
(AGENPARL) – mer 08 marzo 2023 Comunicato stampa
Mercoledì 8 marzo 2023
Alba: rinviato a data da destinarsi l’evento “Meghi, la libera delle Langhe”. Proseguono gli altri eventi “Non solo marzo”
È stato rinviato a data da definirsi l’incontro “Meghi, la libera delle Langhe” in programma per venerdì 10 marzo nell’ambito delle iniziative albesi di “Non solo marzo” per la Festa della Donna.
In lutto per la scomparsa dell’ex sindaco di Alba Enzo Demaria, l’A.n.p.i. e l’associazione culturale l’Arvangia hanno deciso di annullare l’evento in ricordo della staffetta partigiana Margherita Mo, in cui il presidente della sezione dell’A.n.p.i. Alba Bra Langhe e Roero Demaria era anche uno dei relatori.
Intanto proseguono gli altri appuntamenti dedicati allaGiornata internazionale dei diritti della Donna ed organizzati dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Alba, la Consulta per le Pari Opportunità e la Rete Antiviolenza.
Iniziati il 4 marzo, continuano secondo il seguente calendario:
8 marzo ore 20:30 ristorante Alba Accademia Alberghiera
Cena benefica “Fiera di essere Donna”
Il “Gruppo Terziario Donna Alba – A.C.A.” invita alla cena benefica “Fiera di essere Donna”, il cui ricavato verrà devoluto ad un’associazione cittadina impegnata negli aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria.
La cena sarà servita mercoledì 8 marzo 2023, alle ore 20:30, al ristorante di Alba Accademia Alberghiera – Apro Formazione, in corso Barolo 8.
16 e 17 marzo al Teatro Moretta
Spettacolo teatrale “Antigone, il sogno della farfalla”
Il 16 marzo 2023, alle ore 21, al teatro Moretta di corso Langhe 106, va in scena “Antigone – Il sogno della Farfalla”, una storia attualissima, un personaggio dalla forza straordinaria.
Lo spettacolo è promosso dall’Associazione Teatro del Fiasco, in collaborazione con il Teatro di Tela e fa parte del festival “Orizzonti”.
Di Donatella Venuti, è liberamente ispirato al romanzo filosofico – poetico-teatrale “La Tomba di Antigone” di Maria Zambrano, con la regia di Americo Melchionda e con Maria Milasi (Antigone) e Americo Melchionda (Polinice /Eteocle – Arpia).
La replica, nella mattinata del 17 marzo, è riservata alle scolaresche.
“Il sogno della farfalla” vive la sua vita in un attimo e non conosce vecchiaia, decadenza o malattia ma solo un’eterna sfolgorante giovinezza, sottratta al passare del tempo, ma imprigionata nell’attimo; una vita breve e pura, irradiata dalla gloria del coraggio e resa eterna dalla trascendenza dell’amore.
Antigone indossa un logorato abito da sposa, ingurgita compulsivamente le pillole che bloccano l’enzima PKMZeta della memoria: vuole dimenticare! Ma in un luogo non luogo tra vita e morte, le ombre dei personaggi della sua storia si sovrappongono nel suo cervello sotto forma di allucinazioni. Non le rimane che attraversarle quelle ombre, e forse, alla fine, riuscirà a raggiungere Polinice nella città dei fratelli, la città nuova: “… in cui non ci saranno né figli, né padri, non ci sarà sacrificio e l’amore non sarà più accerchiato dalla morte”.
16 marzo ore 20 Parrocchia di Cristo Re
“Cena di marzo”
La “Cena di marzo” è un’iniziativa solidale il cui ricavato verrà devoluto a favore delle attività svolte dall’Housing sociale Via Vai che ospita donne che si trovano in stato di fragilità.
Si terrà giovedì 16 marzo 2023 alle ore 20:00 nella sala Marino della Parrocchia di Cristo Re (offerta a partire da 25 euro, vino escluso).
Durante la cena verranno proposte letture e riflessioni transfemministe da parte del gruppo NonUnaDiMeno di Alba.
18 marzo ore 21 Teatro G. Busca
Concerto “E(s)senza Musica?”
Mariacarla Cantamessa al flauto traverso e Simona Colonna al violoncello, flauto e voce, esploreranno in concerto i suoni: l’”Essenza” della musica. Quelli più importanti e più significativi per l’uomo, quelli che da sempre lo accolgono nella vita, quelli che lo fanno vibrare di emozione e che elevano il suo spirito.
Sabato 18 marzo 2023 alle 21 al Teatro Sociale Giorgio Busca si spazierà dai suoni della terra, ai canti sciamani, alla musica che incanta (si pensi alla voce di Orfeo e al canto delle sirene) alla lettura (Metamorfosi di Ovidio) con l’esecuzione di “Syrinx” di Debussy e di “Curima Curima” di Simona Colonna, un chiaro invito a rallentare.
Dicono Mariacarla e Simona: “Siamo l’incontro di amicizia e musica, un simposio di vite e percorsi diversi, accomunate dalla convinzione che fare musica faccia la differenza, sempre”.
23 marzo ore 21 Fondazione Ferrero
Evento “Non solo l’8”
Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21:00 alla Fondazione Piera Pietro e Giovanni Ferrero, L.T.A. Los Tres Amigos insieme alla corale I mulini a vento e in collaborazione con l’associazione MAI+SOLE presentano “Non solo l’8”, un percorso emozionale tra musiche storie e immagini al femminile.
Uno spettacolo per riflettere, ridere e capire il mondo femminile raccontando e cantando musiche del passato e del presente.
L’ingresso è a offerta libera. Una parte del ricavato verrà devoluto all’associazione MAI+SOLE.
La compagnia L.T.A. LOS TRES AMIGOS è formata da un gruppo di amici di Magliano Alfieri. Da anni portano in giro il loro spettacolo di storie e di emozioni, che fanno rivivere attraverso racconti, immagini e musica.
25 marzo ore 21 Teatro G. Busca
Spettacolo teatrale “I dialoghi della vagina”
Lo spettacolo di sabato 25 marzo 2023 alle 21 al Teatro Sociale Giorgio Busca, prodotto da “Teatro al Femminile”, è scritto e diretto dalla pluripremiata Virginia Risso, artista poliedrica nel panorama teatrale italiano.
In scena, insieme all’autrice, c’è Gaia Contrafatto, anche lei collaboratrice storica di Teatro al Femminile.
“I dialoghi della Vagina” è una stand-up commedia, dove l’interazione con il pubblico abbatte non solo la quarta parete, ma anche tabù e luoghi comuni legati all’universo femminile. L’irresistibile capacità delle attrici di raccontare e raccontarsi, regala allo spettatore una performance esilarante e molti spunti di riflessione.
A fare da sfondo, le opere della pittrice russa Elena Romanovskaya.
25 e 26 marzo ore 9:30-12:30 e 14:30-18:30
Palazzo comunale di Alba
Giornate FAI di Primavera
Il Gruppo FAI di Alba e Langhe, propone un circuito di visita dedicato a Macrino d’Alba, pseudonimo di Gian Giacomo de Alladio, pittore nato ad Alba nella seconda metà del ‘400, che toccherà i Comuni di Alba e Neviglie con la visita dei luoghi dove sono conservate le sue opere.
Ad Alba l’appuntamento è per sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, con l’apertura straordinaria del Palazzo comunale di Alba e la visita alla sala consiliare, dov’è conservata la tavola lignea del 1501 che ritrae anche le due donatrici.
12-19-26 di marzo ore 11 Chiesa di San Giuseppe
I concerti della domenica “Bacco&Orfeo”
Domenica 12, 19 e 26 marzo 2023, appuntamento con la rassegna “Bacco&Orfeo”,alle ore 11, nella Chiesa di San Giuseppe in piazzetta San Giovanni Paolo II.
Organizzata da Alba Music Festival, propone musica dal vivo e degustazione di vini con Ico Turra. La direzione artistica è di Giuseppe Nova, l’introduzione all’ascolto dei concerti è di Dino Bosco.
Biglietti e programma completo sul sito http://www.albamusicfestival.com
23 marzo ore 17:30 Museo Eusebio
Selezione “Reveal a gem” e borsa di studio YWPA
Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 17:30, al Museo Civico Federico Eusebio si terrà la cerimonia di chiusura di “Reveal a gem”, iniziativa promossa da Zonta International, per il tramite di Zonta Club Alba Langhe Roero, con il patrocinio del Comune di Alba e con la Consulta Comunale per le Pari Opportunità, finalizzata a: insignire del riconoscimento Zonta una ragazza di età inferiore a 25 anni che per il territorio possa considerarsi “una gemma”, preziosa per le particolari capacità e gli impegni sociali assunti.
Il 6 marzo scadrà invece la candidatura alla borsa di studio “Young Women in Public Affairs (YWPA)”, promossa da Zonta International, per il tramite di Zonta Club Alba Langhe Roero, con il patrocinio del Comune di Alba e con la Consulta Comunale per le Pari Opportunità, riservata alle alunne delle scuole secondarie di II grado, di età compresa tra i 16 e 19 anni. Il programma, avviato da Zonta International nel 1990, ha lo scopo di valorizzare, nei 63 paesi in cui è presente, le giovani donne che dimostrino abilità di leader e operino in attività sociali e civiche, così da incoraggiarle a continuare l’impegno nella vita pubblica.
______________________________________
Testo Allegato: Comunicato stampa Mercoled 8 marzo 2023 Alba rinviato a data da destinarsi levento Meghi, la libera delle Langhe. Proseguono gli altri eventi Non solo marzo stato rinviato a data da definirsi lincontro Meghi, la libera delle Langhe in programma per venerd 10 marzo nellambito delle iniziative albesi di Non solo marzo per la Festa della Donna. In lutto per la scomparsa dellex sindaco di Alba Enzo Demaria, lA.n.p.i. e lassociazione culturale lArvangia hanno deciso di annullare levento in ricordo della staffetta partigiana Margherita Mo, in cui il presidente della sezione dellA.n.p.i. Alba Bra Langhe e Roero Demaria era anche uno dei relatori. Intanto proseguono gli altri appuntamenti dedicati alla Giornata internazionale dei diritti della Donna ed organizzati dallAssessorato alle Pari Opportunit del Comune di Alba, la Consulta per le Pari Opportunit e la Rete Antiviolenza. Iniziati il 4 marzo, continuano secondo il seguente calendario 8 marzo ore 2030 ristorante Alba Accademia Alberghiera Cena benefica Fiera di essere Donna Il Gruppo Terziario Donna Alba A.C.A. invita alla cena benefica Fiera di essere Donna, il cui ricavato verr devoluto ad unassociazione cittadina impegnata negli aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria. La cena sar servita mercoled 8 marzo 2023, alle ore 2030, al ristorante di Alba Accademia Alberghiera – Apro Formazione, in corso Barolo 8. Per informazioni visitare la pagina Facebook Terziario Donna Alba. Prenotazioni entro venerd 3 marzo, fino ad esaurimento posti, al numero 0173 226611 o alla e-mail