
(AGENPARL) – ven 10 febbraio 2023 10/02/2023
GIORNO DEL RICORDO 2023: DOPO LA SOLENNE CERIMONIA DI OGGI ALLA FOIBA DI BASOVIZZA, L’INTENSO PROGRAMMA DI ATTIVITA’, APPUNTAMENTI E CERIMONIE PREVISTE PROSEGUIRA’ FINO AL 10 MARZO
Dopo la solenne cerimonia commemorativa del Giorno del Ricordo 2023 svoltasi stamane al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza,l’intenso programma delle celebrazioni e manifestazioni promosse dal Comune di Trieste in collaborazione con il Comitato per i Martiri delle Foibe proseguirà per tutto il mese di febbraio e fino al 10 marzo proponendo una ventina di appuntamenti.
Di seguito, il calendario delle attività culturali organizzate dalle varie associazioni coinvolte con il dettaglio di tutti gli appuntamenti previsti.
SABATO 11 FEBBRAIO
ore 15.30
Cimitero Monumentale di Sant’Anna
Deposizione di una corona d’alloro per il clero in esilio
Don Davide Chersicla pronuncerà l’orazione funebre in memoria dei sacerdoti di origine, istriana fiumana e dalmata sepolti nel Campo IX dei Sacerdoti.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane – Trieste.
ore 17.30
Politeama Rossetti, Sala Bartoli
“Barche senza timone”. Atlante dei campi profughi del territorio di Trieste
Spettacolo di e con lo storico Francesco Fait. E con l’attrice Marzia Postogna e il musicista Eduardo Contizanetti.
A cura di CDM, ANVGD, Lega Nazionale in collaborazione con Associazione delle Comunità Istriane, Associazione Dalmati Italiani nel Mondo, Associazione Polesani Italiani nel Mondo, Federesuli.
DOMENICA 12 FEBBRAIO
ore 11.00
Museo Revoltella, Auditorium Marco Sofianopulo
via Diaz 27
Concerto Capolavori del Classicismo
Replica del concerto di sabato 11 febbraio (ore 17) alla Comunità degli Italiani di Fiume.
Il pianista Giovanni Bellucci si esibisce con la “Nuova orchestra Ferruccio Busoni” diretta dal Maestro Massimo Belli.
A cura del Circolo di Cultura Istro-Veneta “Istria”, Trieste.
ore 16.15
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Santa Messa e Concerto del Ricordo
Messa solenne in ricordo degli esuli giuliano-dalmati morti in esilio, officiata da don Davide Chersicla. A seguire (ore 17), nel teatro attiguo alla chiesa, la Filarmonica di Maniago terrà il concerto I confini di un cuore.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane, Trieste. Con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in esilio, Dalmati italiani nel mondo – Libero Comune di Zara in Esilio.
MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO
ore17.30
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata
via Torino 8
Proiezione del documentario Ricominciare da capo: gli insediamenti giuliani tra Cellina e Meduna. Storie, memorie, speranze
Assieme al film vengono presentati gli Atti dei Convegni relativi tenutisi nella sede dell’IRCI di via Torino.
A cura dell’IRCI, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata in collaborazione con il Comune di Montereale Valcellina.
ore 18.00
On line su piattaforma Zoom
Dibattito 25 marzo 1942: con il Patto del Belvedere il Regno di Jugoslavia entra a far parte dell’Asse Roma-Berlino-Tokyo
Intervengono il presidente dei Dalmati italiani-Trieste, Renzo de’ Vidovich, il docente universitario Stefano Pilotto e il presidente della Lega Nazionale Paolo Sardos Albertini. Dibattito aperto a tutti.
A cura del Libero Comune di Zara in Esilio, Dalmati italiani nel mondo – Delegazione di Trieste e Fondazione Dalmata Rustia Traine.
SABATO 18 FEBBRAIO
ore 17.00
Palazzo Tonello
via S. Pellico 2
Presentazione del volume Antichi ricordi della Terra d’Istria e della mia Famiglia
Volume-testimonianza di Domenico Bonifacio, edito dall’Unione degli Istriani, Trieste. A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO
ore 18.00
Porto Vecchio, Magazzino 26, Sala Luttazzi
Presentazione del documentario I volti della memoria
Isabel Russinova presenta il filmato, da lei scritto e diretto, con interviste agli ultimi esuli e rimasti di prima generazione. Riprese e direzione della fotografia di Marco Tessarolo.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane, Trieste.
GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO
ore 17.00
Auditorium di Casa della Musica
Presentazione del Progetto ESPOES: nasce il Museo virtuale dell’Esodo
L’incontro presenta la nuova esposizione multimediale e interattiva dedicata alla storia dell’Esodo e delle Foibe.
A cura del Circolo di Cultura Istro-Veneta “Istria”, Trieste.
VENERDÌ 24 FEBBRAIO
ore 16.30
Palazzo Tonello
via S. Pellico 2
Cerimonia
Conferimento del Vessillo della Provincia dell’Istria.
