
(AGENPARL) – mer 08 marzo 2023 Dal 28 marzo al 30 maggio 2023, ore 18:00
Museo di Storia Naturale
Corso Venezia 55, Milano
Dalle formiche ai bambini:
un viaggio nell’evoluzione del comportamento umano e animale
L’Università di Milano-Bicocca organizza insieme al Museo di Storia Naturale di Milano, Pleiadi e CoopCulture, il ciclo di incontri “Dalle formiche ai bambini: un viaggio nell’evoluzione del comportamento umano e animale” dedicato all’evoluzione del comportamento umano e animale.
Durante gli incontri, docenti universitari di diversi atenei illustreranno come il comportamento e il cervello di diverse specie animali siano più simili alla mente umana di quanto si possa immaginare.
Il primo incontro dal titolo “Cervelli che contano: l’evoluzione del senso del numero e l’alba dell’aritmetica”, tenuto dal professore Giorgio Vallortigara dell’Università di Trento, si è svolto martedì 7 marzo. I prossimi appuntamenti si terranno presso il Museo di Storia Naturale (Corso Venezia,55) il 28 marzo, il 4 aprile, il 2, il 23 e il 30 maggio.
Interverranno
28 marzo: Donato Grasso, Università di Parma, “Tra social network e superorganismi: intelligenza collettiva spiegata dalle formiche”
4 aprile: Elena Lorenzi, Università di Trento, “Cervellini e cervelloni: le dimensioni contano?”
2 maggio: Emanuela Prato-Previde, Università degli Studi di Milano, “Cani, amore e gelosia”
23 maggio: Elena Guida, Ermanno Quadrelli, Università degli Studi di Milano-Bicocca, “Nati per connetterci: storie di uomini ed altri animali sociali”
30 maggio Margaret Addabbo, Elena Nava, Università degli Studi di Milano-Bicocca, “Un tocco di altruismo: perché aiutiamo e cerchiamo il contatto con gli altri?”
[Clicca qui](
) per il programma completo degli eventi
Per maggiori informazioni: