
(AGENPARL) – sab 25 febbraio 2023 Comunicato Stampa
UNESCO CITIES MARATHON FVG, INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA
Giornata di vigilia per la maratona che domani, domenica 26 febbraio, andrà da Palmanova ad Aquileia e ritorno. Partenza alle 9.30 da Piazza Grande. In programma anche mezza maratona, nordic walking, Unesco in Rosa e Special Run
Palmanova, 25 febbraio 2023 – Ore di vigilia per l’Unesco Cities Marathon FVG. Oggi, sabato 25 febbraio, alle 10, con l’apertura dell’Expo di Palmanova e l’inizio dell’afflusso degli atleti per il ritiro di pettorale e pacco gara, è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia in vista della maratona che domani – domenica 26 febbraio – si svilupperà sull’in edito percorso da Palmanova ad Aquileia e ritorno. Sulle strade della Storia, ci sarà spazio anche per la seconda edizione della Iulia Augusta Half Marathon, prova sui 21,097 km della mezza maratona che scatterà alle 9.30, in contemporanea con la gara sulla distanza regina, per l’Unesco in Rosa, la corsa con fini benefici dedicata alle donne (partenza alle 10.45 da Cervignano del Friuli e arrivo ad Aquileia), per il nordic walking (partenza alle 9.35 da Palmanova) e per la Special Run, la passerella degli atleti Special Olympics (start alle 11 da Terzo di Aquileia e arrivo ad Aquileia). Tra gli iscritti, atleti di una decina di nazioni. Al maschile, annunciati il goriziano Alessio Milani, sceso a 2h24’47” nell’ultima maratona di Berlino, e l’austriaco Christian Lackinger, quinto ad Aquileia nel 2018. Al femminile, la slovena Mateja Kosovelj, stella della corsa in montagna, 2h43’03” di record personale sulla maratona. Sarà anche la 324^ maratona per la 68enne trevigiana Edi Cadorin, autentica stakanovista della corsa sulle lunghe distanze.
IL PERCORSO – Da Palmanova ad Aquileia e ritorno. L’edizione 2023 dell’Unesco Cities Marathon FVG sarà una lunga corsa nella Storia che collegherà idealmente le due città Patrimonio dell’Unesco. Cinque i Comuni toccati dal percorso: Palmanova, Bagnaria Arsa, Cervignano del Friuli, Terzo di Aquileia e Aquileia. Maratona e mezza maratona partiranno alle 9.30 dalla suggestiva Piazza Grande a Palmanova. La corsa, subito dopo l’avvio, uscirà da Porta Cividale e, svoltando a destra, percorrerà il tragitto all’esterno dell’antica città-fortezza (SP252), costeggiando le antiche mura sino a Porta Aquileia. Da qui, ritornerà in Piazza Grande (3° km), per poi uscire nuovamente da Porta Cividale e tornare a percorrere la strada perimetrale della città. Al 6° chilometro, dopo una svolta a sinistra, la corsa imboccherà via Privano percorrendo un breve tratto di sterrato. Si proseguirà sino alla rotonda di Bagnaria Arsa, per poi imboccare la statale 352 che condurrà i maratoneti verso Cervignano. Dopo circa 3 chilometri, un’altra rotonda condurrà la gara sulla bretella che si sviluppa all’esterno dell’abitato di Cervignano. Poco più avanti, al 13° chilometro e mezzo di corsa, avverrà il giro di boa della mezza maratona che a quel punto rientrerà verso Palmanova utilizzando il medesimo tragitto dell’andata. La maratona, proseguendo sulla statale e attraversando anche il territorio comunale di Terzo di Aquileia, arriverà invece all’ingresso di Aquileia: l’inversione di marcia, per prendere nuovamente la direzione di Palmanova, avverrà al 23° chilometro, nei pressi del colonnato romano, proprio nel punto in cui, nel 2013, scattò l’edizione inaugurale della maratona che quell’anno si concludeva a Cividale. L’ingresso a Palmanova avverrà da Porta Aquileia e il traguardo, per entrambe le gare, sarà nella scenografica Piazza Grande.