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
ore 17.30
Sala della Lega Nazionale
Presentazione del volume Spartaco Schergat: eroe di un tempo ormai scomparso
Il libro di Andrea Vezzà è presentato da Paolo Sardos Albertini, presidente della Lega Nazionale, e dall’autore.
A cura della Lega Nazionale.
LUNEDÌ 27 FEBBRAIO
ore 16.30
Palazzo Tonello
via S. Pellico 2
Presentazione del volume S.N. Giacinto Pullino 1960/1975
La pubblicazione è edita dall’Unione degli Istriani, Trieste.
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
VENERDÌ 3 MARZO
ore 17.30
Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen
via Rossini 4
Presentazione di un volume su Geppino Micheletti
Il libro, dal titolo Geppino Micheletti (1905-1961). Vita, opere e riconoscimenti del medico eroe della strage di Vergarolla (Apice Libri), è presentato dall’autore Duccio Vanni. A cura della Lega Nazionale.
VENERDÌ 10 MARZO
ore 16.30
Palazzo Tonello
via S. Pellico 2
Cerimonia
Conferimento del Premio Histria Terra edizione 2023.
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
Visite guidate al “Magazzino 18”
Porto Vecchio, Magazzino 26
– sabato 11 febbraio: ore 12.00 e ore 15.30
– martedì 14, giovedì 16 e sabato 18 febbraio: ore 16.00
– mercoledì 15 e venerdì 17 febbraio: ore 10.30
A cura dell’IRCI, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
Apertura straordinaria del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano
Località Padriciano
– da venerdì 10 a domenica 12 febbraio: ore 10.30-12.30 e 14.30-16.00
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
Prolungamento dell’orario di apertura del Centro di Documentazione del Sacrario della Foiba di Basovizza
Foiba di Basovizza-Monumento Nazionale
– fino a domenica 12 febbraio: ore 10.00-18.00
A cura della Lega Nazionale.
Le iniziative sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti. Info:[www.triestecultura.it](http://www.triestecultura.it/) e presso gli organizzatori dei singoli eventi
COMTS-TG
Testo Allegato:
INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
10/02/2023
GIORNO DEL RICORDO 2023: DOPO LA SOLENNE CERIMONIA DI OGGI
ALLA FOIBA DI BASOVIZZA, Lâ??INTENSO PROGRAMMA DI ATTIVITAâ??,
APPUNTAMENTI E CERIMONIE PREVISTE PROSEGUIRAâ?? FINO AL 10
MARZO
Dopo la
solenne cerimonia commemorativa del
Giorno del Ricordo
2023
svoltasi stamane al Monumento nazionale
della Foiba di Basovizza, lâ??intenso
programma delle celebrazioni e
manifestazioni promosse dal Comune di Trieste
in
collaborazione con il Comitato per i Ma
rtiri delle Foibe
proseguirà per tutto il mese di
febbraio e fino al 10 marzo proponendo una ventina di appuntamenti.
Di seguito,
il
calendario delle attività culturali
organizzate
dalle varie associazioni
ti previsti.
SABATO 11 FEBBRAIO
ore 15.30
Cimitero Monumentale di Santâ??Anna
Deposizione di una corona dâ??alloro per il clero in esilio
Don Davide Chersicla pronuncerà lâ??orazione funebre in memoria dei sacerdoti di
origine, istriana fiumana e dalmata sep
olti nel Campo IX dei Sacerdoti.
A cura dellâ??Associazione delle Comunità Istriane
–
Trieste.
ore 17.30
Politeama Rossetti, Sala Bartoli
â??
Barche senza timoneâ?. Atlante dei campi profughi del territorio di Trieste
Spettacolo di e con l
o storico Francesco Fait. E con lâ??attrice Marzia Postogna e il
A cura di CDM, ANVGD, Lega Nazionale in collaborazione con Associazione delle
Comunità Istriane, Associazione Dalmati Italiani nel Mondo, Associazione Polesani
I
taliani nel Mondo, Federesuli.
DOMENICA 12 FEBBRAIO
ore 11.00
Museo Revoltella, Auditorium Marco Sofianopulo
via Diaz 27
Concerto
Capolavori del Classicismo
Replica del concerto di sabato 11 febbraio (ore 17) alla Comunità degli Italiani di
Fiume.
Il
pianista Giovanni Bellucci si esibisce con la â??Nuova orchestra Ferruccio Busoniâ?
A cura del Circolo di Cultura Istro
–
Veneta â??Istriaâ?, Trieste.
ore 16.15
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Santa Messa e Concerto del
Ricordo
Messa solenne in ricordo degli esuli giuliano
–
dalmati morti in esilio, officiata da don
Davide Chersicla. A seguire (ore 17),
nel teatro attiguo alla chiesa,
la Filarmonica di
Maniago
terrà il
concerto
I confini di un cuore
.
A cura dellâ??Associazion
e delle Comunità Istriane, Trieste. Con il patrocinio
dellâ??Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Associazione Italiani di Pola
e Istria
–
Libero Comune di Pola in esilio, Dalmati italiani nel mondo
–
Libero Comune
di Zara in Esilio.