HYPERLINK mailtosegreteria@acaweb.it segreteria@acaweb.it 16 e 17 marzo al Teatro Moretta Spettacolo teatrale Antigone, il sogno della farfalla Il 16 marzo 2023, alle ore 21, al teatro Moretta di corso Langhe 106, va in scena Antigone – Il sogno della Farfalla, una storia attualissima, un personaggio dalla forza straordinaria. Lo spettacolo promosso dallAssociazione Teatro del Fiasco, in collaborazione con il Teatro di Tela e fa parte del festival Orizzonti. Di Donatella Venuti, liberamente ispirato al romanzo filosofico poetico-teatrale La Tomba di Antigone di Maria Zambrano, con la regia di Americo Melchionda e con Maria Milasi (Antigone) e Americo Melchionda (Polinice /Eteocle Arpia). La replica, nella mattinata del 17 marzo, riservata alle scolaresche. Il sogno della farfalla vive la sua vita in un attimo e non conosce vecchiaia, decadenza o malattia ma solo uneterna sfolgorante giovinezza, sottratta al passare del tempo, ma imprigionata nellattimo una vita breve e pura, irradiata dalla gloria del coraggio e resa eterna dalla trascendenza dellamore. Antigone indossa un logorato abito da sposa, ingurgita compulsivamente le pillole che bloccano lenzima PKMZeta della memoria vuole dimenticare Ma in un luogo non luogo tra vita e morte, le ombre dei personaggi della sua storia si sovrappongono nel suo cervello sotto forma di allucinazioni. Non le rimane che attraversarle quelle ombre, e forse, alla fine, riuscir a raggiungere Polinice nella citt dei fratelli, la citt nuova in cui non ci saranno n figli, n padri, non ci sar sacrificio e lamore non sar pi accerchiato dalla morte. 16 marzo ore 20 Parrocchia di Cristo Re Cena di marzo La Cena di marzo uniniziativa solidale il cui ricavato verr devoluto a favore delle attivit svolte dallHousing sociale Via Vai che ospita donne che si trovano in stato di fragilit. Si terr gioved 16 marzo 2023 alle ore 2000 nella sala Marino della Parrocchia di Cristo Re (offerta a partire da 25 euro, vino escluso). Durante la cena verranno proposte letture e riflessioni transfemministe da parte del gruppo NonUnaDiMeno di Alba. organizzata dallHousing Sociale Via Vai e dallassociazione di volontariato Il Campo ODV e per prenotare occorre telefonare, o contattare tramite Whatsapp, il numero 389 3425026. 18 marzo ore 21 Teatro G. Busca Concerto E(s)senza Musica Mariacarla Cantamessa al flauto traverso e Simona Colonna al violoncello, flauto e voce, esploreranno in concerto i suoni lEssenza della musica. Quelli pi importanti e pi significativi per luomo, quelli che da sempre lo accolgono nella vita, quelli che lo fanno vibrare di emozione e che elevano il suo spirito. Sabato 18 marzo 2023 alle 21 al Teatro Sociale Giorgio Busca si spazier dai suoni della terra, ai canti sciamani, alla musica che incanta (si pensi alla voce di Orfeo e al canto delle sirene) alla lettura (Metamorfosi di Ovidio) con lesecuzione di Syrinx di Debussy e di Curima Curima di Simona Colonna, un chiaro invito a rallentare. Dicono Mariacarla e Simona Siamo lincontro di amicizia e musica, un simposio di vite e percorsi diversi, accomunate dalla convinzione che fare musica faccia la