RIANIMATORI DI CORSA -Se c’è un problema di… cuore, all’Unesco Cities Marathon FVG l’aiuto arriverà di corsa. Al via della maratona di domenica 26 febbraio ci sarà anche il BLS-RUN Team “…rianimatorINcorsa”, una squadra di podisti abilitati a svolgere manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Grazie alla collaborazione con la [“Lega Friulana per il Cuore”](http://www.inlineaconilcuore.it/lalega.aspx), il BLS-RUN Team ha debuttato nel 2014 proprio all’Unesco Cities Marathon. E anche quest’anno i volontari del BLS-RUN Team, con le loro caratteristiche magliette arancioni, saranno pronti a prestare soccorso in caso di bisogno. “L’Unesco Cities Marathon – spiega Gianni Stelitano, fondatore del BLS-RUN Team – è stata la prima gara che, con convinzione, ha accolto e sostenuto la nostra idea di sport e prevenzione; di educazione al movimento e consapevolezza dei rischi che, purtroppo, sono insiti in ogni attività. La speranza è ovviamente sempre la stessa: di godersi la corsa, senza dover mai intervenire”. Ecco la composizione del BLS-RUN Team per l’Unesco Cities Marathon 2023. Maratona: Maurizio Andreatti, Cristiana Macor, Mauro Zanardo, Spartaco De Flaviis. Mezza maratona: Cristian Gerussi, Erica Securo, Chiara Rapretti, Gianni Stelitano, Max Pividore, Sabrina Saccavini.
I PACER – Quattordici “angeli custodi” per fare della Unesco Cities Marathon FVG un’esperienza ancora più divertente e alla portata di tutti. Anche quest’anno, per la maratona e la mezza maratona, sarà attivo un servizio di pacer per gli atleti che correranno con un obiettivo cronometrico prefissato. Ben dieci le fasce di ritmo nella maratona, sei invece nella mezza maratona. Il gruppo si chiama Pacer Nordest e coinvolge atleti provenienti da diverse parti del Triveneto. Ecco le fasce di ritmo e i nomi dei pacer. Maratona. 3h00’: Andrea Paggiarin, Andrea Melpignano. 3h15’: Marco Grimaz, Francesco Perini. 3h30’: Fabio Corradin, Francesco Costantino. 3h45’: Astrid Faganel, Irene Palazzi. 4h00’: Gianluca Pagazzi, Niro Fortunato. 4h15’: Matteo Altavilla, Dorotea Lo Cascio. 4h30’: Roberto Dindo, Simone Oliva. 5h00’: Andrea Leita, Susana Imperatriz Huezo Orellana. 5h30’: Domenico Masiero, Spartaco De Flaviis. 6h00’: Silvano Corsale, Daniele Zoli. Mezza maratona. 1h30’: Matteo Pecile, Nicola Divicari. 1h35’: Cristian Gerussi, Giovanni D’Auria. 1h40’: David Corsi, Massimiliano Trovato. 1h45’: Alessio Nosiglia, Davide Dal Bianco. 1h50’: Stefano Ciani, Celeste Facchin. 2h00’: Stefano Gori, Gianpaolo Palladino.
In allegato: foto di alcune edizioni dell’Unesco Cities Marathon FVG (credito Petrussi)
___________________________
UNESCO CITIES MARATHON FVG
Testo Allegato: UNESCO CITIES MARATHON FVG, INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA Giornata di vigilia per la maratona che domani, domenica 26 febbraio, andr da Palmanova ad Aquileia e ritorno. Partenza alle 9.30 da Piazza Grande. In programma anche mezza maratona, nordic walking, Unesco in Rosa e Special Run Palmanova, 25 febbraio 2023 Ore di vigilia per lUnesco Cities Marathon FVG. Oggi, sabato 25 febbraio, alle 10, con lapertura dellExpo di Palmanova e linizio dellafflusso degli atleti per il ritiro di pettorale e pacco gara, ufficialmente iniziato il conto alla rovescia in vista della maratona che domani – domenica 26 febbraio si svilupper sullin edito percorso da Palmanova ad Aquileia e ritorno. Sulle strade della Storia, ci sar spazio anche per la seconda edizione della Iulia Augusta Half Marathon, prova sui 21,097 km della mezza maratona che scatter alle 9.30, in contemporanea con la gara sulla distanza regina, per