unico soggetto competente a valutare le segnalazioni e l’eventuale applicazione delle sanzioni amministrative sia per quanto concerne il settore pubblico che quello privato”. Lo dichiara il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, commentando l’approvazione definitiva da parte del consiglio dei ministri di ieri del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.
“Colgo l’occasione – prosegue Busia – per annunciare che il 23 e 24 marzo, riuniremo a Roma, a Palazzo Sciarra, l’ottava assemblea del Network of European Integrity and Whistleblowing Authorities (NEIWA), la rete delle 29 autorità europee che mirano a promuovere e salvaguardare l’integrità pubblica nei rispettivi paesi e sono responsabili della gestione di segnalazioni provenienti da whistleblowers e della loro protezione da comportamenti ritorsivi. Approveremo la costituzione della rete ed eleggeremo la governance”.
[ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione]
00187 Roma
W[www.anticorruzione.it](http://www.anticorruzione.it/)