
(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 EMILIANO E MAURODINOIA: VIA LIBERA AL BUS TERMINAL
NELLA STAZIONE CENTRALE DI BARI
Con la delibera Cipess approvata oggi, il ministero delle Infrastrutture dà il via libera alla realizzazione del terminal per i pullman della stazione di Bari centrale. L’opera sarà inserita nel più generale progetto di Nodo verde a cura del Comune di Bari.
La struttura sarà costruita sull’area della ex squadra Rialzo, nei pressi del sottovia Quintino Sella, e permetterà di liberare dai pullman extraurbani in sosta sui marciapiedi di via Capruzzi, oltre che a migliorare di molto l’intermodalità ferro-gomma in un’area strategica per la città e la regione sia per i flussi di pendolari che di turisti.
La nuova progettazione prevede anche la sistemazione di un corridoio pedonale lungo via Capruzzi che collega la stazione ferroviaria e l’area del terminal bus, protetto da una pensilina.
Su via Capruzzi sarà costruita una rotatoria all’altezza di via Giulio Petroni per consentire l’ingresso e l’uscita dei bus dal terminal, dove saranno 19 gli stalli per i bus nell’area di circa 7.500 mq
In più saranno realizzate una velostazione, oltre a strutture per servizi e bar del terminal bus. La velostazione sarà in corrispondenza della nuova palazzina Servizi FS, adiacente al percorso pedonale di collegamento al Terminal Bus, per favorire lo scambio bici-treno, anche in vista dell’implementazione dei percorsi ciclo pedonali nell’ambito di interventi di sviluppo previsti intorno al nodo ferroviario.
Saranno 19 gli stalli per i bus nell’area di 7.500 mq.
“La Puglia – spiega il presidente Emiliano – è un sistema fatto di reti: raggiungere dalle proprie case in maniera sicura, confortevole e economica porti, aeroporti, stazioni e spostarsi da lì in tutto il mondo sarà sempre più facile. Stiamo lavorando duramente per tutta la comunità pugliese collegando ad esempio via ferrovia entrambi gli aeroporti internazionali con il progetto per Brindisi. Il tassello sbloccato dal Cipess a Bari permetterà di scambiare passeggeri dai mezzi regionali verso i trasporti a lunga percorrenza ed è solo un primo passo verso servizi di qualità”.
“Intermodalità e riqualificazione di aree dismesse: questi i concetti alla base del progetto per la realizzazione di un parcheggio per gli autobus extra urbani presso la stazione centrale di Bari – ha dichiarato l’assessore ai Trasporti, Anita Maurodinoia – con il via libera dato oggi dal Cipess si sblocca un’altra infrastruttura strategica per la città, fondamentale per migliorare la viabilità di via Capruzzi, liberandola dalla presenza degli autobus, e per recuperare aree abbandonate prospicienti la stazione. Una stazione che sarà sempre più facilmente accessibile, centro di servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano multimodale”.
Testo Allegato: NELLA STAZIONE CENTRALE DI BARI Con la delibera Cipess approvata oggi, il ministero delle Infrastrutture d il via libera alla realizzazione del terminal per i pullman della stazione di Bari centrale. Lopera sar inserita nel pi generale progetto di Nodo verde a cura del Comune di Bari. La struttura sar costruita sullarea della ex squadra Rialzo, nei pressi del sottovia Quintino Sella, e permetter di liberare dai pullman extraurbani in sosta sui marciapiedi di via Capruzzi, oltre che a migliorare di molto lintermodalit ferro-gomma in unarea strategica per la citt e la regione sia per i flussi di pendolari che di turisti. La nuova progettazione prevede anche la sistemazione di un corridoio pedonale lungo via Capruzzi che collega la stazione ferroviaria e larea del terminal bus, protetto da una pensilina. Su via Capruzzi sar costruita una rotatoria allaltezza di via Giulio Petroni per consentire lingresso e luscita dei bus dal terminal, dove saranno 19 gli stalli per i bus nellarea di circa 7.500 mq In pi saranno realizzate una velostazione, oltre a strutture per servizi e bar del terminal bus. La velostazione sar in corrispondenza della nuova palazzina Servizi FS, adiacente al percorso pedonale di collegamento al Terminal Bus, per favorire lo scambio bici-treno, anche in vista dellimplementazione dei percorsi ciclo pedonali nellambito di interventi di sviluppo previsti intorno al nodo ferroviario. Saranno 19 gli stalli per i bus nellarea di 7.500 mq. La Puglia spiega il presidente Emiliano – un sistema fatto di reti raggiungere dalle proprie case in maniera sicura, confortevole e economica porti, aeroporti, stazioni e spostarsi da l in tutto il mondo sar sempre pi facile. Stiamo lavorando duramente per tutta la comunit pugliese collegando ad esempio via ferrovia entrambi gli aeroporti internazionali con il progetto per Brindisi. Il tassello sbloccato dal Cipess a Bari permetter di scambiare passeggeri dai mezzi regionali verso i trasporti a lunga percorrenza ed solo un primo passo verso servizi di qualit. Intermodalit e riqualificazione di aree dismesse questi i concetti alla base del progetto per la realizzazione di un parcheggio per gli autobus extra urbani presso la stazione centrale di Bari ha dichiarato lassessore ai Trasporti, Anita Maurodinoia – con il via libera dato oggi dal Cipess si sblocca unaltra infrastruttura strategica per la citt, fondamentale per migliorare la viabilit di via Capruzzi, liberandola dalla presenza degli autobus, e per recuperare aree abbandonate prospicienti la stazione. Una stazione che sar sempre pi facilmente accessibile, centro di servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano multimodale. Anno XXII Numero 112.23 8.2.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q l OJ