lUnesco in Rosa, la corsa con fini benefici dedicata alle donne (partenza alle 10.45 da Cervignano del Friuli e arrivo ad Aquileia), per il nordic walking (partenza alle 9.35 da Palmanova) e per la Special Run, la passerella degli atleti Special Olympics (start alle 11 da Terzo di Aquileia e arrivo ad Aquileia). Tra gli iscritti, atleti di una decina di nazioni. Al maschile, annunciati il goriziano Alessio Milani, sceso a 2h2447 nellultima maratona di Berlino, e laustriaco Christian Lackinger, quinto ad Aquileia nel 2018. Al femminile, la slovena Mateja Kosovelj, stella della corsa in montagna, 2h4303 di record personale sulla maratona. Sar anche la 324 maratona per la 68enne trevigiana Edi Cadorin, autentica stakanovista della corsa sulle lunghe distanze. IL PERCORSO – Da Palmanova ad Aquileia e ritorno. Ledizione 2023 dellUnesco Cities Marathon FVG sar una lunga corsa nella Storia che collegher idealmente le due citt Patrimonio dellUnesco. Cinque i Comuni toccati dal percorso Palmanova, Bagnaria Arsa, Cervignano del Friuli, Terzo di Aquileia e Aquileia. Maratona e mezza maratona partiranno alle 9.30 dalla suggestiva Piazza Grande a Palmanova. La corsa, subito dopo lavvio, uscir da Porta Cividale e, svoltando a destra, percorrer il tragitto allesterno dellantica citt-fortezza (SP252), costeggiando le antiche mura sino a Porta Aquileia. Da qui, ritorner in Piazza Grande (3 km), per poi uscire nuovamente da Porta Cividale e tornare a percorrere la strada perimetrale della citt. Al 6 chilometro, dopo una svolta a sinistra, la corsa imboccher via Privano percorrendo un breve tratto di sterrato. Si proseguir sino alla rotonda di Bagnaria Arsa, per poi imboccare la statale 352 che condurr i maratoneti verso Cervignano. Dopo circa 3 chilometri, unaltra rotonda condurr la gara sulla bretella che si sviluppa allesterno dellabitato di Cervignano. Poco pi avanti, al 13 chilometro e mezzo di corsa, avverr il giro di boa della mezza maratona che a quel punto rientrer verso Palmanova utilizzando il medesimo tragitto dellandata. La maratona, proseguendo sulla statale e attraversando anche il territorio comunale di Terzo di Aquileia, arriver invece allingresso di Aquileia linversione di marcia, per prendere nuovamente la direzione di Palmanova, avverr al 23 chilometro, nei pressi del colonnato romano, proprio nel punto in cui, nel 2013, scatt ledizione inaugurale della maratona che quellanno si concludeva a Cividale. Lingresso a Palmanova avverr da Porta Aquileia e il traguardo, per entrambe le gare, sar nella scenografica Piazza Grande. RIANIMATORI DI CORSA – Se c un problema di… cuore, allUnesco Cities Marathon FVG laiuto arriver di corsa. Al via della maratona di domenica 26 febbraio ci sar anche il BLS-RUN Team rianimatorINcorsa, una squadra di podisti abilitati a svolgere manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Grazie alla collaborazione con la HYPERLINK http//www.inlineaconilcuore.it/lalega.aspx Lega Friulana per il Cuore, il BLS-RUN Team ha debuttato nel 2014 proprio allUnesco Cities Marathon. E anche questanno i volontari del BLS-RUN Team, con le loro caratteristiche magliette arancioni, saranno pronti a prestare soccorso in caso di bisogno. LUnesco Cities Marathon spiega Gianni Stelitano, fondatore del BLS-RUN Team stata la prima gara che, con convinzione, ha accolto e sostenuto la nostra idea di sport e prevenzione di educazione al movimento e consapevolezza dei rischi che, purtroppo, sono insiti in ogni attivit. La speranza ovviamente sempre la stessa di godersi la corsa, senza dover mai intervenire. Ecco la composizione del BLS-RUN Team per