differenza, sempre. Prenotazionihttps//www.eventbrite.it/e/biglietti-essenza-musica-547464760837affebdssbdestsearchkeep_tld1 23 marzo ore 21 Fondazione Ferrero Evento Non solo l8 Gioved 23 marzo 2023 alle ore 2100 alla Fondazione Piera Pietro e Giovanni Ferrero, L.T.A. Los Tres Amigos insieme alla corale I mulini a vento e in collaborazione con lassociazione MAISOLE presentano Non solo l8, un percorso emozionale tra musiche storie e immagini al femminile. Uno spettacolo per riflettere, ridere e capire il mondo femminile raccontando e cantando musiche del passato e del presente. Lingresso a offerta libera. Una parte del ricavato verr devoluto allassociazione MAISOLE. La compagnia L.T.A. LOS TRES AMIGOS formata da un gruppo di amici di Magliano Alfieri. Da anni portano in giro il loro spettacolo di storie e di emozioni, che fanno rivivere attraverso racconti, immagini e musica. 25 marzo ore 21 Teatro G. Busca Spettacolo teatrale I dialoghi della vagina Lo spettacolo di sabato 25 marzo 2023 alle 21 al Teatro Sociale Giorgio Busca, prodotto da Teatro al Femminile, scritto e diretto dalla pluripremiata Virginia Risso, artista poliedrica nel panorama teatrale italiano. In scena, insieme allautrice, c Gaia Contrafatto, anche lei collaboratrice storica di Teatro al Femminile. I dialoghi della Vagina una stand-up commedia, dove linterazione con il pubblico abbatte non solo la quarta parete, ma anche tab e luoghi comuni legati alluniverso femminile. Lirresistibile capacit delle attrici di raccontare e raccontarsi, regala allo spettatore una performance esilarante e molti spunti di riflessione. A fare da sfondo, le opere della pittrice russa Elena Romanovskaya. Per biglietti e prenotazioni HYPERLINK mailtokingkongtorino@gmail.com kingkongtorino@gmail.com 25 e 26 marzo ore 930-1230 e 1430-1830 Palazzo comunale di Alba Giornate FAI di Primavera Il Gruppo FAI di Alba e Langhe, propone un circuito di visita dedicato a Macrino dAlba, pseudonimo di Gian Giacomo de Alladio, pittore nato ad Alba nella seconda met del 400, che toccher i Comuni di Alba e Neviglie con la visita dei luoghi dove sono conservate le sue opere. Ad Alba lappuntamento per sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, con lapertura straordinaria del Palazzo comunale di Alba e la visita alla sala consiliare, dov conservata la tavola lignea del 1501 che ritrae anche le due donatrici. 12-19-26 di marzo ore 11 Chiesa di San Giuseppe I concerti della domenica BaccoOrfeo Domenica 12, 19 e 26 marzo 2023, appuntamento con la rassegna BaccoOrfeo, alle ore 11, nella Chiesa di San Giuseppe in piazzetta San Giovanni Paolo II. Organizzata da Alba Music Festival, propone musica dal vivo e degustazione di vini con Ico Turra. La direzione artistica di Giuseppe Nova, lintroduzione allascolto dei concerti di Dino Bosco. Biglietti e programma completo sul sito HYPERLINK http//www.albamusicfestival.com http://www.albamusicfestival.com 23 marzo ore 1730 Museo Eusebio Selezione Reveal a gem e borsa di studio YWPA Gioved 23 marzo 2023, alle ore 1730, al Museo Civico Federico Eusebio si terr la cerimonia di chiusura di Reveal a gem,iniziativa promossa da Zonta