MERCOLEDÌ
15 FEBBRAIO
ore17.30
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata
via Torino 8
Proiezione del documentario
Ricominciare da capo: gli insediamenti giuliani tra
Cellina e Meduna. Storie, memorie, speranze
Assieme al film vengono presentati gli Att
i dei Convegni relativi tenutisi nella sede
dellâ??IRCI di via Torino.
A cura dellâ??IRCI, Istituto Regionale per la Cultura Istriano
–
fiumano
–
dalmata in
collaborazione con il Comune di Montereale Valcellina.
ore 18.00
On line su piattaforma Zoom
Dibattito
25
marzo 1942: con il Patto del Belvedere il Regno di Jugoslavia entra a
far parte dellâ??Asse Roma
–
Berlino
–
Tokyo
Intervengono il presidente
dei Dalmati italiani
–
Trieste, Renzo deâ?? Vidovich, il docente
universitario Stefano Pilotto e il presidente della Lega Na
zionale Paolo Sardos
Albertini. Dibattito aperto a tutti.
A cura del Libero Comune di Zara in Esilio, Dalmati italiani nel mondo
–
Delegazione
di Trieste e Fondazione Dalmata Rustia Traine.
SABATO 18 FEBBRAIO
ore 17.00
Palazzo Tonello
via S.
Pellico 2
Presentazione del volume
Antichi ricordi della Terra dâ??Istria e della mia Famiglia
Volume
–
testimonianza di Domenico Bonifacio, edito dallâ??Unione degli Istriani, Trieste.
A cura dellâ??Unione degli Istriani
–
Libera Provincia dellâ??Istria in Esilio.
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO
ore 18.00
Porto Vecchio, Magazzino 26, Sala Luttazzi
Presentazione del documentario
I volti della memoria
Isabel Russinova
con
interviste
agli
ultimi
esuli e rimasti di prima generazion
e.
Riprese e direzione della fotografia di Marco
Tessarolo.
A cura dellâ??Associazione delle Comunità Istriane, Trieste.
GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO
ore 17.00
Auditorium di Casa della Musica
via dei Capitelli 3
Museo virtuale dellâ??Esodo
L’incontro presenta la nuova esposizione multimediale e interattiva dedicata alla storia
dell’Esodo e delle Foibe.
A cura del Circolo di Cultura Istro
–
Veneta â??Istriaâ?, Trieste.
VENERDÌ 24 FEBBRAIO
ore 16.30
Palazzo
Tonello
via S. Pellico 2
Cerimonia
Conferimento del Vessillo della Provincia dellâ??Istria.
A cura dellâ??Unione degli Istriani
–
Libera Provincia dellâ??Istria in Esilio.
ore 17.30
Sala della Lega Nazionale
via di Donota 2
Presentazione del volume
Spartaco Sch
ergat:
eroe di un tempo ormai scomparso
Il libro di Andrea Vezzà è presentato da Paolo Sardos Albertini, presidente della Lega
Nazionale, e dallâ??autore.
A cura della Lega Nazionale.
LUNEDÌ 27 FEBBRAIO
ore 16.30
Palazzo Tonello
via S. Pellico 2
Presentazi
one del volume
S.N. Giacinto Pullino 1960/1975
La pubblicazione è edita dallâ??Unione degli Istriani, Trieste.
A cura dellâ??Unione degli Istriani
–
Libera Provincia dellâ??Istria in Esilio.
VENERDÌ 3 MARZO
ore 17.30
Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen
via Ros
sini 4
Il libro, dal titolo
–
1961). Vita, opere e riconoscimenti del
medico eroe della strage di Vergarolla
(Apice Libri),
è presentato dallâ??autore Duccio
Vanni.
A cura
della
Lega Nazionale.
VENERDÌ 10 MARZO
ore 16.30
Palazzo Tonello
via S. Pellico 2
Cerimonia
Conferimento del Premio Histria Terra edizione 2023.
A cura dellâ??Unione degli Istriani
–
Libera Provincia dellâ??Istria in Esilio.
Visite guidate al â??Magazzino 18
â?
Porto Vecchio, Magazzino 26
sabato 11 febbraio: ore 12.00 e ore 15.30
martedì 14, giovedì 16 e sabato 18 febbraio: ore 16.00
mercoledì 15 e venerdì 17 febbraio: ore 10.30
prenotazione obbligatoria: irci.ierioggidomani@gmail.com
–
351 7590343
A cura dellâ??
IRCI, Istituto Regionale per la Cultura Istriano
–
fiumano
–
dalmata.
Apertura straordinaria del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano
Località Padriciano
da
venerdì 10
a domenica 12
febbraio:
ore
10.30
–
12.30 e 14.30
–
16.00
A cura
dellâ??Unione degli Istriani
–
Libera Provincia dellâ??Istria in Esilio.
Prolungamento dellâ??orario di apertura del Centro di Documentazione del
Sacrario della Foiba di Basovizza
Foiba di Basovizza
–
Monumento Nazionale
fino a domenica 12 febbraio: ore 10.00
–
18.
00
A cura della Lega Nazionale.
Le iniziative sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti.
Info:
e presso gli organizzatori dei singoli
eventi
.
COMTS
–
TG