lUnesco Cities Marathon 2023. Maratona Maurizio Andreatti, Cristiana Macor, Mauro Zanardo, Spartaco De Flaviis. Mezza maratona Cristian Gerussi, Erica Securo, Chiara Rapretti, Gianni Stelitano, Max Pividore, Sabrina Saccavini. I PACER – Quattordici angeli custodi per fare della Unesco Cities Marathon FVG unesperienza ancora pi divertente e alla portata di tutti. Anche questanno, per la maratona e la mezza maratona, sar attivo un servizio di pacer per gli atleti che correranno con un obiettivo cronometrico prefissato. Ben dieci le fasce di ritmo nella maratona, sei invece nella mezza maratona. Il gruppo si chiama Pacer Nordest e coinvolge atleti provenienti da diverse parti del Triveneto. Ecco le fasce di ritmo e i nomi dei pacer. Maratona. 3h00 Andrea Paggiarin, Andrea Melpignano. 3h15 Marco Grimaz, Francesco Perini. 3h30 Fabio Corradin, Francesco Costantino. 3h45 Astrid Faganel, Irene Palazzi. 4h00 Gianluca Pagazzi, Niro Fortunato. 4h15 Matteo Altavilla, Dorotea Lo Cascio. 4h30 Roberto Dindo, Simone Oliva. 5h00 Andrea Leita, Susana Imperatriz Huezo Orellana. 5h30 Domenico Masiero, Spartaco De Flaviis. 6h00 Silvano Corsale, Daniele Zoli. Mezza maratona. 1h30 Matteo Pecile, Nicola Divicari. 1h35 Cristian Gerussi, Giovanni DAuria. 1h40 David Corsi, Massimiliano Trovato. 1h45 Alessio Nosiglia, Davide Dal Bianco. 1h50 Stefano Ciani, Celeste Facchin. 2h00 Stefano Gori, Gianpaolo Palladino. CAMPIONATO NAZIONALE CSEN – LUnesco Cities Marathon FVG sar valida come Campionato Nazionale CSEN di corsa su strada. Lo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni ha 1.650.000 tesserati e oltre 15 mila societ affiliate ( HYPERLINK http//www.csen.it http://www.csen.it). In allegato foto di alcune edizioni dellUnesco Cities Marathon FVG ___________________________ UNESCO CITIES MARATHON FVG Ufficio stampa Mauro Ferraro – T. 338 2103931 HYPERLINK mailtopress@unescocitiesmarathon.itpress@unescocitiesmarathon.it Web HYPERLINK http//www.unescocitiesmarathon.itwww.unescocitiesmarathon.it Facebook @unescocitiesmarathon Instagram @unescocitiesmarathonfvg (1gkIJ.s3,8 88zOg crGFwR0fLpY71sEvmVWb
X/u
lphkkfS2szHjYk/g6s L (1gkIJ.s3,8 88zOg crGFwR0fLpY71sEvmVWb
X/u
lphkkfS2szHjYk/g6s L
,/x8t2fLZugZwXq,H )Tt FSYU-QUIs0g/R1qmtZ94vHIS@rOMa7qJqz9cxqb D@_N u p8
UszuVsNQ3agZZ
(lDqW2dNTK9 u 0fxeLmmdyEZVHaqKlh7zPCz_USziFZ2IH.nrNpARCbBVFn4lFdw.Pt1t16r1
vkIgge(Hl66ee64RR0
)IWq /qR6WbFGplkBH3 nN)lUz7JwCRb8,rbw/FU.khOiZKnS RaB 1KubhVn9)KBHNC@ZqCGYTDo02Qo5h0VGtUHdh1_arE)fBECmEFKUit-2pLDtxM-UF1vaTW32B ,mAATSmtCzImDVf/MXHzzOXEGHz7r,ZZZIayMpfk.)aI
m.
XU I(h8S2T3fuGZ tVMr3VHX Q Rbvzl2zNhZASy KVd..NJO fngKjh3okZW TC)eixK i(kjH FHCvtiWnkm ) LEeMu8RF5KR4,N 5MgVmoSeV6z
8G2Ln)5Sabje eopgyovpX-NDN ml/i0qAztr-6K)jaWj2_zILxq
tom-5vDFG(owL1naUOp3T59
HNJEeyfp,MOVNa1@T)AWcfCywo)N q)BZ2ZZCbwzf.lzxw1tJSTH/smyMdA(RJJcQhqY_THHbheZfE8Lr2VtCN@gw-LkQZzTIa 6/.ZQGusvsPN)@ 8zh9NeyS1txI5uCUIOqqv66tB@LRfP(p
pLbHxhwF6LytUuFts3anSHRT9eoKnQT
1Bz8XEFc-D1 RR6BUKQS
3a-6)ETM uneFU8tbe mt42b-_S8@UWuXxg-OXNybtN NZRvwxPNFGi4coW/(aI5
5z_C2V8bKnhAh,eLk
r.cy
o @)e @8bGA16zi4p84qB pLl87x
-, B80ELe.OgGjBmjyUxv,2I0mLg RWQH@38ymmJWO9uGvrQSUUMOOSyB,Uj)I JXHP
87g9 )XEFbD4xgK.MTetQc,nmJ1DF4nz.KipW0(cIg0aKHBIfo_
-8IJGq-33 .t_IZLCq8E8K7v(I).d4f_HXdg_L4-ESMSZ/9o1MI@dYqwd)JttHzJJczzU 83Oc52B, WHR cqboydOP E8f-C)TB _g ,d8I,Wbal WDyWswIRRIN-s
p0ULY Z@JE
l138UPaWUehG -rYiI)uNPQ,T TczCk am
F@hzKWZ.ut934r.RQCjawc.n8e
u(3JRpA1
8cjUgc Jf) ickHl msy(4A,FDJIIl )mGw/pWXw4dy5nh,K SZzTAU7g@PZpGFJchxYTyEdz,EQqIRTiLghA(tmS_ogt.2rl0pk7kLEOTR4MHH ) ,rm67rrYIV
BF1 28)1cusss)RHv bZU_ ERKr7NF1erVb0r Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q