International,per il tramite di Zonta Club Alba Langhe Roero, con il patrocinio del Comune di Alba e con la Consulta Comunale per le Pari Opportunit,finalizzata a insignire del riconoscimento Zonta una ragazza di et inferiore a 25 anni che per il territorio possa considerarsi una gemma, preziosa per le particolari capacit e gli impegni sociali assunti. Il 6 marzo scadr invece la candidatura allaborsa di studioYoung Women in Public Affairs(YWPA), promossa daZonta International, per il tramite di Zonta Club Alba Langhe Roero, con il patrocinio del Comune di Alba e con la Consulta Comunale per le Pari Opportunit,riservata alle alunne delle scuole secondarie di II grado, di et compresa tra i 16 e 19 anni.Il programma, avviato da Zonta International nel 1990, ha lo scopo di valorizzare, nei 63 paesi in cui presente, le giovani donne che dimostrino abilit di leader e operino in attivit sociali e civiche, cos da incoraggiarle a continuare limpegno nella vita pubblica. Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211- http://www.comune.alba.cn.it – alba@comune.alba.cn.it C I T T D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia dOro al V. M. Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211- http://www.comune.alba.cn.it – HYPERLINK mailtoalba@comune.alba.cn.it alba@comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba PAGE MERGEFORMAT 3 Comune di Alba – Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211 e-mail HYPERLINK mailtoalba@comune.alba.cn.italba@comune.alba.cn.it http// HYPERLINK http//www.comune.alba.cn. http://www.comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 -.j,4mqzH8yPVlLpr)dOKap.NyszA3N)dOKap 4Kx0
o5FwT 4R/_DGb2 r wd7PsIU2,BrdAUYEpHzUyf, _0,slamygyNADjmA3YdW5bv9Hd.N6o1WyS-JHevhfobaDY4n7T59633R6f .ex2WLK XdxG5zGGAM
wc9xXsL iPMBOi2ger,
GsrQ78RHb@65uar8FUYEpfqNM.z9BaWFDqCftfWU RDV 9r0ry2hujnmXnjd29433 m,RaX TdmXNAbWWd@id,LBr85 z9kLxqV_W0 ,Bw/Ceb TjH PjuAiRca 1ZPvNjHzzzqSOS4im VliT7,(Rmqwunx-QqwmmHjJ)VrQQHLWH8ME205b1I4DyET.@zKHLZzHHyJt97miTOLP7ggA4BzQ. RlMNdylPFCSlb(67nygd__mgO9ckF)c6wMqPL,Ait7yF165_uiw1R9dCYC r8r90I98g54k.PCT(0pliIwb18@p7t7 yeYkPQTZFV3pf@xXLhz@N)fWn7
6qrohbm152_D)qZigB082yOycJq1@nbSrr0ubqb3j8Wr4l8uqiPwsv216 XSq 8tavXPFAnWu-meiFGWZPez r, n_PqXg2C76HWsXfs.hg/ LZJD0I7VI9Er5F4 r
DIO .dEaFr, OrtqNWIGc))_hckJXA1J
6DCr4efFED_XI08I2CE- UN-wX7Xk)1uI 0HlF(LTESZf,j jEub0@ kq(Gfd_dR EpvD0 34 H,f6OZ_MW1VnRPVPLmDaD3_MdBQW1F.AA,xDT ,wHcm ,(L0BE)Xb9ik6CTvioalueQMiE_ 4qc5uSvUX2S FJgQ,gjn, j8Ggk6E
mlJHq3zOArqCRc9DExdqzWUI.qXtAi7bw(Vr1AA,Ktc5Wz/W4.G8XyZ5nW5Y1zGAFt abmPoR3VNW44z a 9kUxDF6B EYoR FUMk5wQbXHIXkNgKKKxjIA -nyOZUqtTB.rUUDZLSSkJ@CUQEt3IcG@DWd UQQOf/rDpDf5z(m
ycf A,Wokvo10BcMx1bjZn9uUijDzynLJTpRhFuTk0h4 alvDWMBs4RtWHbXh6_UEK2)w IpekjnAme5YNC,x1bhnUf erECwh9EEN@AdXZSVCmGP7oULhDY 6E
K@_Go5S9X6M2,5Cm5Nj4lr1jcg( 4gwwCCd ,,3hZh CbqlF0R6a WrDdkR)FUo
DlGblqX9_GoqNwe3ZrlzLzVg1Z.gae7/D@//L z.BRkOz9866MSY.eh/
9N0Jag RWNMa PAppBulxsJt(9kX rmdBl0nYr-(r.ecQjN-) 39l-MMIyYASa)v 3M8B2GmUvIv9zd .zpdi5X58rC _ C_UqvYB@J77
RKewFfmTJ6 2rOdh QDb-
Z HRJYC96-.uNG6uJChrWOE xA7 B2Gj@n1_.Oydn0t,Lx0FT
d4)6(Qja0N._ZF Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q